
Il canone Rai uscirà dalla bolletta nel 2023
Dal prossimo anno il canone Rai esce dalla bolletta elettrica? Per ora rimane un’ipotesi, ma il governo intanto un impegno l’ha preso. E’ successo mercoledì, quando la sottosegretaria per la Transizione ecologica Vannia Gava ha dato parere favorevole a un ordine del giorno presentato dal Maria Laura Paxia (gruppo misto) alla Camera durante la discussione sul decreto energia Il testo, non vincolante, chiede al governo di «adottare misure normative dirette a scorporare dal 2023 il canone Rai».
Accogliendo, ha sottolineato la Paxia, la raccomandazione arrivata in questo senso dall’Unione europea, che considera il canone in bolletta un «onere improprio». Lo scorso novembre un portavoce della Commissione di Bruxelles aveva sottolineato che «l’eliminazione dell’obbligo per i fornitori» di elettricità «di riscuotere oneri non correlati al settore dell’energia elettrica», come appunto il canone Rai, rientrava tra gli impegni presi dal nostro Paese per ricevere i fondi del Next Generation Eu.
L’Italia, aggiungeva il portavoce, avrebbe dovuto adeguarsi «entro il quarto trimestre del 2022».resistenze Il governo però ora dovrà vincere le resistenze di Viale Mazzini. La tv pubblica ha i conti non proprio a posto (posizione finanziaria netta negativa per 604 milioni a fine 2020) e rischierebbe di perdere una parte degli 1,72 miliardi di euro ricevuti dal canone (1,64 miliardi le entrate da canone ordinario) nel 2020. Secondo l’amministratore delegato Carlo Fuortes, infatti, dal 2016, anno del passaggio del canone in bolletta, «il numero dei paganti è salito dai 15 milioni ai 21-22 milioni» e «il tasso di evasione è sceso dal 27% al 5%, e attualmente è intorno al 3%». Ovviamente i sindacati dei giornalisti Rai hanno espresso la loro «forte preoccupazione» per la decisione del governo, sottolineando che «il canone italiano è il più basso in Europa, così come il numero di giornalisti in organico, in proporzione alle ore di trasmissioni autoprodotte».
Ma a preoccuparsi non è solo la Rai, visto che dei 90 euro di canone annuo alla tv di Stato ne vanno 75,4, mentre il resto viene diviso tra il fondo per l’editoria, in capo alla presidenza del Consiglio, e il fondo per le antenne locali, in capo al ministero dello Sviluppo economico. Sull’altro lato della bilancia le forze della maggioranza che sostengono l’esecutivo potrebbero valutare l’effetto agli occhi dei consumatori-elettori di bollette della luce più leggere in un anno elettorale, dopo i rialzi dei costi dell’energia che si susseguono da ottobre scorso. Era stato il governo Renzi nel 2016 ad inserire il canone nella bolletta della luce, riducendo l’importo da 113 a 90 euro, spalmati in dieci rate mensili.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.














