Risorge Conte. E anche un po’ Savona

Risorge Conte. E anche un po’ Savona
ANSA
  • Un'accelerazione delle trattative sfocia nell'incarico. L'ingresso di Fdi nell'esecutivo sfuma all'ultimo per le resistenze dei grillini. Ma Matteo Salvini ottiene l'astensione che spacca in tre il centrodestra.
  • Oggi il giuramento, lunedì la fiducia. Il Tesoro a Giovanni Tria, professore a Tor Vergata, di formazione socialista, ex collaboratore di Renato Brunetta. Non predica l'eurexit ma contesta la concorrenza sleale della Germania. L'economista bocciato dal Quirinale ritorna in gioco alle Politiche europee: il Corriere l'ha attaccato pubblicando una mail privata e alludendo a logge massoniche. Ma lui ha resistito e sarà della partita.
  • A Matteo e Gigino i posti di vicepremier. Enzo Moavero Milanesi agli Esteri, Difesa alla grillina Elisabetta Trenta.
  • Dopo quattro giorni trascorsi ad aspettare, il premier di scorta al servizio di Mattarella ha rimesso il mandato Il suo governo non ha mai avuto i voti, l'ha ammesso lui stesso: «Soluzione politica è di gran lunga la migliore».
  • Dopo quattro giorni trascorsi ad aspettare, il premier di scorta al servizio di Sergio Mattarella ha rimesso il mandato Il suo governo non ha mai avuto i voti, l'ha ammesso lui stesso: «Soluzione politica è di gran lunga la migliore».

Lo speciale contiene cinque articoli

Mattanza sul treno: 11 feriti in Uk
Getty Images

Un caraibico e un nero accoltellano i passeggeri a Cambridge, due sono in pericolo di vita. Il governo per ore non ha rilasciato dettagli sull’etnia degli assalitori.

La pimpante maestrina dalle battutine loffie
Luciana Littizzetto (Getty Images)
Da 20 anni al fianco di Fazio a «Che tempo che fa», la sua comicità è spesso stantia e banale, eppure resta celebrata con un’enfasi un tantinello sopra le righe. Passata dalla cattedra delle scuole medie alla tv, Luciana Littizzetto ha il difetto di tirare bordate pure a gente comune.
Il killer della democrazia si chiama aggressività. Solo la religione può salvarla
Hartmut Rosa (Getty Images)
Secondo il sociologo Hartmut Rosa, l’avversario politico non è più un interlocutore ma un nemico da far tacere. La fede e la Chiesa ci possono aiutare a mantenere la capacità di ascolto.
«Il papà del “No” è un figlio delle correnti»
Luca Palamara (Getty Images)
L’ex magistrato Luca Palamara: «Grosso, leader del comitato anti riforma, mi tira in ballo per il “vecchio sistema opaco” del Csm e dice che è già stata fatta pulizia. Dovrebbe essere più prudente. Probabilmente ignora come siano stati nominati i suoi prossimi congiunti».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy