
Luigi Di Maio annusa la batosta umbra e mette le mani avanti su Emilia e Campania: «Non ci interessano patti». La sua leadership è sempre più incerta, le ex ministre Giulia Grillo e Barbara Lezzi disertano il decennale del Movimento. La festa nazionale del M5s a Napoli ha il sapore di un funerale, quello dell'alleanza giallorossa. Pd e M5s resteranno al governo il più possibile - poltrona non olet - e i numeri in Parlamento, per quanto assai risicati, per il momento ci sono e consentono a Giuseppe Conte di restare a Palazzo Chigi. Quello che appare evidente invece a chi si aggira per la Mostra d'Oltremare, sede della kermesse del decennale «Italia 5 stelle», è che l'esperienza umbra, l'alleanza organica anti Salvini, resterà un caso isolato. La probabile sconfitta di Vincenzo Bianconi, candidato giallorosso alla presidenza dell'Umbria, verrà utilizzata dai numerosi esponenti del M5s che sono ormai ai ferri corti con il capo politico, Luigi Di Maio, per rinfacciargli l'ennesimo errore strategico. Di Maio lo sa e cerca di mettere le mani avanti: «Non sono in questo momento all'ordine del giorno», dice il ministro degli Esteri a Sky prima di raggiungere la festa, «patti regionali né tantomeno nazionali. A me più che i patti interessano i fatti. In Umbria se vince Bianconi nessun assessore sarà di un partito. ll M5s si darà un'organizzazione», annuncia Di Maio, «ci saranno 80-90 persone che gestiranno il Movimento in tutta Italia. Abbiamo bisogno di un'organizzazione, di responsabilizzare le persone». In quegli stessi istanti, lo stand dell'Emilia Romagna è affollato di militanti, consiglieri regionali uscenti, deputati. Si ragiona del programma per le elezioni regionali del prossimo 26 gennaio, l'idea di sostenere il governatore uscente, Stefano Bonaccini del Pd, non entusiasma nessuno. Per non parlare di un'altra regione ancora governata dal centrosinistra, la Campania: il presidente della Camera, Roberto Fico, appena mette piede tra gli stand dichiara: «È chiaro che con Vincenzo De Luca non c'è possibilità di alleanza». Niente Bonaccini, niente De Luca, niente di niente: è chiaro che i proclami lasciano il tempo che trovano, ma è altrettanto evidente che Pd e M5s non riescono a mescolarsi, sono due addendi di un'addizione nella quale la somma non fa il totale.Altro elemento di grande fibrillazione sono le defezioni eccellenti: le ex ministre Giulia Grillo e Barbara Lezzi a Napoli, come annunciato, non ci sono, e le assenze stavolta si notano più delle presenze. «Le persone che dissentono», commenta Davide Casaleggio, presidente dell'associazione Rousseau, «ci sono sempre state, fin dal 2005, quando siamo partiti ancor prima del Movimento. Ci sono tante opinioni diverse, l'importante è riuscire a fare sintesi. La Grillo e la Lezzi secondo me hanno sbagliato», aggiunge Casaleggio, «avrebbero dovuto partecipare a questa grande festa». Beppe Grillo, Luigi Di Maio (con la fidanzata Virginia Saba), Davide Casaleggio, il ministro dell'Ambiente Sergio Costa e la senatrice Patty L'Abbate pranzano insieme al teorico della Blue Economy, Gunter Paul, poi raggiungono la Mostra d'Oltremare: all'ingresso i lavoratori della Whirlpool protestano perché non li lasciano entrare, la tensione sale finché il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, incontra una delegazione.Intorno alle 17.30 arrivano Grillo e Di Maio, gli attivisti li circondano, scatta la caccia al selfie. Alle 18.40, quando arriva Giuseppe Conte, si capisce che ormai è lui la vera star del M5s: scattano applausi, foto, strette di mano, insulti ai giornalisti, insomma il classico repertorio che accompagna le uscite pubbliche dei big. «Sarà un compleanno bellissimo», dice Conte, facendo immediatamente ripensare a quel proclama, «il 2019 sarà un anno bellissimo», che poi ha dovuto lui stesso ridimensionare a «semplice battuta».Alle 20 Di Maio sale sul palco e subito viene interrotto da un gruppo di manifestanti anti Erdogan. «Lunedì al consiglio Ue dei ministri degli Esteri», annuncia, «come governo chiederemo che tutta l'Europa blocchi la vendita di armi alla Turchia. Basta armi alla Turchia, lo diciamo a tutta Europa». Rivendica il reddito di cittadinanza, il taglio dei parlamentari: «E la forza del popolo», sottolinea Di Maio, «che vede il M5s al governo da 16 mesi e abbiamo tagliato i vitalizi, tagliato i parlamentari: ci provavano da 40 anni ma non c'era una forza in parlamento che aveva dei parlamentari disposti a tagliare sé stessi. Non dico che tutti i problemi sono risolti, ma questi 10 anni hanno cambiato per sempre la politica del Paese». Sventola il libretto giallo, quello «con le cose fatte e quelle da fare», Luigi Di Maio. «In 14 mesi ci sono le promesse ai cittadini da mantenere. Ora siamo in un altro governo e abbiamo tre anni per diventare la forza politica che ha realizzato tutto il programma con cui si è presentata agli elettori nel 2018. Di Maio conclude l'intervento e introduce il premier, Giuseppe Conte. I due vengono intervistati sul palco. Conte dice subito che «l'Europa non accetta ricatti sui migranti» dalla Turchia. Poi, sul Russiagate, attacca: «Stiamo parlando di servizi di intelligence e io riferisco nella sede deputata, si chiama Copasir. Un attimo dopo mi sentirò più libero», dice Conte, «di spazzare via una serie di fesserie che sono state scritte».
Hotel Convitto della Calza
A Firenze un imprenditore, sponsor del sindaco, ha trasformato un antico immobile della Diocesi in hotel, benché la destinazione d’uso lo vietasse. Il Comune, che non ha vigilato per mesi, ora dice: «Verificheremo».
Può un’attività abusiva nascere impunemente sotto gli occhi di chi dovrebbe controllare che le norme pubbliche siano rispettate? A Firenze si può. Questo e altro. Tutti fanno quello che vogliono nonostante i divieti, costruiscono dove gli pare e come gli pare, salvo che il Comune si svegli quando tutto è già successo, solo perché sollecitato dall’opinione pubblica, e risponda candidamente «verificheremo… puniremo chi non è in regola». O, come è accaduto in qualche caso, «non sapevo». Oppure, addirittura : «L’ho visto passando…».
- Dopo lo scandalo mazzette, Confimprenditori si ribella: «Piuttosto che finanziare ville e bagni d’oro, aiutiamo i nostri settori produttivi». Matteo Salvini ancora polemico: «Al Consiglio di Difesa le decisioni erano già prese. Per il futuro vogliamo più chiarezza».
- Il documento sulla guerra ibrida: «Per contrastarla ci servono 5.000 uomini».
Lo speciale contiene due articoli
Non sapendo dove prendere le risorse per il Paese invaso, la Commissione riesuma il salva Stati, la cui riforma è bloccata dal veto di Roma. Poi mette l’elmetto pure alla libera circolazione e lancia la «Schengen militare».
Come non averci pensato prima? Alle «tre strade senza uscita» per dare soldi all’Ucraina elencate da Giuseppe Liturri pochi giorni fa su questo giornale se ne aggiunge una quarta, ancor più surreale, resa nota dalla Stampa di ieri. Ursula von der Leyen avrebbe proposto di utilizzare «a fondo perduto» per Kiev le giacenze del famigerato Mes, il Meccanismo europeo di stabilità la cui riforma è di fatto bloccata dalla mancata ratifica parlamentare del nostro Paese.
Cibo italiano farlocco
Il market di Bruxelles vende imitazioni delle nostre specialità. Come la carbonara (in vasetto). Il ministro: «Subito verifiche».
Verrebbe da dire: Ursula, spiegaci questa. Perché nei palazzi dell’Ue si spaccia una poltiglia in vasetto definita Carbonara che è a metà strada tra un omogeneizzato e una crema da notte? Va bene che la baronessa von der Leyen pecca per abitudine in fatto di trasparenza - dai messaggini sui sieri anti-Covid con Albert Bourla della Pfizer costati una valanga di miliardi fino alla corrispondenza con i generali tedeschi, senza contare il silenzio sulla corruzione in Ucraina - ma arrivare a vendere nel «suo» supermarket il falso cibo italiano pare troppo. Anche se sappiamo da tempo che l’Ue è tutta chiacchiere e distintivo, in questo caso falso.




