
Il lockdown blocca il porto di Shanghai e mette in crisi le imprese
Il porto di Shanghai si ferma prosciugato dall’ennesimo lockdown e si ferma di conseguenza anche la catena delle forniture alle imprese italiane, che con la Cina hanno sempre mantenuto dei solidi rapporti commerciali.
La decisione delle autorità sanitarie asiatiche, che hanno bloccato in casa 25 milioni di persone, sta provocando un ingorgo di proporzioni gigantesche nel porto della metropoli, che è il principale scalo marittimo cinese e il più grande porto commerciale del mondo, dove ogni anno transitano circa quarantasette milioni di Teu (l’unità di misura usata per calcolare i container). Fra le oltre 500 navi mercantili attualmente ferme davanti alla costa di Shanghai sono tantissime quelle cariche di metalli raffinati e altre sono in attesa di caricare.
I ritardi nelle consegne cominciano ad essere imprevedibili e stanno impedendo alle imprese di rispettare i termini di consegna delle fornitori, così come ai magazzini di avere la merce. La Cina rappresenta per l’Italia il nono partner commerciale per valore di beni esportati e il terzo per beni importati.
LA QUOTA DI EXPORT
Nel 2021, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confindustria Udine, le esportazioni italiane verso la nazione asiatica, rispetto all’anno precedente, sono aumentate del 22,1% (passando da 12.851 a 15.691 milioni di euro) e del 21% rispetto al 2019. Le importazioni, invece, sono cresciute del 19,4%, da 32.256 a 38.525 milioni di euro. La principale voce di esportazioni sono i macchinari, +12,9% la variazione tendenziale nel 2021 (da 3.777 a 4.265 milioni di euro). Una situazione che tocca in maniera sensibile il Friuli Venezia Giulia dove la Cina rappresenta il 14esimo partner commerciale per valore di beni esportati ed il terzo per beni importati.
Nel 2021 le esportazioni del FVG in Cina, rispetto all’anno precedente, sono diminuite del -2%, passando da 418 a 368 milioni di euro. Erano 425 nel 2019. Le importazioni sono cresciute del 26%, da 547 a 690 milioni di euro (erano 556 nel 2019, +24% 2021/2019). La principale voce di esportazioni sono i macchinari, -15,2% la variazione tendenziale nel 2021 (da 277 a 240 milioni di euro). I principali prodotti importati nel 2021 sono macchinari (+20,6%, da 137 a 165 milioni di euro), computer e prodotti di elettronica (+12,6%), apparecchiature elettriche (+46,6%). Ma gli effetti del blocco del porto di Shanghai saranno evidenti tra 40/ 50 giorni, ovvero tenendo in considerazione il tempo medio di percorrenza che ci mette un container da Shanghai ad arrivare nei porti più occidentali.
«È praticamente impossibile quantificare eventuali danni economici diretti e indiretti, immediati e a medio termine», spiega Confindustria Udine, che a proposito del lockdown aggiunge: «Se non verrà presto rimosso, nel breve termine si prevede un rallentamento della domanda di trasporto». Tradotto, non appena la situazione si normalizzerà ci sarà una spinta al rialzo delle spedizioni con conseguenti extracosti che graveranno sulle imprese.
Sulle alture del Cuneese l'esercitazione «Joint Sapper», pianificata e organizzata dal 32° reggimento Genio guastatori della Brigata alpina Taurinense insieme ad una compagnia del 2° reggimento genio della Legione Straniera Francese.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Oltre 100 militari si sono addestrati per 72 ore continuative nell'area montana compresa tra Artesina, Prato Nevoso e Frabosa, nel Cuneese.
Obiettivo dell'esercitazione l'accrescimento della capacità di operare congiuntamente e di svolgere attività tattiche specifiche dell'arma Genio in ambiente montano e in contesto di combattimento.
In particolare, i guastatori alpini del 32° e i genieri della Legione hanno operato per tre giorni in quota, sul filo dei 2000 metri, a temperature sotto lo zero termico, mettendo alla prova le proprie capacità di vivere, muoversi e combattere in montagna.
La «Joint Sapper» ha dato la possibilità ai militari italiani e francesi di condividere tecniche, tattiche e procedure, incrementando il livello di interoperabilità nel quadro della cooperazione internazionale, nella quale si inserisce la brigata da montagna italo-francese designata con l'acronimo inglese NSBNBC (Not Standing Bi-National Brigade Command).
La NSBNBC è un'unità multinazionale, non permanente ma subito impiegabile, basata sulla Brigata alpina Taurinense e sulla 27^ Brigata di fanteria da montagna francese, le cui componenti dell'arma Genio sono rispettivamente costituite dal 32° Reggimento di Fossano e dal 2° Régiment étranger du Génie.
È uno strumento flessibile, mobile, modulare ed espandibile, che può svolgere missioni in ambito Nazioni Unite, NATO e Unione Europea, potendo costituire anche la forza di schieramento iniziale di un contingente più ampio.



















