2018-12-30
Secondo una ricerca di Unimpresa, la presenza straniera nell'azionariato si conferma maggioritaria. La fiducia nell'Italia, quindi, non è svanita di colpo. Ma occhio alle operazioni dettate dalla speculazione.Non è stato un 2018 lusinghiero per piazza Affari. Borsa italiana, secondo uno studio di Unimpresa (l'Unione nazionale delle imprese che rappresenta le Pmi), si conferma un piccolo mercato perlopiù popolato da investitori stranieri. La qual cosa, però, si presta a una doppia lettura: se da un lato l'aumento della presenza straniera nell'azionariato può mettere a rischio l'italianità delle nostre eccellenze, dall'altro viene a cadere il refrain della «fuga degli investitori dal nostro Paese». Secondo lo studio dell'associazione, che si basa su dati della Banca d'Italia aggiornati al primo semestre 2018, il valore delle Spa quotate è cresciuto complessivamente dai 519,9 miliardi dei primi sei mesi del 2017 ai 540,6 miliardi dello stesso periodo 2018. Il primato nell'azionariato spetta agli investitori esteri che possiedono il 50,56% delle quote, in leggero calo rispetto al 51,34% del 2017. Seguono in classifica le imprese col 24,96% (era il 23,57% nella prima parte del 2017), le famiglie col 9,58% (era il 10,36%), le banche col 9,86% (era il 9,62%), lo Stato col 3,58% (era il 3,70%), le assicurazioni e i fondi pensione con lo 0,74% (era lo 0,69%); quote minoritarie sono riconducibili invece alle amministrazioni locali (dallo 0,60% allo 0,61%) e agli enti di previdenza (dallo 0,11% allo 0,10%).«È uno degli effetti della crisi», commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara. «L'ingresso degli stranieri nel mercato finanziario italiano non è necessariamente un fattore negativo. Dipende, però, dalle intenzioni», ricorda. «Se si tratta di investimenti di lungo periodo va bene, mentre se le operazioni sono dettate dalla speculazione, allora c'è da preoccuparsi».Secondo Unimpresa, gli azionisti esteri hanno visto i loro investimenti crescere di 6,3 miliardi (+2,40%) da 266,9 miliardi a 273,3 miliardi, le imprese hanno «guadagnato» di più con 12,4 miliardi (+10,14%) da 122,5 miliardi a 134,9 miliardi, mentre le famiglie hanno perso 2,09 miliardi (-3,88%) da 53,8 miliardi a 51,7 miliardi. Bilancio positivo, poi, per le banche con un aumento delle quote in società per azioni quotate pari a 3,3 miliardi (+6,60%) da 50,03 miliardi a 53,3 miliardi; su anche le quote di assicurazioni e fondi pensione, in aumento di 416 milioni (+11,53%) da 3,6 miliardi a 4,02 miliardi. Le quote in mano allo Stato sono invece aumentate poco, solo 121 milioni (+0,63%). La variazione è stata più positiva per le quote in mano alle amministrazioni locali, salite di 155 milioni (+4,97%) da 3,1 miliardi a 3,2 miliardi. Negativo, invece, il saldo per le quote degli enti di previdenza, calate di 52 milioni (-8,80%) da 591 milioni a 539 milioni.Ma se, per Unimpresa, nel primo semestre 2018 la capitalizzazione delle imprese non è salita troppo (a quota 540,6 miliardi), anche nella seconda parte dell'anno non è andata meglio. La capitalizzazione delle imprese quotate a Piazza Affari nel 2018 si è fermata a 543 miliardi (cedendo dunque in un anno oltre 90 miliardi), pari al 33,5% del prodotto interno lordo italiano. A dirlo è la stessa Borsa italiana all'interno della sua annuale «review» sui mercati.Rispetto all'anno scorso il dimagrimento di Piazza Affari è notevole. Il Ftse Mib, l'«elite» di Borsa italiana che racchiude le migliori 40 società quotate, ha ceduto il 16,15%. A fine 2017 Milano valeva infatti 644 miliardi, pari al 37,8% del prodotto interno lordo, l'indicatore della ricchezza del Paese. Nel 2018 hanno mostrato il segno meno anche l'indice Ftse Italia All Share (in calo del 16,5%) e il Ftse Aim Itali (-12,9%).La buona notizia è che gli scambi di azioni si sono mostrati sostanzialmente stabili, con una media giornaliera di 2,5 miliardi e 282.761 contratti (+2,3% rispetto al 2017). Complessivamente sono stati scambiati nel 2018 oltre 70 milioni di contratti e un controvalore di oltre 622 miliardi. Il massimo giornaliero per contratti è stato raggiunto il 29 maggio 2018 con 642.457 contratti scambiati e per controvalore il 31 maggio 2018 con 5,9 miliardi.Intesa Sanpaolo è stata l'azione più scambiata del 2018 per controvalore, con un totale di 71 miliardi e la più trattata in termini di contratti con più di 4 milioni di contratti. In realtà, però, il comparto bancario di Piazza Affari è tra quelli che ha sofferto di più. Il titolo Carige in un anno ha perso l'85%, quello di Banca Mps il 61%. Non è andata bene neanche alle due «big» del settore, Intesa SanPaolo (la più scambiata, ma non la più apprezzata) e Unicredit, che perso rispettivamente il 32% e il 40%. Male anche il Credito Valtellinese che, nonostante l'aumento di capitale da 700 milioni, ha ridotto il suo valore in Borsa del 63%. Perdite importanti anche per Azimut (-40%), Banca Generali (-34%), Anima (-45%) e Banca Mediolanum (-31%), tutti player di spicco del mondo del risparmio gestito e della consulenza finanziaria.Al di fuori del comparto bancario, si segnalano i segni meno di Astaldi (-76%, anche a causa della richiesta di concordato preventivo avanzata pochi mesi fa) e Atlantia (-32%).All'interno di un 2018 da dimenticare, però, ci sono anche delle perle. Il titolo migliore del 2018 è stato Eurotech, gruppo friulano dell'hi-tech. In 12 mesi il titolo è salito del 143%. L'arrivo di Cristiano Ronaldo ha fatto impennare le quotazioni della Juventus (da poco nell'elitario club dell'indice Ftse Mib) con un aumento del 40%. Da segnalare anche il risultato di Fiera Milano con un balzo del 74%.Ad ogni modo, c'è poco da gioire. Bisogna ricordare infatti come il buon andamento del 2017, quando il Ftse Mib chiuse l'anno con un aumento del 15,5%, è stato tutto «mangiato» dal saliscendi del 2018. Se non altro Piazza Affari è in buona compagnia: il segno meno è arrivato su anche tutte le Borse europee.
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.
Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.
Ranieri Guerra (Imagoeconomica). Nel riquadro, Cristiana Salvi
Nelle carte di Zambon alla Procura gli scambi di opinioni tra i funzionari Cristiana Salvi e Ranieri Guerra: «Mitighiamo le critiche, Roma deve rifinanziare il nostro centro a Venezia e non vogliamo contrattacchi».
Un rapporto tecnico, destinato a spiegare al mondo come l’Italia aveva reagito alla pandemia da Covid 19, si è trasformato in un dossier da riscrivere per «mitigare le parti più problematiche». Le correzioni da apportare misurano la distanza tra ciò che l’Organizzazione mondiale della sanità dovrebbe essere e ciò che era diventata: un organismo che, di fronte a una crisi globale, ha scelto la prudenza diplomatica invece della verità. A leggere i documenti depositati alla Procura di Bergamo da Francesco Zambon, funzionario senior per le emergenze sanitarie dell’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms, il confine tra verità scientifica e volontà politica è stato superato.
iStock
L’annuncio per un’abitazione a Roma. La padrona di casa: «Non dovete polemizzare».
La teoria di origine statunitense della «discriminazione positiva» ha almeno questo di buono: è chiara e limpida nei suoi intenti non egualitari, un po’ come le quote rosa o il bagno (solo) per trans. Ma se non si fa attenzione, ci vuole un attimo affinché la presunta e buonista «inclusione» si trasformi in una clava che esclude e mortifica qualcuno di «meno gradito».
Su Facebook, la piattaforma di Mark Zuckerberg che ha fatto dell’inclusività uno dei principali «valori della community», è appena apparso un post che rappresenta al meglio l’ipocrisia in salsa arcobaleno.






