
Il canone Rai uscirà dalla bolletta nel 2023
Dal prossimo anno il canone Rai esce dalla bolletta elettrica? Per ora rimane un’ipotesi, ma il governo intanto un impegno l’ha preso. E’ successo mercoledì, quando la sottosegretaria per la Transizione ecologica Vannia Gava ha dato parere favorevole a un ordine del giorno presentato dal Maria Laura Paxia (gruppo misto) alla Camera durante la discussione sul decreto energia Il testo, non vincolante, chiede al governo di «adottare misure normative dirette a scorporare dal 2023 il canone Rai».
Accogliendo, ha sottolineato la Paxia, la raccomandazione arrivata in questo senso dall’Unione europea, che considera il canone in bolletta un «onere improprio». Lo scorso novembre un portavoce della Commissione di Bruxelles aveva sottolineato che «l’eliminazione dell’obbligo per i fornitori» di elettricità «di riscuotere oneri non correlati al settore dell’energia elettrica», come appunto il canone Rai, rientrava tra gli impegni presi dal nostro Paese per ricevere i fondi del Next Generation Eu.
L’Italia, aggiungeva il portavoce, avrebbe dovuto adeguarsi «entro il quarto trimestre del 2022».resistenze Il governo però ora dovrà vincere le resistenze di Viale Mazzini. La tv pubblica ha i conti non proprio a posto (posizione finanziaria netta negativa per 604 milioni a fine 2020) e rischierebbe di perdere una parte degli 1,72 miliardi di euro ricevuti dal canone (1,64 miliardi le entrate da canone ordinario) nel 2020. Secondo l’amministratore delegato Carlo Fuortes, infatti, dal 2016, anno del passaggio del canone in bolletta, «il numero dei paganti è salito dai 15 milioni ai 21-22 milioni» e «il tasso di evasione è sceso dal 27% al 5%, e attualmente è intorno al 3%». Ovviamente i sindacati dei giornalisti Rai hanno espresso la loro «forte preoccupazione» per la decisione del governo, sottolineando che «il canone italiano è il più basso in Europa, così come il numero di giornalisti in organico, in proporzione alle ore di trasmissioni autoprodotte».
Ma a preoccuparsi non è solo la Rai, visto che dei 90 euro di canone annuo alla tv di Stato ne vanno 75,4, mentre il resto viene diviso tra il fondo per l’editoria, in capo alla presidenza del Consiglio, e il fondo per le antenne locali, in capo al ministero dello Sviluppo economico. Sull’altro lato della bilancia le forze della maggioranza che sostengono l’esecutivo potrebbero valutare l’effetto agli occhi dei consumatori-elettori di bollette della luce più leggere in un anno elettorale, dopo i rialzi dei costi dell’energia che si susseguono da ottobre scorso. Era stato il governo Renzi nel 2016 ad inserire il canone nella bolletta della luce, riducendo l’importo da 113 a 90 euro, spalmati in dieci rate mensili.
Donald Trump ci sta riprovando. Nonostante la situazione complessiva resti parecchio ingarbugliata, il presidente americano, secondo la Cnn, starebbe avviando un nuovo sforzo diplomatico con la Russia per chiudere il conflitto in Ucraina. In particolare, l’iniziativa starebbe avvenendo su input dell’inviato statunitense per il Medio Oriente, Steve Witkoff, che risulterebbe in costante contatto con il capo del fondo sovrano russo, Kirill Dmitriev. «I negoziati hanno subito un’accelerazione questa settimana, poiché l’amministrazione Trump ritiene che il Cremlino abbia segnalato una rinnovata apertura a un accordo», ha riferito ieri la testata. Non solo. Sempre ieri, in mattinata, una delegazione di alto livello del Pentagono è arrivata in Ucraina «per una missione conoscitiva volta a incontrare i funzionari ucraini e a discutere gli sforzi per porre fine alla guerra». Stando alla Cnn, la missione rientrerebbe nel quadro della nuova iniziativa diplomatica, portata avanti dalla Casa Bianca.
Nel 1971 la sonda sovietica fu il primo oggetto terrestre a toccare il suolo di Marte. Voleva essere la risposta alla conquista americana della Luna, ma si guastò dopo soli 20 secondi. Riuscì tuttavia ad inviare la prima immagine del suolo marziano, anche se buia e sfocata.
Dopo il 20 luglio 1969 gli americani furono considerati universalmente come i vincitori della corsa allo spazio, quella «space race» che portò l’Uomo sulla Luna e che fu uno dei «fronti» principali della Guerra fredda. I sovietici, consapevoli del vantaggio della Nasa sulle missioni lunari, pianificarono un programma segreto che avrebbe dovuto superare la conquista del satellite terrestre.
Mosca pareva in vantaggio alla fine degli anni Cinquanta, quando lo «Sputnik» portò per la prima volta l’astronauta sovietico Yuri Gagarin in orbita. Nel decennio successivo, tuttavia, le missioni «Apollo» evidenziarono il sorpasso di Washington su Mosca, al quale i sovietici risposero con un programma all’epoca tecnologicamente difficilissimo se non impossibile: la conquista del «pianeta rosso».
Il programma iniziò nel 1960, vale a dire un anno prima del lancio del progetto «Gemini» da parte della Nasa, che sarebbe poi evoluto nelle missioni Apollo. Dalla base di Baikonur in Kazakhistan partiranno tutte le sonde dirette verso Marte, per un totale di 9 lanci dal 1960 al 1973. I primi tentativi furono del tutto fallimentari. Le sonde della prima generazione «Marshnik» non raggiunsero mai l’orbita terrestre, esplodendo poco dopo il lancio. La prima a raggiungere l’orbita fu la Mars 1 lanciata nel 1962, che perse i contatti con la base terrestre in Crimea quando aveva percorso oltre 100 milioni di chilometri, inviando preziosi dati sull’atmosfera interplanetaria. Nel 1963 sorvolò Marte per poi perdersi in un’orbita eliocentrica. Fino al 1969 i lanci successivi furono caratterizzati dall’insuccesso, causato principalmente da lanci errati e esplosioni in volo. Nel 1971 la sonda Mars 2 fu la prima sonda terrestre a raggiungere la superficie del pianeta rosso, anche se si schiantò in fase di atterraggio. Il primo successo (ancorché parziale) fu raggiunto da Mars 3, lanciato il 28 maggio 1971 da Baikonur. La sonda era costituita da un orbiter (che avrebbe compiuto orbitazioni attorno a Marte) e da un Lander, modulo che avrebbe dovuto compiere l’atterraggio sulla superficie del pianeta liberando il Rover Prop-M che avrebbe dovuto esplorare il terreno e l’atmosfera marziani. Il viaggio durò circa sei mesi, durante i quali Mars 3 inviò in Urss preziosi dati. Atterrò su Marte senza danni il 2 dicembre 1971. Il successo tuttavia fu vanificato dalla brusca interruzione delle trasmissioni con la terra dopo soli 20 secondi a causa, secondo le ipotesi più accreditate, dell’effetto di una violenta tempesta marziana che danneggiò l’equipaggiamento di bordo. Solo un’immagine buia e sfocata fu tutto quello che i sovietici ebbero dall’attività di Mars 3. L’orbiter invece proseguì la sua missione continuando l’invio di dati e immagini, dalle quali fu possibile identificare la superficie montagnosa del pianeta e la composizione della sua atmosfera, fino al 22 agosto 1972.
Sui giornali occidentali furono riportate poche notizie, imprecise e incomplete a causa della difficoltà di reperire notizie oltre la Cortina di ferro così la certezza dell’atterraggio di Mars 3 arrivò solamente dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991. Gli americani ripresero le redini del successo anche su Marte, e nel 1976 la sonda Viking atterrò sul pianeta rosso. L’Urss abbandonò invece le missioni Mars nel 1973 a causa degli elevatissimi costi e della scarsa influenza sull’opinione pubblica, avviandosi verso la lunga e sanguinosa guerra in Afghanistan alla fine del decennio.
Il recente tour diplomatico di Volodymyr Zelensky tra Atene, Parigi e Madrid ha mostrato, più che mai, come il sostegno all’Ucraina sia divenuto anche una vetrina privilegiata per l’industria bellica europea. Missili antiaerei, caccia di nuova generazione, radar modernizzati, fondi energetici e contratti pluriennali: ciò che appare come normale cooperazione militare è in realtà la struttura portante di un enorme mercato che non conosce pause. La Grecia garantirà oltre mezzo miliardo di euro in forniture e gas, definendosi «hub energetico» della regione. La Francia consegnerà 100 Rafale F4, sistemi Samp-T e nuove armi guidate, con un ulteriore pacchetto entro fine anno. La Spagna aggiungerà circa 500 milioni tra programmi Purl e Safe, includendo missili Iris-T e aiuti emergenziali. Una catena di accordi che rivela l’intreccio sempre più solido tra geopolitica e fatturati industriali. Secondo il SIPRI, le importazioni europee di sistemi militari pesanti sono aumentate del 155% tra il 2015-19 e il 2020-24.












