rinnovabili

La Berlino green sopravvive con il carbone
L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi (Imagoeconomica)
L’ad di Eni Descalzi squarcia l’ipocrisia della Germania, che catechizza sulla transizione verde ma produce il 26% della sua energia coi combustibili fossili. Poi sferza chi esalta le rinnovabili per partito preso: «Le loro soluzioni sono imbevute di ideologia. E i costi?».
L’aumento dei consumi energetici ha spinto l’impiego in termini assoluti di gas, carbone e petrolio nonostante solare & company.
Calenda spara su governo e bollette, non sugli energivori che lo finanziano
Carlo Calenda (Ansa)
Il politico chiede tagli e attacca chi produce energia e rinnovabili. Però omette che aziende come Arvedi beneficiano di sussidi per 2 miliardi, tutti sulle spalle dei cittadini. Forse perché il gruppo sostiene Azione?
A pesare sul conto finale per i cittadini non solo gli incentivi alle rinnovabili, ma anche i sostegni alle industrie che consumano di più. Per ridurre i costi, è fondamentale puntare sul nucleare di nuova generazione.
Eolico e solare flop. Berlino è costretta a importare energia anche dall’Italia
(iStock)
La Germania è diventata dipendente dal clima e spesso ricorre alle reti dei vicini. Stop alle gare sulle rinnovabili in Danimarca.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy