Per anni sono stati sconsigliati in presenza di infezione, ma oggi molti studi confermano la possibilità di farli in condizioni controllate. Uno spiraglio per i tanti in lista d'attesa: gli affetti da Hcv nel mondo sono 170 milioni.
Per anni sono stati sconsigliati in presenza di infezione, ma oggi molti studi confermano la possibilità di farli in condizioni controllate. Uno spiraglio per i tanti in lista d'attesa: gli affetti da Hcv nel mondo sono 170 milioni.Circa 2,4 milioni di persone negli Stati Uniti hanno un'infezione da virus dell'epatite C (Hcv); in Italia 1 milione di persone e nel mondo 130-170 milioni di persone. Gli organi ottenuti da queste persone rappresenterebbero quasi un terzo degli organi dei donatori in molte aree del mondo. È giunto il momento di prendere in considerazione l'ipotesi di espandere l'uso di trapianti tra Hcv-positivi e negativi in condizioni controllate. Un numero crescente di risultati, positivi negli studi a centro singolo, fornisce supporto per ulteriori ricerche con studi multicentrici su larga scala.Cuore e polmoniI cuori e i polmoni di donatori positivi per l'epatite C in genere non vengono trapiantati e per anni l'infezione da Hcv ha rappresentato un criterio per escludere la possibilità di prelevare gli organi da un donatore con Hcv. Con l'avvento degli agenti antivirali ad azione diretta per trattare l'Hcv, con la possibilità di guarire fino al 90-100% dei pazienti con questa infezione, il numero dei donatori di organi di pazienti con infezione da Hcv è aumentato, consentendo la possibilità di trapiantare cuore e polmoni anche da donatori positivi per Hcv in riceventi che non hanno l'infezione.Un gruppo di ricercatori dell'Università di Harvard (Usa) ha condotto uno studio sul trapianto di cuore e di polmoni da donatori positivi per Hcv, ad adulti senza infezione da Hcv e pubblicato sul New England Journal of Medicine del 25 aprile 2019. Sofosbuvir-velpatasvir, un regime antivirale ad azione diretta, è stato somministrato preventivamente ai destinatari dell'organo per 4 settimane, a partire da poche ore dopo il trapianto, per bloccare la replicazione virale. L'outcome primario era di ottenere una risposta virologica sostenuta a 12 settimane dopo il completamento della terapia antivirale per l'infezione da Hcv e la sopravvivenza del paziente a 6 mesi dopo il trapianto.Un totale di 44 pazienti è stato arruolato: 36 sono stati trapiantati di polmone e 8 hanno ricevuto un trapianto di cuore, tutti da donatori Hcv positivi. Un totale di 42 su 44 trapiantati (95%) presentava una carica virale rilevabile per l'Hcv immediatamente dopo il trapianto.I primi 35 pazienti arruolati, che avevano completato i 6 mesi di follow-up, erano tutti vivi e avevano un'eccellente funzione di innesto e una carica virale non rilevabile di Hcv a 6 mesi dopo il trapianto; la carica virale è diventata non rilevabile dopo circa 2 settimane dal trapianto e in seguito è rimasta non rilevabile in tutti i pazienti. Non sono stati identificati eventi avversi gravi correlati al trattamento.BioeticaI risultati di questo studio sono sufficienti per incoraggiare un uso più diffuso di trapianti tra donatori Hcv positivi e riceventi Hcv negativi? I primi risultati sono molto incoraggianti, ma c'è ancora molto da imparare. I dati sui risultati a lungo termine sono limitati: uno dei periodi di follow up più lungo riportato è di un anno per 20 riceventi. Non è noto se un aumento dell'incidenza di patologie cardiovascolari, che è stato precedentemente riportato nei riceventi di organi da donatori Hcv-positivi, sarà una complicazione tardiva. Inoltre, ciò che è noto sulla risposta virale sostenuta potrebbe dover essere riconsiderato, alla luce di un recente rapporto di un ricevente di un trapianto polmonare da donatore Hcv positivo, che ha avuto una recidiva grave dopo il trattamento per infezione da Hcv correlata al trapianto.Questi sono tempi molto positivi per il campo del trapianto, anche perché la possibilità di utilizzare organi da donatori Hcv positivi può aumentare sostanzialmente il pool di donatori in periodi di scarsità di donatori d'organi in tutto il mondo e quindi aumentare l'accesso agli organi per i pazienti che hanno necessità di ottenere un organo per avere un trapianto e che altrimenti potrebbero morire durante l'attesa. In Italia, comunque, il Comitato nazionale di bioetica ha dato recentemente il via libera alla possibilità di utilizzare organi provenienti da donatori Hcv positivi per il trapianto di pazienti Hcv negativi che hanno necessità di ricevere un trapianto di cuore o di polmone ma anche di rene.www.umbertotirelli.it
Matteo Ricci (Ansa)
Gli inquirenti puntano il faro sugli eventi conviviali del candidato dem alla Regione Marche durante il tour per il libro. I contratti, a spese del Comune di Pesaro, alla società che lavora per il Pd nazionale.
(Getty Images)
A novembre alla Cop11 di Ginevra, la Commissione vuol introdurre il voto a maggioranza qualificata per scavalcare i singoli Stati e far passare la sua linea su temi delicati come tabacco, salute e alimentazione. C’era stato un tentativo a Panama, il blitz era fallito.