2019-01-06
«Arrivano gli ispettori erariali»
Gabriele Fava, consigliere della Corte dei conti: «La Finanziaria dispone l'assunzione di oltre 100 magistrati e 200 funzionari con specializzazioni all'avanguardia».«Con la manovra, insieme a tante altre misure per lo sviluppo sociale ed economico del sistema Paese, viene potenziata notevolmente la Corte dei conti, soprattutto sul piano delle risorse professionali. È previsto, infatti, che 104 magistrati, sei dirigenti e 372 funzionari andranno a rinforzare l'azione di controllo e verifica del corretto impiego dei fondi pubblici», spiega l'avvocato Gabriele Fava, componente del consiglio di presidenza della Corte dei conti. L'attuale dotazione teorica della Corte registra 611 magistrati, quattro dirigenti centrali, 65 dirigenti e 2594 funzionari e dipendenti, in realtà c'è una carenza di circa 200 magistrati e 400 funzionari e dipendenti. «È la prima volta nella storia che la suprema magistratura contabile riceve così tanta attenzione e di questo non può non rendersi merito alla particolare sensibilità del governo verso una tematica sempre di maggiore attualità: come si spendono le tasse dei cittadini». I nuovi magistrati, i nuovi dirigenti e i nuovi funzionari saranno destinati quasi totalmente agli uffici territoriali della Corte (sezioni regionali di controllo, sezioni giurisdizionali regionali e relative Procure regionali), mentre solo una minima parte andrà a rinforzare gli uffici centrali di controllo. «I nuovi magistrati», aggiunge Fava, «si aggiungeranno a quelli già in servizio, al fine di incrementare i controlli sulle risorse pubbliche utilizzate da Regioni e autonomie locali, ridurre i tempi di svolgimento delle indagini. Infine, concludere celermente sia i giudizi pensionistici che i processi per responsabilità amministrativa».L'altra novità riguarda le modalità di assunzione. O meglio, i criteri di accesso ai bandi di gara. Oltre alla laurea specialistica, serve una specializzazione post laurea, come un master di II livello o una scuola di perfezionamento. L'obiettivo è creare figure specialistiche fino a oggi presenti in numero esiguo. «I funzionari andranno a supporto dei magistrati presso la Procura generale e presso ciascuna Procura regionale con un'aliquota di ispettori di polizia erariale, che si aggiungerà alle unità della Gdf in atto già impiegate nelle attività inquirenti», continua Fava. Da notare anche che presso ciascuna sezione regionale di controllo saranno impiegati «esperti in contabilità pubblica». In questo caso l'obiettivo è anticipare le problematiche o le difficoltà connesse a carenze della Pa.Infine, presso ciascuna sezione giurisdizionale regionale saranno specificamente incrementati i revisori dei conti pubblici, al fine di assicurare che i relativi giudizi di conto vengano celebrati e definiti tempestivamente.«La filosofia complessiva», conclude il consigliere, «è quella di stringere sul controllo dell'intero sistema di finanza pubblica (centrale e decentrato) adeguandolo alla velocità dei tempi e alle necessità del legislatore».
(Totaleu)
Lo ha affermato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia Pietro Fiocchi in un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione dell'evento «Regolamentazione, sicurezza e competitività: il ruolo dell’Echa (Agenzia Europea per le sostanze chimiche) nell’industria e nell’ambiente europei».
Il ministro della Famiglia Eugenia Roccella (Ansa)
Giorgia Meloni e Donald Trump (Getty Images)