Alessandro Rico
(L'Aquila, 1991) Laureato in Filosofia alla Sapienza, PhD in Teoria Politica alla LUISS. Nel 2017 ha pubblicato con Historica il saggio "La fine della politica? Tecnocrazia, populismo, multiculturalismo". Cattolico, conservatore, nemico del politicamente corretto.
twitter @RicoAlessandro
Le Firme
Scopri La Verità
Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
La Verità nella tua casella di posta
La Verità settimanaleInchieste, approfondimenti, notizie e opinioni. Ricevi gli
aggiornamenti speciali, iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Nuove storie
Articles By Author
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Getty Images)
Passa la riforma costituzionale. La Spd rivendica la «leadership» tedesca, Merz lancia un patto con Londra: ricomincia la competizione coi francesi. L’Italia, che ha minori margini di spesa, confida ancora nella Nato.
Ansa
- La risoluzione sul sostegno a Kiev contesta gli sforzi diplomatici di Trump, chiede all’Ue di sopperire al taglio dei fondi Usaid (quindi, erano aiuti militari?) e, addirittura, rilancia l’idea dell’Ucraina nella Nato.
- Il Segretario di Stato vaticano Parolin: «Disarmare il linguaggio». Zelensky lo chiama: «Ho consegnato una lista di detenuti nelle prigioni russe. Contiamo sulla Santa Sede».
Lo speciale contiene due articoli.
Emmanuel Macron e Keir Starmer (Ansa)
- Infaticabile attivismo dei leader, con Starmer che si dà il merito per il riavvicinamento Usa-Kiev e Macron che prova a inserirsi nella partita sull’intelligence tra i «Five eyes». Obiettivo: sostituire l’America nel continente.
- L’esecutivo laburista decide di ridurre gli aiuti internazionali di 6 miliardi di sterline: il denaro verrà dirottato sugli armamenti. Le spese militari saliranno al 2,5% del Pil.