2018-10-24
La Caporetto alla rovescia di Vittorio Veneto completò l’unità d’Italia
Il 24 ottobre 1918 dal Grappa partì l'offensiva decisiva. La resistenza sul Piave imposta dal re Vittorio Emanuele fu una vittoria per il Paese e per la coalizione. Qualcuno ha voluto ridimensionare il valore della nostra vittoria sostenendo che abbiamo sconfitto un esercito in disfacimento.Vittorio Veneto è «una Caporetto alla rovescia», ha scritto Chistopher Seton Watson nella sua Storia d'Italia dal 1870 al 1925, riprendendo una frase di Armando Diaz in una lettera alla moglie del 30 ottobre 1918, quando il generale comincia ad assaporare il successo delle armi italiane in un'azione decisiva per la vittoria finale. Subentrato a Luigi Cadorna, giusto un anno prima, Diaz coglie l'effetto della sua capacità di direzione e coordinamento del grande esercito che aveva profondamente rinnovato nell'armamento, nell'organizzazione e nei quadri e in un nuovo rapporto con la truppa stressata dai lunghi anni di trincea. E lo porta alla vittoria, una volta esaurita la disperata azione offensiva delle armate austriache, vittime di un logoramento del quale i loro comandi erano pienamente consapevoli.Bloccati sul Piave nel giugno del 1918, gli austriaci riprendono l'iniziativa con un attacco nel Trentino nella speranza che il nostro comando vi faccia affluire truppe sottratte al fronte del Piave. L'offensiva si sviluppa fra il 14 e il 15 giugno con un massiccio bombardamento accompagnato da lancio di gas su tutto il fronte, soprattutto sul Grappa, dove gli austriaci riescono a conquistare alcune importanti posizioni, ciò che convince Franz Conrad von Hötzendorf che la vittoria sia vicina. Per lui gli italiani sono ormai «appesi con le sole mani a un balcone», tanto che una spinta li farebbe precipitare. Ma non aveva a disposizione quelle truppe tedesche che un anno prima avevano fatto la differenza a Caporetto.Dura sei giorni l'offensiva «della fame», delle truppe approvvigionate con derrate alimentari sottratte ai viennesi. Le 58 divisioni austriache cedono alle 56 alleate. E il nuovo capo di Stato maggiore, Arthur Arz von Straussemburg, subentrato a Conrad, ordina la ritirata abbandonando sul terreno tra morti e feriti quasi 100.000 uomini e 25.000 prigionieri. «Per la prima volta», scrive il generale Erich Ludendorff, «avemmo la sensazione della nostra sconfitta».È tutto un rincorrersi di eventi verso la conclusione della Grande guerra. Il 26 settembre 1918 gli alleati sfondano la linea Hindemburg, mettendo in crisi lo schieramento tedesco sul fronte francese, il 29 i bulgari capitolano sotto l'incalzare dell'armata d'oriente, il 3 ottobre gli ungheresi proclamano l'indipendenza. L'indomani la Germania chiede di trattare sulla base di quanto proposto l'anno prima dal presidente Usa, Woodrow Wilson, nei suoi famosi Quattordici punti, secondo il principio dell'autodecisione dei popoli e del loro diritto all'indipendenza nazionale.Intanto, verso metà ottobre, il nostro comando supremo ha pronto il piano della grande offensiva destinata a svilupparsi attraverso il Piave in direzione di Vittorio Veneto. Alle forze già in linea Diaz aggiunge due piccole armate miste, una italo inglese, al comando di lord Frederik Cavan, e una italo francese, al comando del corso Jaean-César Graziani. Vuole coinvolgere gli alleati che lo accusavano di essere troppo cauto. Si attende che diminuisca la portata della piena autunnale del Piave. Per non dare l'impressione di restare fermo, Diaz ordina al generale Gaetano Giardino di attaccare sul Montegrappa, dove convergono molte riserve austriache.L'offensiva italiana inizia alle 3 del mattino del 24 ottobre con un martellamento di artiglieria lungo tutto il fronte. Sul Grappa è un inferno. Gli austriaci respingono sanguinosamente i nostri assalti sul Piave. Occorrono tre giorni di lotta per creare una testa di ponte. All'ordine del contrattacco i reggimenti cechi, croati, polacchi, ungheresi gettano le armi e l'esercito austriaco crolla di schianto. Il generale Enrico Caviglia traghetta oltre il fiume a Susegana la sua VIII armata e lancia le divisioni di cavalleria al comando di Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta conte di Torino in direzione di Vittorio Veneto, raggiunta la sera stessa. Minacciata di aggiramento, la VI armata austriaca abbandona il Montegrappa e da quel momento la ritirata si tramuta in quella rotta per cui, come si legge nel bollettino della vittoria, l'esercito austriaco perde «quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi», lasciando «nelle nostre mani circa 300.000 prigionieri con interi stati maggiori e non meno di 5.000 cannoni».Il 30 ottobre le truppe nemiche in fuga sono inseguite dalle armate italiane che il 3 novembre raggiungono Udine e Trento. È la resa e il 4, alle ore 12, il generale Diaz dirama il bollettino della vittoria.È la sconfitta di un Paese ridotto allo stremo, tanto che taluno ha voluto ridimensionare il valore della nostra vittoria sostenendo che abbiamo sconfitto un esercito in disfacimento. Senza tener conto che a quel logoramento aveva concorso il sacrificio quotidiano dei nostri fanti lungo i 41 mesi del conflitto, combattendo in condizioni spesso proibitive per la natura dei luoghi e per il clima, per molti dei combattenti, soprattutto i meridionali, assolutamente inusitato. Siamo sempre pronti a denigrarci. Eppure, come ha scritto Paolo Pozzato, Vittorio Veneto rimane «per molti aspetti una delle vittorie più significative di un paese che non poteva vantare molti allori militari». Da annoverare «tra quanto di meglio il nostro esercito ha saputo fare nel corso di tutta la sua storia».L'epilogo della guerra non sarebbe sufficientemente inquadrato nell'evoluzione delle operazioni militari all'indomani di Caporetto e dello sbandamento che ne seguì se non riconoscessimo l'importanza della resistenza sulla linea del Piave, decisa a Peschiera del Garda l'8 novembre 1917, quando re Vittorio Emanuele III l'impose ai governi e agli stati maggiori di Francia e Inghilterra, che solo tre giorni prima (il 6), nella Conferenza di Rapallo, avevano insistito perché il nuovo fronte fosse stabilito al Mincio o al Tagliamento. Una scelta che avrebbe potuto consentire all'esercito austriaco di dilagare nella pianura padana. A Peschiera il re, l'unico che dopo Caporetto non aveva mai perso «il suo sangue freddo», come ha scritto Indro Montanelli, ribaltò il giudizio negativo sulla nostra capacità di resistenza che francesi ed inglesi avevano manifestato a Rapallo, dove si erano riuniti in conferenza preliminare «con esclusione dei nostri», ricorda Antonio Gatti, colonnello di Stato Maggiore nel suo Caporetto Diario di Guerra, che «attesero così, alla porta, come servitori, che gli altri decidessero». «I nostri» erano il presidente del Consiglio, Vittorio Emanuele Orlando, il ministro degli esteri, Sidney Sonnino, il ministro della Guerra, Vittorio Alfieri e il sottocapo di Stato maggiore, Carlo Porro.Vittorio Emanuele convocò, dunque, tutti a Peschiera. Pioveva quella mattina nebbiosa sul gran lago quando il re giunse, pallido, teso, come ci raccontano le cronache. Sembrò sfinito al soldato di guardia alla casetta sede del comando di battaglione, un tempo scuola elementare. Ma con grandissima energia e competenza convinse i vertici politici e militari delle potenze alleate che gli italiani avrebbero resistito sul Piave, presenti, per la Gran Bretagna, il primo ministro David Lloyd Gorge, con i generali William Robertson e Henry Hugue Wilson; per la Francia il primo ministro Paul Pailevé e il ministro Franklin Bouillon, accompagnati dal generale Ferdinand Foch e dall'Ambasciatore Camille Barrére. Parlò due ore, solo lui, in inglese e in francese, con estrema decisione, riscuotendo l'ammirazione di Lloyd George, che ne ha lasciato un dettagliato resoconto.Nell'occasione il presidente del Consiglio, Orlando, aveva preparato un proclama da lanciare alla nazione. Cominciava così: «Una immensa sciagura ha straziato il mio cuore di italiano e di Re». Non gli piacque. Lo stile di re Vittorio era sempre essenziale, asciutto, mai retorico. E scrisse: «Italiani, Cittadini e Soldati! Siate un esercito solo». La resistenza sul Piave porterà alla vittoria non solo delle armi italiane, ma dell'intera coalizione.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?