mes

Mes, l’incubo continua 15 anni dopo
Pierre Gramegna (Ansa)
La storia di questo costoso scudo anti crisi che impone riforme invasive inizia nel 2010. Ed è segnata da una inquietante sottovalutazione da parte della politica.
Continua a leggereRiduci
Mes, l’incubo continua 15 anni dopo
Pierre Gramegna (Ansa)
La storia di questo costoso scudo anti crisi che impone riforme invasive inizia nel 2010. Ed è segnata da una inquietante sottovalutazione da parte della politica.
L’ultimo trappolone di Bruxelles è il Mes travestito da eurobond
Ursula von der Leyen (Imagoeconomica)
La Commissione vuol proporre un meccanismo di debito congiunto da attivare per le crisi. Non si capisce perché l’Italia debba assoggettarsi ai vincoli del debito Ue quando può autofinanziarsi quasi allo stesso prezzo.
Tornano le pressioni sull’Italia per la ratifica della riforma. Spread sotto i 100 punti: è il momento giusto per dire basta.
La Germania rinnega il Patto di stabilità. Tornano le pressioni sull’Italia per il Mes
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Berlino ammette che violerà quelle stesse regole che ha imposto a Bruxelles. E c’è chi vuole usare il fondo salva Stati per il riarmo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy