Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings
Articles By Author

In occasione della Relazione sull’attività del 2022, il presidente della Consulta, Silvana Sciarra, ha rilasciato molte dichiarazioni pubbliche e risposto alle domande dei giornalisti. Ha così colto l’occasione per esplicitare la filosofia costituzionale che anima i lavori delle nostre toghe supreme. «Un giorno non lontano», ha detto, «si dovrà fare un bilancio molto puntuale in merito a questa apertura di credito al legislatore che, purtroppo, su temi molto sensibili e socialmente rilevanti, non ha portato sempre a risultati soddisfacenti e rapidi per i cittadini». Frasi chiare, che pongono la Corte sullo stesso piano della politica, con il «piccolo» vantaggio di poter emanare atti non impugnabili, e dunque di avere il coltello decisamente dalla parte del manico rispetto a chi dovrebbe realizzare la sovranità popolare. Questa deriva è l’inevitabile sviluppo di un percorso che nasce da lontano, e cresce con l’idea che le Corti e il potere politico debbano concorrere ad «aggiornare» i valori costituzionali. È l’esatto opposto della concezione «originalista», che vede le toghe come ancorate al testo della Carta, e la cui prerogativa si esercita in un terreno differente da quello politico, e potenzialmente antagonista, come mostra la rabbia di Biden per la sentenza che in America ha cancellato l’aborto come diritto costituzionale: non perché i giudici fossero contro l’aborto, ma perché la Costituzione non lo prevede come diritto. Il confronto tra Antonin Scalia e i predecessori della Sciarra illumina le conseguenze di questa radicale differenza.

Parole Testarde | Ratatouille rosicchia la dittatura dei like

Il cartoon su un topo cuoco, tra i più riusciti del suo genere, ha un personaggio minore ma straordinario. Che rivela la frustrazione inevitabile dei leoni da tastiera

Parole Testarde | Alice «woke» nel Paese delle meraviglie

Lewis Carroll e la deriva estrema del politicamente corretto: i nomi non sono più conseguenza delle cose, ma il contrario. Un’indagine filosofica a mo’ di fiaba per scoprire che «il problema è chi comanda»

  • Fonti: Lewis Carroll, “Alice oltre lo specchio”, Mondadori 1978, traduzione di Masolino D’Amico
  • Riferimenti musicali: Chopin, Preludio opera 28 n.15; The Doors, “The end”, 1967
  • Leggi la guida sintetica