fotovoltaico

L’energia verde ci lascia al buio
Spagna, parco fotovoltaico in Navarra (Getty Images)

Il risultato delle follie green di Ue e governo spagnolo: il solare non regge i picchi di tensione e fa saltare la rete. E poiché le altre fonti sono state dismesse o disincentivate, è il blackout. Una prospettiva da incubo che la commissaria Ribera vuole imporre a tutti i Paesi.

Eolico e solare flop. Berlino è costretta a importare energia anche dall’Italia
(iStock)
La Germania è diventata dipendente dal clima e spesso ricorre alle reti dei vicini. Stop alle gare sulle rinnovabili in Danimarca.
Il paradosso dell’elettricità verde: non funziona anche quando funziona
iStock
Gli impianti fotovoltaici non creano problemi solo in Germania, ma per ragioni opposte pure in Australia: se c’è troppo sole, la produzione in eccesso causa instabilità alla rete. Il nodo è nella capacità di accumulo.
Per Terna, il 52,5% della domanda elettrica è stato coperto da fonti come idro, eolico e fotovoltaico. Però è la crescita dell’import a far riflettere e i consumi languono.
Fondi a pioggia per installare pannelli. Il fotovoltaico è il nuovo Superbonus
iStock
Dal Protocollo di Kyoto alle comunità energetiche: miliardi di soldi pubblici sottratti a spesa sanitaria e reali emergenze climatiche per sovvenzionare il solare. Che ha costi spropositati e produzione molto limitata.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy