
L'istituto ha perso il competente dem, ma non il vizio: detta la linea all'esecutivo e si sente la Caritas. Pensi alle pensioni.Sbagliare è umano, perseverare è Inps. L'Istituto nazionale di previdenza sociale era stato pesantemente - e giustamente - criticato sotto la gestione di Tito Boeri proprio per l'indebita carica di politicità delle esternazioni del suo presidente: dalle polemiche pressoché quotidiane verso Matteo Salvini e Luigi Di Maio alle sfuriate contro quota 100, passando per le indimenticabili sortite sugli immigrati che (spiegava) pagavano le pensioni agli italiani. Per anni, Boeri ha mediaticamente usato la presidenza dell'istituto anche come uno sgabello per rampogne, appelli politici, bacchettate al governo, comizi e moniti.Il guaio è che, con il cambio di presidenza e l'arrivo - al posto di Boeri - di Pasquale Tridico, la musica non è cambiata. O meglio: è cambiato in parte il contenuto degli interventi (oggi di stretta osservanza filogrillina), ma la logica del comizio politico è rimasta. Giova dunque ricompitare le prime regole della grammatica istituzionale: all'Inps non tocca dettare la linea politica a governo e Parlamento, ma solo (e non è poca cosa) dare attuazione alle norme previdenziali esistenti. Di più: l'Inps non è una specie di ministero economico ombra, o un ufficio studi, o un think tank chiamato a introdurre temi nella discussione pubblica, a sostenere alcune tesi, a confutarne altre. Si dice che tre indizi facciano una prova. Il primo indizio risale alla prima metà di maggio (si era in piena campagna per le europee), con i grillini in grande affanno e in cerca di un jolly, di un golden gol da campagna elettorale, che Di Maio aveva identificato in un decreto famiglia da varare al più presto. Il 13 maggio, fu proprio Pasquale Tridico a veicolare in un'intervista alla Stampa una tesi abbastanza scombiccherata. Riassunto: usare la minor spesa di circa 1 miliardo dovuta alle domande di reddito di cittadinanza inferiori al previsto come una sorta di tesoretto, come una posta di bilancio spostabile altrove (nell'ipotesi Di Maio-Tridico, per quel decreto, e quindi per famiglie e occupazione femminile). Invano La Verità provò a spiegare lo svarione tecnico in cui il presidente Inps e il leader grillino erano caduti: quando si verifica una minore spesa (nel quadro di una spesa più ampia già prevista in deficit), non vuol dire che il governo abbia un assegno circolare in tasca da spendere in altro modo. Morale: non c'era nessun tesoretto, ma solo un buco meno profondo, altro che quattrini da sventolare per l'ultimo sprint della campagna elettorale europea. Così, toccò a Giovanni Tria alzare la paletta e fermare l'operazione. Secondo indizio, poche settimane fa: mega evento all'Inps per l'assunzione di nuovi dipendenti, concluso dal tandem Di Maio-Tridico, in un tripudio di «caro Pasquale» e «caro Luigi». Una notizia di per sé buona, cioè un concorso che aveva prodotto assunzioni (in misura rilevante - ulteriore elemento positivo - per coprire spazi lasciati liberi dal turnover creato da quota 100), fu trasformata in un evento a forti tinte politiche (monocolore grillino, peraltro). «Vi affido i cittadini italiani che accederanno al reddito di cittadinanza», gridò Di Maio. «Una grande operazione di assunzione, probabilmente la più grande nel pubblico impiego degli ultimi 30 anni», rilanciò Tridico. Per non farsi mancare nulla, Di Maio rincarò ancora: «La più grande assunzione dai tempi della prima Repubblica».Il terzo indizio riguarda un recentissimo intervento di Tridico al Cnel sul salario minimo. Più che un intervento: un comizio fiammeggiante, con tanto di slide sul potere contrattuale delle imprese superiore a quello dei lavoratori, sul mancato decollo del secondo livello di contrattazione (aziendale o territoriale), sul (testuale) «tentativo da parte del sistema di aggirare i vincoli di rigidità», con passaggi contro i sindacati minori e le associazioni datoriali più piccole, e quindi - in ultima analisi - con un appello pressante a introdurre il salario minimo, attuale totem dei 5 stelle. Ora, al di là del merito, giova tornare al punto di partenza: l'Inps deve occuparsi di attuare le norme esistenti in materia di pensioni, non di salario minimo. Di salario minimo si occupino semmai il ministero del Lavoro e il Parlamento, posto che esista una maggioranza parlamentare a favore di questa misura, non priva di criticità significative (a partire dai gravami sulle imprese e sul resto dei contribuenti). Inutile girarci intorno. L'Inps è oggi l'ultima trincea dei grillini in crisi. Vogliono farne un soggetto che si dedichi alla lotta alla povertà (come se fosse una specie di Caritas), più il centro motore di una visione ideologica alla venezuelana, con uno Stato onnipresente, una maggiore rigidità e centralizzazione del mercato del lavoro, un allargamento della sfera della decisione e dell'intervento pubblico, peraltro in settori estranei alla materia previdenziale. Fino alla prossima battaglia già pronta (si sussurra), un cavallo di battaglia quasi bertinottiano: la riduzione dell'orario di lavoro. È l'ora che qualcuno ricordi - a tutti - compiti e confini. All'Inps tocca occuparsi di previdenza. Inclusi i servizi ai cittadini, gli uffici che (a volte) non funzionano, i dipendenti che (talora) non rispondono. Non siamo in presenza di un'authority indipendente o di una repubblica autonoma.
Elly Schlein (Ansa)
La leader Pd dice che la manovra «favorisce solo i ricchi», come se avere un reddito da 50.000 euro lordi l’anno fosse da nababbi. In realtà sono fra i pochi che pagano tasse dato che un contribuente su due versa zero Irpef. Maurizio Landini & C. insistono con la patrimoniale. Giorgia Meloni: «Con me mai». Pure Giuseppe Conte non ci sta.
Di 50.000 euro lordi l’anno quanti ne finiscono in tasca a un italiano al netto di tasse e contributi? Per rispondere è necessario sapere se il contribuente ha moglie e figli a carico, in quale regione viva (per calcolare l’addizionale Irpef), se sia un dipendente o un lavoratore autonomo. Insomma, ci sono molte variabili da tener presente. Ma per fare un calcolo indicativo, computando i contributi Inps al 9,9 per cento, l’imposta sui redditi delle persone fisiche secondo i vari scaglioni di reddito (al 23 per cento fino a 28.000 euro, al 35 per la restante parte di retribuzione), possiamo stimare un netto di circa 35.000 euro, che spalmato su tre dici mensilità dà un risultato di circa 2.600 euro e forse anche meno. Rice vendo un assegno appena superiore ai 2.500 euro al mese si può essere iscritti d’ufficio alla categoria dei ricchi? Secondo Elly Schlein e compagni sì.
Elly Schlein e Vincenzo De Luca (Ansa)
Dopo aver sfidato lo «sceriffo di Salerno» il segretario dem si rimangia tutto. E per Roberto Fico conta sui voti portati dal governatore, che impone ricompense per il figlio. Sulla partita veneta, Ignazio La Russa apre a Luca Zaia nel governo.
«Vinciamo»: il coordinatore regionale di Forza Italia in Campania, Fulvio Martusciello, capodelegazione azzurro al Parlamento europeo, lo dice alla Verità e sembra convinto. L’ennesima manifestazione elettorale di Fi al centro di Napoli è un successo clamoroso: centinaia di persone, il ritratto di Silvio Berlusconi troneggia nella sala. Allora crede ai sondaggi più ottimisti? «No», aggiunge Martusciello, «credo a quello che vedo. Siamo riusciti a entrare in tutte le case, abbiamo inventato il coordinatore di citofono, che si occupa di curare non più di due condomini. Parcellizzando la campagna, riusciremo a mandare a casa una sinistra mai così disastrata». Alla remuntada in Campania credono tutti: da Giorgia Meloni in giù. Il candidato presidente del centrodestra, Edmondo Cirielli, sente aria di sorpasso e spinge sull’acceleratore.
Matteo Zuppi (Ansa)
Il cardinale Matteo Zuppi, in tv, svela la fonte d’ispirazione della sua dottrina sociale sui migranti: gli «industriali dell’Emilia-Romagna». Ai quali fa comodo la manodopera a buon mercato, che riduce le paghe medie. Così poi la sinistra può invocare il salario minimo...
Parafrasando Indro Montanelli, viene da pensare che la Chiesa ami talmente i poveri da volerne di più. Il Papa ha appena dedicato loro un’esortazione apostolica, ma le indicazioni di politica economica ai cattolici non arrivano da Leone XIV, bensì dai capitalisti. E vengono prontamente recepite dai vescovi. Bastava ascoltare, venerdì sera, il presidente della Conferenza episcopale italiana, Matteo Zuppi, intervistato a Propaganda live: l’immigrazione, ha insistito il cardinale su La 7, «è necessaria. Se si parla con qualsiasi industriale in Emilia-Romagna dice che non c’è futuro senza».
Il Carroccio inchioda i sindacati: «Sette mobilitazioni a novembre e dicembre. L’80% delle proteste più grosse si è svolto a ridosso dei festivi. Rispettino gli italiani».
È scontro politico sul calendario degli scioperi proclamati dalla Cgil. La Lega accusa il segretario del sindacato, Maurizio Landini, di utilizzare la mobilitazione come strumento per favorire i cosiddetti «weekend lunghi», sostenendo che la maggioranza degli scioperi generali indetti nel 2025 sia caduta in prossimità di giorni festivi o di inizio e fine settimana.





