2020-03-20
Lombardia sempre più allo stremo. Arriva un cargo di dottori cubani
Attilio Fontana e un medico cinese (Ansa)
Affiancheranno i colleghi di Crema, mentre nella Fiera bergamasca aprirà un ospedale da campo. I morti sono 3.405, contagi a quota 33.190. I medici cinesi: «Le vostre misure sono troppo poco rigide». Il coronavirus sta aggredendo chi è in prima linea nell'azione di contrasto: i medici. Il conto delle vittime col camice bianco è salito a 14. Tiene la conta la Federazione nazionale degli Ordini dei medici. Le ultime vittime: due medici di Como, Luigi Frusciante di Medicina generale e Giuseppe Lanati, pneumologo; Luigi Ablondi, ex direttore generale dell'Ospedale di Crema, deceduto il 16 marzo; Antonino Buttafuoco, medico di base di Bergamo, ha perso la vita mercoledì; Giuseppe Finzi, medico ospedaliero di Cremona, è morto ieri. A Cingoli è morto anche il medico condotto del paese, Francesco Foltrani. Aveva 67 anni. Ha contratto il coronavirus probabilmente tramite gli ospiti di una casa di riposo che si è trasformata in focolaio. Nella residenza per anziani di Cingoli ci sono 34 ospiti affetti da coronavirus e due operatrici. Tre sono deceduti ed è stata segnalata anche la morte di una pensionata che saltuariamente dava una mano come volontaria. La Procura di Macerata ha aperto un'inchiesta. Mentre sale a 3.405 il numero di vittime a causa del Covid-19. I dati nazionali sono stati diffusi ieri pomeriggio durante la conferenza stampa del coordinamento della Protezione civile da Angelo Borrelli. Sono 33.190, invece, le persone contagiate dal coronavirus, 4.480 casi in più di mercoledì. Mentre sono 415 i pazienti guariti. Il numero di chi aveva contratto il covid-19 e ora non risulta più positivo sale quindi a 4.440. I malati ricoverati con sintomi sono 15.757, mentre 14.935 si trovano in isolamento domiciliare e 2.498 in terapia intensiva, ovvero circa l'8%. Le randellate sono arrivate dalla Lombardia: «Bisogna fermare tutte le attività economiche, tutti devono stare a casa». Sono le parole del vicepresidente della Croce rossa cinese, Sun Shuopeng, durante una conferenza stampa con il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Il medico cinese, in prima linea a Wuhan, ha tuonato: «Qui non avete misure abbastanza severe, c'è gente in strada, i i trasporti pubblici funzionano, avete persone negli hotel, non mettete le maschere». In Lombardia i positivi al coronavirus sono ora 19.884, 2.171 in più in 24 ore, un dato che è stato definito dall'assessore al Welfare Giulio Gallera «significativamente più alto». I ricoverati, invece, sono 7.387 con una crescita molto più bassa, solo 182 in più. Mentre i ricoverati in terapia intensiva sono 1.006, cioè 82 in più di mercoledì. I decessi hanno raggiunto quota 2.168: 209 in più in 24 ore. A Milano ci sono 3.278 positivi, 635 più di mercoledì. «E questo», ha detto Gallera, «è un dato che ci preoccupa». Poi usa una metafora da maratoneta: «I chilometri più difficili sono gli ultimi, ma ce la faremo». Nel frattempo il governatore Fontana ha annunciato che parlerà con il premier Giuseppe Conte per chiedere «i provvedimenti che sono stati suggeriti dalla Croce rossa cinese»: stop delle attività produttive, del trasporto pubblico e mascherine per tutti. D'altra parte il numero delle denunce per chi ha violato il decreto per arginare la diffusione del coronavirus è in crescita: 52.525 denunce su 1.200.000 persone controllate in otto giorni. In Sicilia e in Campania sarà l'esercito ad affiancare le forze dell'ordine nei controlli.La risposta al coronavirus parte dalla Lombardia. L'ospedale da campo a Bergamo sarà realizzato. «Regione Lombardia», ha detto Gallera, «non ha mai voluto bloccare l'ospedale da campo di Bergamo, anzi lo considera molto importante. Sono molti gli ospedali in Regione che sono ormai al collasso e con i quali ci confrontiamo continuamente. Siamo arrivati al punto in cui in molti presidi non ci sono più letti». Nonostante nelle ultime settimane il numero di posti letto nelle terapie intensive sia passato da 724 a 1.250. E anche se lo spazio per i nuovi posti c'è mancano i macchinari. «Ogni notte arrivano 25 nuovi respiratori», ha spiegato l'assessore al Welfare. Ma il vero problema è il personale. C'è comunque una buona notizia: «Sabato», annuncia Gallera, «arriveranno 53 medici e infermieri cubani molto qualificati, che hanno combattuto l'ebola, e li manderemo a Crema per alleggerire il lavoro di chi è lì». E anche a Cremona partirà l'ospedale da campo. «La richiesta da parte della Lombardia di ricevere personale medico da altre regioni è alla valutazione del governo», ha confermato nel frattempo Borrelli, «e nelle prossime ore ci saranno degli sviluppi». Intanto, Giuseppe Conte ha annunciato l'arrivo di 300 medici volontari da tutta Italia «a sostegno delle zone più colpite». Una task force ideata dal ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, di concerto con Borrelli.Genova ha preparato la sua nave da quarantena: potrà contenere 400 pazienti che hanno superato la fase acuta e dovranno rimanere isolati. In Liguria i pazienti con Covid-19 sono 963, cioè 154 più di mercoledì. Gli ospedalizzati sono 603, dei quali 113 in terapia intensiva. Anche all'ospedale Cotugno di Napoli la situazione sta diventando complicata. Così come in molti ospedali italiani.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Ursula von der Leyen (Ansa)
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.