
La direttiva sugli elettrodomestici farà lievitare i prezzi e favorirà le imprese straniere, soprattutto cinesi.L’ossessione per la tutela dell’ambiente e per l’economia circolare ha partorito un’altra normativa europea che rischia di ritorcersi come un boomerang contro i consumatori e favorire imprese straniere. Con la direttiva Ue 2024/1799 entrata in vigore lo scorso 30 luglio la cosiddetta industria del bianco, ovvero i produttori di elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, aspirapolvere, asciugabiancheria) ma anche le aziende di smartphone e tablet saranno obbligati a mettere a disposizione i pezzi di ricambio per riparare i beni danneggiati o difettosi anche oltre la data della garanzia di due anni. E se il danno avviene durante la copertura legale, questa durerà un anno in più. Nessuno potrà più dire che la riparazione non si può fare perché mancano i pezzi di ricambio. Qualora la riparazione risultasse impossibile, il fabbricante potrà offrire al consumatore un bene ricondizionato. Le aziende produttrici dovranno fare in modo che i beni siano riparabili, eliminando quindi sistemi hardware e software che possono impedire questa operazione. Bruxelles dice inoltre che gli interventi di sistemazione dovranno avvenire in tempi «ragionevoli» e a un prezzo «ragionevole». Due espressioni molto vaghe su temi non irrilevanti che possono causare non pochi problemi alle imprese e creare confusione per il consumatore. Non si specifica il limite massimo per i costi di riparazione e per i prezzi dei ricambi.Dopo una politica industriale improntata al consumismo per spingere la produzione, ora la Ue vuole voltare pagina. Le aziende dovranno investire anche sulle riparazioni e sul ricondizionamento dei prodotti. Un settore fino a ora considerato ai margini diventerà centrale. Basta buttare, ora si aggiusta. I Paesi membri hanno due anni, entro il 2026, per recepire la direttiva e dettagliare la normativa, al momento molto fumosa.Le aziende dovranno informare i consumatori sui prodotti che sono obbligati a riparare, sulle condizioni e sui prezzi attraverso moduli specifici magari consegnati al momento della vendita. Infine, entro il 31 luglio 2027 dovrà essere attivata una piattaforma europea, declinata a livello nazionale, con l’elenco dei riparatori, dei venditori di beni ricondizionati e acquirenti di prodotti difettosi in modo da aiutare il consumatore a districarsi nel labirinto dell’economia circolare. Si comincia con gli elettrodomestici ma la lista è destinata ad allungarsi anche ad altri prodotti come macchine per il caffè e ferri da stiro. Il problema è che ci sono sempre meno imprese di riparazione, che i pezzi di ricambio spesso di provenienza estera di sicuro rincareranno visto l’aumento della domanda e che, non essendoci un tetto per il costo delle riparazioni, i consumatori rischieranno di sborsare di più. «Le imprese vendendo meno nuovo si rifaranno con la sostituzione dei pezzi e con gli interventi per riparare i danni» afferma Paolo Zabeo, coordinatore dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. E aggiunge: «L’Europa vuole incentivare l’economia circolare ma dopo averne ucciso i protagonisti, cioè le imprese artigiane. Al loro posto ora ci sono sempre più cinesi e indiani. Come pure tanti pezzi di ricambio vengono dall’Asia». Un report dell’ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha elaborato i dati di Inps e Infocamere/Movimprese, stima che, senza una politica di sostegno, tra una decina di anni l’Italia rischia di non avere più artigiani. Sono appena 1.457.000; nel 2012 erano circa 1.867.000 e solo nel 2023 il numero è crollato di quasi 410.000 unità. In calo anche le aziende artigiane: 1.258.079 mentre nel 2008, quando si è toccato il picco massimo degli anni Duemila, erano 1.486.559. «Da quel momento è iniziato un continuo calo che non sembra arrestarsi. Gli imprenditori sono schiacciati da tassazioni molto pesanti e da scarsissimi sostegni al reddito, soprattutto se partite Iva», sottolinea Zabeo. Secondo Confartigianato sono 68.000 le imprese nell’autoriparazione, 106.000 nell’installazione di impianti, 3.900 nella riparazione di elettrodomestici, 12.000 nella sartoria e 3.000 nella riparazione di orologi.«L’industria dei prodotti ricondizionati è in mano ai cinesi che operano sulle grandi piattaforme online. Hanno quasi il monopolio delle riparazioni degli smartphone. Il progetto di Bruxelles di ampliare l’economia circolare troverà poca applicazione pratica. Siccome i pezzi di ricambio vengono spesso dall’estero, perché le imprese si servono di una rete di subfornitori stranieri, anche asiatici e cinesi, e con l’aumento della domanda i tempi si allungheranno, il consumatore sarà costretto a lunghe attese. Per non parlare dei costi. Le aziende produttrici vendendo meno saranno indotte a rifarsi sui prezzi dei componenti da cambiare. Ma se sostituire, ad esempio, il cestello di una lavastoviglie viene a costare oltre 700 euro e si deve aspettare quasi un mese, allora è preferibile acquistare un prodotto nuovo».Insomma, siamo alle solite. Un’operazione demagogica spinta dall’ossessione della tutela dell’ambiente che va a favorire imprese straniere, soprattutto cinesi, e gira il conto ai consumatori.
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"
(Getty Images)
Le principali sigle scrivono alla Asl 1 ligure contro l’incentivazione a inocularsi mediante lotteria: «È un atto sanitario che deve fondarsi su libera scelta». Ma durante il green pass chiedevano l’imposizione per legge.
Container in arrivo al Port Jersey Container Terminal di New York (Getty Images)
Nonostante i dazi e un rafforzamento dell’euro, a settembre è boom di esportazioni negli Stati Uniti rispetto allo scorso anno, meglio di Francia (+8%) e Germania (+11%). Confimprenditori: «I rischi non arrivano da Washington ma dalle politiche miopi europee».
La maxi operazione nella favela di Rio de Janeiro. Nel riquadro, Gaetano Trivelli (Ansa)
Parla Gaetano Trivelli, uno dei leader del team Recap, il gruppo che dà la caccia ai trafficanti che cercano di fuggire dalla legge.






