Commissione d’inchiesta sui disastri giallorossi

Commissione d’inchiesta sui disastri giallorossi
Roberto Speranza (Ansa)

Pur condividendo in pieno l'iniziativa del partito di Giorgia Meloni di chiedere le dimissioni di Roberto Speranza, temo che la mozione di sfiducia presentata da Fratelli d'Italia non abbia alcuna possibilità di essere accolta. Per raggiungere i voti necessari a congedare il ministro della Salute, non basterebbe il sì di tutti i parlamentari di centrodestra, cioè degli onorevoli di Forza Italia e Lega, oltre ovviamente a quelli di Fdi, ma servirebbe anche il consenso di quelli di Italia viva e del gruppo Misto.

In pratica, servirebbe che almeno la metà della maggioranza che oggi sostiene il governo Draghi votasse a favore della sfiducia al titolare della Salute, cosa che ritengo altamente improbabile. È vero che sia Matteo Salvini che Matteo Renzi, nei giorni scorsi hanno sparato missili contro Speranza, il primo rilanciando molte delle notizie pubblicate dalla Verità su mascherine e respiratori, il secondo parlando di «coraggiose inchieste giornalistiche» e chiedendo addirittura una commissione d'inchiesta sulle spese pazze in tempo di pandemia. Tuttavia, è difficile che si vada oltre le parole. Non alludo tanto al capo della Lega, che ha tutto l'interesse a spingere il ministro della Salute a fare le valigie in quanto l'asse dell'esecutivo si sposterebbe più verso il centrodestra, a sfavore dei compagni. No, penso che a non avere alcuna intenzione di andare fino in fondo sia l'ex presidente del Consiglio, oggi ridefinitosi senatore semplice di Scandicci. Renzi non ha alcun interesse a premere sull'acceleratore di un'operazione che potrebbe sfociare nelle dimissioni di Speranza, ma anche scatenare reazioni imprevedibili, che potrebbero portare a una crisi di governo.

Per quanto io lo ritenga impresentabile, l'attuale numero uno della Salute è pur sempre il segretario di Articolo 1, il minuscolo partito che ha tra i suoi sostenitori Pier Luigi Bersani e Massimo D'Alema, il primo ex segretario del Pd e il secondo ex segretario dei Ds. Da quando Renzi ha fondato Italia viva, portandosi via un certo numero di parlamentari, c'è chi tra gli ex compagni non vede l'ora di recuperare i fuoriusciti di Leu per rimpolpare le fila. Tra quelli che spingono per riaccogliere le pecorelle rosse smarrite c'è Goffredo Bettini, orfano di Giuseppe Conte e teorico dell'alleanza con i 5 stelle. Dunque, il blocco grillino e piddino farà le barricate pur di difendere Speranza e, ammesso che si trovi qualcuno nel gruppo Misto disposto a votare contro il ministro della Salute, la spaccatura nella strana maggioranza che sorregge il governo Draghi sarebbe evidente e potrebbe mettere a repentaglio la stabilità dell'esecutivo.

Vista la situazione, si torna dunque alla casella di partenza che ha portato Draghi a Palazzo Chigi: la paura di votare. Se un movimento come quello fondato da Beppe Grillo si è convertito sulla via di Francoforte, accettando di sostituire Conte con l'ex governatore della Bce, non è certo per la fiducia in un signore che fino a poco tempo prima era considerato una specie di Dracula dei risparmiatori. A indurre il comico e la sua banda al dietrofront, con dichiarazioni che hanno rasentato il ridicolo, è stata l'allergia alle elezioni, perché nessuno aveva voglia di accorciare la legislatura e tornare a casa. Dunque, immagino che i grillini, che in queste settimane sono in preda a uno psicodramma, con il problema di una leadership che non c'è e di un conflitto con la Casaleggio associati che invece c'è e rischia di essere devastante per il movimento, faranno quadrato intorno a Speranza e allo stesso modo, per i motivi che ho elencato prima, si comporteranno Enrico Letta e compagni.

Perciò, lo dico con dispiacere, la mozione non ha alcuna possibilità di essere approvata, ma al tempo stesso rischia di mettere in imbarazzo la Lega, che pur non amando Speranza e auspicandone la cacciata, non saprà che cosa fare. Se votare a favore e segnare una divisione nella maggioranza che potrebbe perfino far traballare un po' il governo o astenersi, provocando però al tempo stesso una crepa nel centrodestra.

Voglio con questo dire che Fratelli d'Italia sbaglia a chiedere le dimissioni del ministro? No, io stesso le ho chieste più volte, ritenendole quasi obbligate, ma Speranza non ha alcuna intenzione di scollarsi dalla poltrona, perché sa che se lo facesse la sua carriera politica sarebbe conclusa. Che fare allora per liberarci dell'ingombrante personaggio? Va bene insistere per levarselo di torno, ma forse si potrebbe per una volta prendere la palla al balzo di un Renzi che chiede una commissione d'inchiesta sugli errori compiuti durante la pandemia. Conte e il suo ministro della Salute, a questo punto, potrebbero essere costretti a spiegarci tante cose, dal rapporto insabbiato da Ranieri Guerra, alla nomina di Domenico Arcuri, alle tante esitazioni che hanno accompagnato il «modello Italia». Altro che dichiarazioni in Parlamento: qualcuno dovrebbe rispondere alle domande.

L’ultimo ribelle del cinema: ha recitato per una vita ma non ha mai fatto finta
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
La Cina minaccia sui chip per ridurre i dazi
Donald Trump (Ansa)
Pechino accusa il colosso Nvidia di aver violato le norme antitrust mentre a Madrid i due governi stanno trattando sulle tariffe. Trovato l’accordo su TikTok: la piattaforma finisce sotto il controllo statunitense. L’intesa sarà chiusa venerdì da Trump e Xi.
Leone sterza: «La Chiesa non è democratica»
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel», la nuova serie animata di Matt Roller in arrivo su Netflix
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy