L’ex bodyguard di Macron ha legami con chi ospitò gli stragisti del Bataclan

L’ex bodyguard di Macron ha legami con chi ospitò gli stragisti del Bataclan
Ansa
  • Spunta un video in cui il colosso Makao, che ha lavorato per il leader di En Marche, compare accanto all'uomo nella cui casa fu scovato Abdelhamid Abaaoud, la mente degli attacchi.
  • Banlieue parigine in fiamme. Coprifuoco per i minorenni. A Colombes, a Nord della capitale, chi ha meno di 17 anni non potrà circolare dopo le 22. Il sindaco spera così di arginare le violenze dei giovanissimi, sempre più frequenti.
  • «All'Eliseo c'è una polizia parallela». Duro intervento di Marine Le Pen sull'affaire legato alla figura del controverso Alexandre Benalla. Intanto il presidente prende la parola e spiazza tutti: «Alexandre non è il mio amante» .
  • Magistratura all'assalto del Front national. Conti bloccati per il movimento populista I giudici indagano sui fondi del partito.


Lo speciale contiene quattro articoli.

Yellowjackets: «Siamo figli di Davis e dei Weather Report»
Yellowjackets (Anna Webber)
Le giubbe gialle della fusion sbarcano in Italia per un tributo alla visionaria band di Joe Zawinul e Wayne Shorter: «Hanno cambiato la musica che amiamo e le nostre vite. Non saremo la brutta copia degli eroi della svolta elettrica, la voce di Kurt Elling ci permetterà di osare».
Mediaset, Nuzzi «sfratta» Merlino
Gianluigi Nuzzi (Ansa)
Presentati i nuovi palinsesti. Il conduttore di «Quarto Grado» al timone anche di «Pomeriggio 5». Un programma per Federico Rampini. Bocciati i reality di Diletta Leotta e Ilary Blasi.
Pier Silvio seppellisce lo ius scholae e «sistema» Renzi. Che dà di matto
Pier Silvio Berlusconi (Ansa)
Il figlio del Cav apre alla politica e sfida Antonio Tajani sulla cittadinanza legata all’istruzione. Poi elogia Giorgia Meloni: «Ha il governo migliore d’Europa». Sul leader di Italia viva: «Ha perso mordente», lui lascia Mondadori.
Il «diritto alla morte» viola la Costituzione
(IStock)
Il reato di omicidio del consenziente è stato riconosciuto compatibile con la Carta dalla Consulta. La quale, ora, non deve cedere all’opinione pubblica. La «pietà», infatti, non è un criterio giuridico e non può sostituire il principio di indisponibilità dell’esistenza
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy