PODCAST

Ritratti
Il podcast racconta le storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere se stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea. Imprenditori, manager, banchieri. Italiani e italiane che hanno costruito gli ingranaggi di un sistema. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe.
episode_id=54066898

Ritratti | Vittorio Valletta, il professore della Fiat

Il terzo podcast di Ritratti è dedicato a Vittorio Valletta. Diresse la Fiat per vent'anni, dal 1946 al 1966, il periodo della grande espansione, diventando una delle figure chiave del decollo dell’industrializzazione italiana e del miracolo economico. Ma anche il responsabile della decisione di accentrare a Torino e dintorni l’industria automobilistica. Valletta fu rispettato, ubbidito, temuto, odiato. Al vertice di una gerarchia solida e potentissima che controllava l’azienda automobilistica, la sua parola era considerata definitiva su ogni questione aziendale. Verso il «Professore» (chiamato così per la sua antica docenza di contabilità) all'interno si professava un ossequio assoluto. La Fiat di Valletta fu un’azienda fortemente accentrata, che ottenne grandi risultati produttivi, tanto da arrivare a occupare la quinta posizione a livello mondiale quando il Professore lasciò la presidenza, nel 1966, a Gianni Agnelli. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

Ritratti
Ritratti | Vittorio Valletta, il professore della Fiat
episode_id=53997909

Ritratti | Donna Elvira, la sirena dell'editoria

Il secondo podcast di Ritratti è dedicato a Elvira Sellerio, fondatrice con il marito Enzo dell'omonima casa editrice palermitana. Da tutti, ribattezzata come la “Signora” dell’editoria italiana, anche dopo la sua scomparsa, continua a rappresentare un punto fermo nell’universo letterario del nostro Paese. A lei si deve la scoperta di autori eccezionali per la nostra narrativa, come Gesualdo Bufalino, Maria Messina, Luisa Adorno e soprattutto Andrea Camilleri, ideatore delle avventure del commissario Montalbano. Elvira Sellerio ha lasciato il segno perché ha saputo invertire lo schema adottato dal settore editoriale dove l’imperativo è conquistare nuove fette di mercato e diventare qualcosa di diverso e più grande rispetto a come si era all’inizio. E’ riuscita ad aumentare il fatturato vendendo più copie, non aumentando il numero di titoli. Grazie a lei la piccola casa editrice siciliana è diventata una grande impresa culturale con una produzione invidiabile. Si è ingrandita senza ingrandirsi. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

  • Leggi la guida sintetica
  • Colonna sonora: CAKE - I Will Survive (Official HD Video)
  • Fonti: Elvira Sellerio intervistata da Andrea Barbato "Va' pensiero" 4 dicembre 1988; Elvira Sellerio nel ricordo di Andrea Camilleri e Adriano Sofri "Più libri, più liberi" 4 dicembre 2010
Ritratti
Ritratti | Donna Elvira, la sirena dell'editoria
episode_id=53822063

Ritratti | Giuseppe Guzzetti, il dominus delle fondazioni

Il primo podcast della collana è dedicato a Giuseppe Guzzetti, il dominus delle fondazioni di origine bancaria che per decenni hanno svolto il ruolo di bancomat del territorio, attingendo a loro volta con i dividendi dalle casse degli istituti di cui erano azioniste. Abbiamo scelto di partire da lui perché in Italia il potere politico-finanziario è come un orologio da polso di lusso: alcuni sanno come aprirlo e riescono ad ammirarne il funzionamento, ma solo pochi sono in grado di regolarne gli ingranaggi senza rovinarlo. A tutti gli altri, non rimane che adeguarsi al ritmo delle lancette. E’ la lunga durata che fa la differenza tra i grandi e i piccoli, i saggi e gli avventurieri, i maestri orologiai che hanno comandato complessi meccanismi e quelli che invece girano la clessidra solo per una notte. E Guzzetti è sicuramente uno degli orologiai dell’Italia repubblicana. Buon ascolto.

Ritratti
Ritratti | Giuseppe Guzzetti, il dominus delle fondazioni