Sarina Biraghi
Nata a Roma l'11 giugno 1957 vive a Latina. Ha iniziato con le tv locali e dopo un'esperienza in un quotidiano e in una tv locale è entrata a "Il Tempo" dove è rimasta per 26 anni di vita professionale, fino alla direzione del quotidiano romano. Invitata spesso nei talk show televisivi come commentatrice di politica, sanità e attualità. Appassionata di moda, famiglie reali e filosofia contemporanea. Ha due figli.
twitter @Sarina09083285

Scopri La Verità
La Verità nella tua casella di posta
- Aumentano gli scontenti dopo il divorzio dalla Uil. Ma il leader insiste sulla linea movimentista e anti Meloni In vista di elezioni e referendum è pronto a imporre il fedelissimo Gesmundo come segretario organizzativo.
- Proteste contro l’emendamento che chiede di comunicare 7 giorni prima l’adesione.
Lo speciale contiene due articoli.
Da mesi, chi segue da vicino le vicende del sindacato e della politica economica del Paese si pone una domanda, se vogliamo banale: ma è possibile che di fronte alla trasformazione della Cgil in una sorta di movimento d’opposizione al governo, ai continui no rispetto a qualsiasi accordo o contratto di lavoro che possa coinvolgere la Meloni e a cospetto di un isolamento sempre più profondo, non ci sia nessuno che dall’interno critichi o comunque ponga qualche domanda a Maurizio Landini?
Sarà il 12 giugno l’appuntamento con le urne per il referendum sulla giustizia, che prevede principalmente la separazione delle carriere dei magistrati (tra giudice e pubblico ministero) e la scelta per sorteggio dei membri dell’Associazione nazionale magistrati. Mentre il confronto tra maggioranza e opposizione è sempre acceso, i Comitati del «Sì» e del «No» sono pronti a informare i cittadini.
«Ci siamo innamorati del paesaggio e della vallata e abbiamo pensato di portare sulle tavole delle famiglie l’acqua che sgorga qua». Così annunciò il «miracolo Sant’Anna» Alberto Bertone« scomparso ieri, che con questo spirito visionario fondò nel 1996 in valle Stura, nelle Alpi Marittime, e nello stabilimento di Vinadio, Acqua Sant’Anna, l’azienda diventata un punto di riferimento nel settore con 350 milioni di euro di fatturato, circa 2 miliardi di bottiglie l’anno e una quota di mercato del 13-14%, restando sempre al 100% italiana e a controllo familiare (famiglia Bertone al 57,5%).




