Il nuovo quotidiano che racconta il riassetto del potere economico in Italia e nel mondo

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti

Ita Airways, offerte vincolanti entro maggio. Cessione in agenda per fine anno

Ita Airways, offerte vincolanti entro maggio. Cessione in agenda per fine anno

Entro maggio le offerte vincolanti per Ita Airways, cessione in agenda per fine anno

Al via la due diligence su Ita con le offerte vincolanti che dovrebbero arrivare entro fine mese. Il Tesoro dovrebbe poi procedere a scegliere la migliore proposta entro giugno per giungere al closing a dicembre. Ma la partita potrebbe anche andare ai supplementari perché l’offerta del tandem Msc-Lufthansa - la più interessante dal punto di vista del Tesoro - potrebbe essere legata a doppio filo con alcune misure che il governo sta varando per il settore shipping. Ma andiamo per gradi.

GIALLO MSC

Nel dettaglio, secondo quanto riportato dal sito Shipmag, la contropartita di Msc per l’acquisto di Ita sarebbe nel prossimo decreto trasporti: il governo starebbe studiando come «ampliare i benefici fiscali dei grandi armatori alle loro attività a terra» applicando una sola aliquota del 20 per cento. Tuttavia, il professore di economia e finanza dello shipping, vicepresidente della Conftrasporto, Gian Enzo Duci, evidenzia come la legge esista già da 24 anni. E che anzi oggi «c’è una riduzione del beneficio con un tetto al fatturato delle attività a terra e un allargamento a tutte le società comunitarie».

CONTI IN ROSSO

Intanto Ita ha archiviato l’esercizio 2021 in perdita. Ma «con conti migliori del previsto» come ha spiegato il Tesoro che detiene il 100% della compagnia guidata da Alfredo Altavilla. Lo Stato ha già versato 700 milioni nelle casse di Ita e dovrebbe metterne altri 400. Operazione, quest’ultima, al momento congelata. Secondo indiscrezioni, il ministero punta a cedere la compagnia per una cifra compresa fra 1,2 e 1,4 miliardi rientrando così del denaro appena offerto all’azienda. Intanto, complice il Covid, Ita è stata costretta a ridimensionare i suoi progetti sia in termini di voli che di flotta. Tuttavia potrebbe giocare a favore il recupero dei flussi turistici nella stagione estiva. Intanto, sotto il profilo finanziario, la situazione non è delle migliori come testimonia il fatto che lo scorso 19 maggio si sono dimessi sei dei nove consiglieri del board di Ita. Alla base della decisione la preoccupazione sulla continuità aziendale legata a doppio filo non solo con il denaro pubblico che dovrebbe arrivare a giugno, ma anche con il closing effettivo della cessione della compagnia. Quanto alla vendita, in corsa restano tre cordate: il tandem Msc-Lufthansa con un’offerta da 1,5 miliardi), Indigo partners e il fondo Certares , in partnership con Air France-Klm e Delta Air Lines. Entrambe con proposte attorno agli 800 milioni.

FOCUS HANDLING

Intanto l’amministrazione straordinaria dovrebbe chiudere il cerchio sulla cessione delle attività di handling e di manutenzione. Per le prime sono in corsa Swissport, Aviapartner, Gate gourmet, Aviation service e Airport handling che fa capo a Dnata (Emirates). Con quest’ultima interessata alle attività su Milano. Per Roma, invece, il pole ci sarebbe Swissport. Per le manutenzioni c’è in corsa Alitech.

IL DOCUMENTARIO

Infine sulla storia dell’ex compagnia di bandiera è in arrivo il documentario di Filippo Soldi «Noi siamo Alitalia», la storia di un Paese che non sa più volare, in anteprima il 5 maggio a Roma al Teatro Palladium. Un addio d’autore.

Trasparenza salariale obbligatoria: in arrivo i paletti Ue sugli stipendi
Ursula von der Leyen (Ansa)
Ai dipendenti sarà permesso chiedere le medie retributive per genere dei colleghi.
Boom di entrate col «governo degli evasori»
Imagoeconomica
Malgrado le accuse della sinistra, anche nei primi mesi del 2025 è aumentato il gettito fiscale, ma non la pressione. Nel 2024, gli extra introiti non previsti hanno raggiunto i 43 miliardi: un terzo forse dovuto a una maggiore capacità di riscossione.
Nessuno vuole più la Jaguar woke
Il modello della Jaguar elettrica (Getty Images)
A maggio vendute solo 104 vetture in Europa. In Italia settore dell’auto a picco: a giugno immatricolazioni giù del 17,4%. Renault svaluta la quota in Nissan e perde 9,5 miliardi.