Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy
Articles By Author
I timer del Medioevo erano le preghiere
iStock
Oggi è facile sapere quando bisogna spegnere il gas o il forno. Ma nell’Età di mezzo non c’erano orologi e il tempo delle cotture era scandito dalle orazioni. Per i ravioli servivano due «Padre nostro». E per un perfetto uovo al tegamino bastava un «Credo».
Maccheroni e latino nella pentola del frate
Teofilo Folengo (iStock)
Nel suo «Baldus», il bricconcello monaco benedettino Teofilo Folengo immagina tutta una serie di pietanze che sono oggi diventate tipiche della città virgiliana. Il menu sognato dai protagonisti nell’opera venne poi tradotto nella realtà dai cuochi di casa Gonzaga.
Cracco fa sparire la tovaglia di Leonardo
Leonardo Da Vinci, «Ultima cena» (Getty)
Oggi i locali dei grandi chef hanno tavole spoglie. Moda che mette a rischio estinzione il tradizionale drappo usato fin dalla Roma repubblicana e che è stato protagonista del decoro domestico per oltre 2.000 anni, immortalato in capolavori come l’«Ultima cena».