Ipocrisia Pd a Monfalcone: diventa anti Bangladesh solo per contrastare la Lega
2025-11-09
Pensiero unico
Il porto di Shanghai si ferma prosciugato dall’ennesimo lockdown e si ferma di conseguenza anche la catena delle forniture alle imprese italiane, che con la Cina hanno sempre mantenuto dei solidi rapporti commerciali.
La decisione delle autorità sanitarie asiatiche, che hanno bloccato in casa 25 milioni di persone, sta provocando un ingorgo di proporzioni gigantesche nel porto della metropoli, che è il principale scalo marittimo cinese e il più grande porto commerciale del mondo, dove ogni anno transitano circa quarantasette milioni di Teu (l’unità di misura usata per calcolare i container). Fra le oltre 500 navi mercantili attualmente ferme davanti alla costa di Shanghai sono tantissime quelle cariche di metalli raffinati e altre sono in attesa di caricare.
I ritardi nelle consegne cominciano ad essere imprevedibili e stanno impedendo alle imprese di rispettare i termini di consegna delle fornitori, così come ai magazzini di avere la merce. La Cina rappresenta per l’Italia il nono partner commerciale per valore di beni esportati e il terzo per beni importati.
LA QUOTA DI EXPORT
Nel 2021, secondo le elaborazioni dell’Ufficio Studi di Confindustria Udine, le esportazioni italiane verso la nazione asiatica, rispetto all’anno precedente, sono aumentate del 22,1% (passando da 12.851 a 15.691 milioni di euro) e del 21% rispetto al 2019. Le importazioni, invece, sono cresciute del 19,4%, da 32.256 a 38.525 milioni di euro. La principale voce di esportazioni sono i macchinari, +12,9% la variazione tendenziale nel 2021 (da 3.777 a 4.265 milioni di euro). Una situazione che tocca in maniera sensibile il Friuli Venezia Giulia dove la Cina rappresenta il 14esimo partner commerciale per valore di beni esportati ed il terzo per beni importati.
Nel 2021 le esportazioni del FVG in Cina, rispetto all’anno precedente, sono diminuite del -2%, passando da 418 a 368 milioni di euro. Erano 425 nel 2019. Le importazioni sono cresciute del 26%, da 547 a 690 milioni di euro (erano 556 nel 2019, +24% 2021/2019). La principale voce di esportazioni sono i macchinari, -15,2% la variazione tendenziale nel 2021 (da 277 a 240 milioni di euro). I principali prodotti importati nel 2021 sono macchinari (+20,6%, da 137 a 165 milioni di euro), computer e prodotti di elettronica (+12,6%), apparecchiature elettriche (+46,6%). Ma gli effetti del blocco del porto di Shanghai saranno evidenti tra 40/ 50 giorni, ovvero tenendo in considerazione il tempo medio di percorrenza che ci mette un container da Shanghai ad arrivare nei porti più occidentali.
«È praticamente impossibile quantificare eventuali danni economici diretti e indiretti, immediati e a medio termine», spiega Confindustria Udine, che a proposito del lockdown aggiunge: «Se non verrà presto rimosso, nel breve termine si prevede un rallentamento della domanda di trasporto». Tradotto, non appena la situazione si normalizzerà ci sarà una spinta al rialzo delle spedizioni con conseguenti extracosti che graveranno sulle imprese.
«Nella sua campagna permanente contro gli stranieri che a Monfalcone regolarmente lavorano, la Cisint aggiunge un nuovo tema: ora mette in discussione anche le rimesse economiche, annunciando misure per vietarle o limitarle. Una delle tante dichiarazioni che si aggiungono a quelle del passato, sicuramente buone per costruire narrazioni false e per alimentare odio nei confronti dello straniero».
Di 50.000 euro lordi l’anno quanti ne finiscono in tasca a un italiano al netto di tasse e contributi? Per rispondere è necessario sapere se il contribuente ha moglie e figli a carico, in quale regione viva (per calcolare l’addizionale Irpef), se sia un dipendente o un lavoratore autonomo. Insomma, ci sono molte variabili da tener presente. Ma per fare un calcolo indicativo, computando i contributi Inps al 9,9 per cento, l’imposta sui redditi delle persone fisiche secondo i vari scaglioni di reddito (al 23 per cento fino a 28.000 euro, al 35 per la restante parte di retribuzione), possiamo stimare un netto di circa 35.000 euro, che spalmato su tre dici mensilità dà un risultato di circa 2.600 euro e forse anche meno. Rice vendo un assegno appena superiore ai 2.500 euro al mese si può essere iscritti d’ufficio alla categoria dei ricchi? Secondo Elly Schlein e compagni sì.
Ha ragione la modella brasiliana Stephanie Amaral a ricordarci che, al suo posto, ci poteva essere una nostra figlia o un qualsiasi nostro familiare o un’amica. Perché, allora, nessuno l’ha aiutata? Forse perché ormai la paura ci blocca e quei pochi che ancora mescolano coraggio e incoscienza rischiano o di soccombere finendo in ospedale oppure… di reagire ma alla fine soccombere lo stesso perché, magari, un magistrato ti incolpa proprio perché hai alzato troppo le mani o perché non eri tu l’aggredito. Del resto, cose del genere capitano pure alle forze dell’ordine, dunque perché sorprendersi?
