Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy
Articles By Author
Kengiro Azuma: da kamikaze a grande artista a Milano
Kengiro Azuma (Getty Images)

Giovane pilota della Marina imperiale giapponese, fu volontario nei kamikaze. La fine della guerra gli salvò la vita. Dopo una profonda crisi scelse l'arte e si trasferì a Milano dove fu assistente del grande Marino Marini. Artista di fama mondiale, è iscritto nel Famedio dei milanesi illustri.

  • Soffocato dal regime del vecchio sandinista Ortega, il Nicaragua è sempre più isolato e in crisi economica. Neppure i Paesi storicamente amici come Cuba e Venezuela sembrano voler intervenire. Così il governo di Managua si rivolge a Mosca e Pechino.
  • Alla metà dell'Ottocento il Nicaragua fu meta di commercianti e armatori genovesi. Un piccolo ma economicamente solido contingente, che guadagnò presto posti chiave nell'economia nazionale. Anche Garibaldi fece tappa nel Paese durante il suo secondo esilio nel 1851.

Lo speciale contiene due articoli.


(Ansa)

Erano le 18:19 ora italiana del 17 luglio 1975 quando i due moduli spaziali Apollo e Soyuz si agganciavano a 222 km di distanza dalla Terra. Dal modulo americano e da quello sovietico per primi si strinsero la mano Thomas Stafford e il «collega» russo Alexey Leonov. Un gesto carico di significato, quello compiuto dai due membri della missione congiunta Usa-Urss in quel giorno di 50 anni fa quando il mondo era ancora in piena Guerra fredda.


Continua a leggereRiduci