2023-11-06
Il nuovo accordo europeo sullo spazio premia le imprese italiane
True
Bruno Le Maire , Adolfo Urso e Robert Habeck (Ansa)
C’è un passo in avanti in Europa sul fronte aerospaziale, dopo l’intesa trilaterale tra Italia-Francia-Germania nell’ambito del vertice ministeriale di Esa a Siviglia. E’ un cambiamento fondamentale nell'approccio del trasporto spaziale europeo che passerà sotto il nome di «European Launch Challenge 2025». Avio diventerà al più presto operatore del servizio di lancio e fornitore di Vega.Il ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali Adolfo Urso, il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire e il Vicecancelliere tedesco Robert Habeck hanno siglato a Siviglia un accordo per preparare il futuro del trasporto spaziale europeo, in modo garantire all’Europa un accesso autonomo e indipendente allo spazio. E' un grosso passo in avanti in sul fronte aerospaziale. L’intesa di tra Germania, Italia e Francia dà seguito e concretezza agli indirizzi individuati nella prima trilaterale sulle politiche spaziali tenutasi nel corso della riunione Esadi Parigi del 22 novembre 2022, che ha inaugurato, già all’inizio della legislatura, il nuovo format a tre e che è proseguito con le riunioni sulla politica industriale europea, a giugno a Berlino sul tema delle materie prime critiche e a Roma, lunedì scorso, sull’innovazione e sull’intelligenza artificiale. A gennaio si svolgerà la terza riunione, in Francia, sulla green economy. Un nuovo approccio che ha come obiettivo il rafforzamento dell’Unione Europea attraverso la sinergia tra le tre maggiori industrie del continente, anche per rispondere alla competizione Usa e alla sfida cinese. Al vertice Esa di novembre 2022, l’Italia aveva deciso di stanziare risorse per 3.1 miliardi di euro, ponendosi come secondo contributore dell’agenzia al pari della Francia, affermando la strategicità del settore che ha sempre rappresentato un fiore all’occhiello dell’industria nazionale. Nel documento firmato dai tre ministri, vengono indicati una serie di punti fondamentali per il rilancio del settore spaziale, risolvendo annose vertenze sulla disponibilità dei lanci e dei relativi siti, ponendo finalmente le basi per una nuova fase unitaria in Europa e nel contesto competitivo globale. In particolare, i Paesi hanno raggiunto un’intesa decisiva per sbloccare immediatamente i lanci di Ariane 6 e Vega-C. Riguardo quest’ultimo, si apre alla commercializzazione autonoma dei lanci che potrà essere svolta direttamente anche da parte di Avio, in condivisione con quanto già oggi fa la società francese Arianespace: un punto di svolta per il lanciatore, sul quale l’Italia ha ottenuto un importante, significativo risultato. L'obiettivo, in sostanza, è che Avio diventi al più presto operatore del servizio di lancio e fornitore di Vega. In questo contesto, Francia e Italia favoriranno la conclusione di un accordo tra Arianespace e Avio sull'attuazione dei diciassette (o fino a quando Avio non avrà ottenuto le necessarie licenze) contratti di servizi di lancio stipulati da Arianespace. Vengono inoltre ampliate le disponibilità per il lancio dei vettori Vega dal sito francese della Guyana. Nel documento trilaterale viene infine definita una programmazione dei lanci fino al 2030, anno in cui l’Europa ambisce a raggiungere il primo sbarco di un astronauta europeo sulla Luna. Ora il consiglio di Esa riconosce che gli Stati partecipanti intendono coprire la differenza tra costi e ricavi per Ariane 6 fino a 340 milioni euro all'anno e per Vega C fino a 21 milioni in occasione della prossima riunione del Consiglio dell'ESA a livello ministeriale nel 2025 (CM25), Francia, Germania e Italia si impegnano a richiedere, nell'ambito della procedura di bilancio nazionale, il finanziamento adeguato del modello di sfruttamento Ariane 6 e Vega C e dell'European Launcher Challenge«Questo accordo è un’importante svolta in Europa, tanto più significativa alla luce dei nuovi eventi geopolitici e che può aprire la strada a una più ampia convergenza sulla politica industriale di difesa. Abbiamo fortemente voluto perseguire questo obiettivo sin dai primi giorni della legislatura, quando nel primo incontro con Le Maire e Habeck abbiamo individuato un accordo in un documento politicamente innovativo, che indicava ai nostri Paesi la strada da percorrere insieme per indirizzare l’intera Europa. L’intesa di oggi rappresenta quindi anche un salto di qualità, che si riverbererà sugli altri settori strategici. Un successo del format trilaterale di cui tutti siamo pienamente consapevoli» ha spiegato Urso.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.