«I miei gioielli da film piacciono alle star»

True
«I miei gioielli da film piacciono alle star»
Emanuele e Giulia Bicocchi
  • Il giovane designer Emanuele Bicocchi: «Molte celebrità indossano le nostre creazioni, tra cui il bracciale protagonista di due pellicole campioni d'incassi. Sono partito dal nulla e senza una lira, con la spinta di mia moglie allora sedicenne. Si fa tutto a mano e made in Italy».
  • Il marchio Lardini ha prodotto una maglietta speciale per sostenere la Lega del filo d'oro. «Un'immagine raffigurante me con i miei cugini e tutti quei bambini desiderosi di vivere a pieno le loro vite e raggiungere i loro obiettivi» spiega Clio Moretti Lardini.
  • Il gruppo francese Kering imprime una svolta non da poco a tutto il pianeta del fashion scegliendo solo indossatrici e indossatori maggiorenni.

Lo speciale contiene tre articoli.

Uk, libero per sbaglio uno stupratore etiope
Ansa
Il richiedente asilo, condannato nell’Essex per abusi su una minore, dopo la scarcerazione aveva persino provato a ripresentarsi in galera, invano. Ora è ricercato in tutto il Paese. Sempre a Londra, arrestati quattro islamici col volto coperto durante una protesta.
La sinistra abbandonata dal popolo si fa eleggere direttamente da Dio
Elly Schlein (Ansa)
Ristampata l’opera del filosofo Michael Walzer: da liberal, collegò il senso di superiorità progressista all’influenza del messianismo puritano. È la logica ispiratrice del woke. E di Elly Schlein, che considera la destra un «pericolo».
Per integrare i sistemi industriali non serve annullare le sovranità
iStock
L’Ue non sia un sistema chiuso, semmai un tassello dell’alleanza tra democrazie.

L’Ue ha certamente bisogno di più compattezza per facilitare una reazione positiva e competitiva delle sue nazioni al cambio di mondo generato da molteplici discontinuità sul piano geopolitico, (geo)economico, tecnologico/industriale, ambientale, demografico e della ricchezza diffusa socialmente. Ma accelerare la creazione di una Confederazione europea - come più voci di sinistra stanno invocando - che annulli le sovranità nazionali sarebbe un errore perché ne renderebbe più probabile la frammentazione.

I volenterosi puntano ad azzerare Ue e sovranità
Romano Prodi e Mario Draghi (Ansa)
La stampa rilancia subito la crociata di Draghi e Prodi contro l’unanimità. Spacciata per il completamento dell’unificazione, blinderebbe le asimmetrie di potere tra Paesi.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy