2022-11-05
Tra un mese resa dei conti sul greggio. Il mondo diviso fa schizzare il prezzo
Il 5 dicembre scatterà l’embargo Ue al petrolio russo. Le decisione di Opec plus di tagliare la produzione giornaliera di 2 milioni di barili mette in crisi l’Europa. Già sostituita da Mosca con i nuovi clienti asiatici.Il 5 ottobre, l’Opec (Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, ndr.) plus ha deciso di tagliare la produzione di 2 milioni di barili al giorno (b/g) a novembre rispetto alla propria base produttiva. In particolare, l’Arabia Saudita ridurrà l’output di 526.000 b/g rispetto alla propria quota di 11.004.000 b/g (10.904.000 b/g l’output effettivo a settembre).La Casa Bianca ha definito la scelta dell’Opec plus come un «atto ostile» nei propri confronti. Più precisamente, il presidente Usa Joe Biden ha dichiarato che «ci saranno alcune conseguenze per quello che hanno fatto con la Russia […]. Non entrerò (nel dettaglio, ndr.) di quello che ho in mente. Ma ci saranno - ci saranno delle conseguenze». Netta la risposta saudita affidata al ministero degli Esteri, secondo il quale «il governo del regno dell’Arabia Saudita desidera innanzitutto esprimere il suo totale rifiuto per queste affermazioni che non sono basate sui fatti e che mirano a ritrarre la decisione dell’Opec plus al di fuori del suo contesto puramente economico. Questa decisione è stata presa all’unanimità da tutti gli Stati membri del gruppo Opec plus».L’Opec e la Russia In realtà, alcuni membri dell’Opec - a partire dall’Iraq, il secondo produttore dell’Organizzazione - pare abbiano espresso malumori in merito alla decisione del gruppo non tanto per assecondare le volontà politiche della Casa Bianca alle prese con le difficili elezioni di mid-term di inizio novembre e un alto tasso di inflazione (8,2% a settembre, anno su anno), ma perché desiderosi di incrementare ulteriormente i rispettivi output e rendite minerarie.Nei fatti, la Federazione russa, che ha frattanto accolto a Mosca il sultano degli Emirati Arabi Uniti per discutere di energia ma non solo (lo scorso 11 ottobre), è la principale beneficiaria del taglio, poiché non ridurrà la propria produzione in quanto già al di sotto della propria base estrattiva a causa delle sanzioni. Più precisamente, il taglio reale dell’Opec plus sarebbe di 1-1.1.000.000 b/g proprio perché anche altri produttori, oltre la Russia, non sono stati in grado di rispettare le rispettive quote negli ultimi mesi (su tutti, Nigeria e Angola).Al 7 ottobre, il taglio dell’Opec plus ha determinato il più marcato incremento settimanale di prezzo dal mese di marzo e, nonostante una successiva flessione, il successivo 24 ottobre il barile continuava a essere comunque scambiato al di sopra della chiusura di settembre (+4-5 dollari al barile). A differenza degli Stati Uniti, che sono fornitori netti verso l’estero per l’1% circa dei propri consumi totali di energia, l’Unione europea, il cui tasso di inflazione ha raggiunto il 10,9% a settembre (anno su anno), ha una dipendenza energetica dall’estero pari al 60% dei propri consumi totali di energia e il petrolio è la fonte energetica più utilizzata nel proprio paniere energetico (nel 2021, rappresentava il 36% del totale).G7 e Price Cap Secondo il sito statunitense Oilprice, la decisione dei tagli presa dall’Opec plus potrebbe «rendere molto rischioso» anche l’accordo del G7 volto a imporre un price cap al prezzo del greggio russo a partire dal prossimo dicembre, al fine di ridurre la rendita mineraria della Russia.Premesso che quest’ultima misura avrebbe un senso solo se anche Cina e India la implementassero, il che appare al momento piuttosto inverosimile, la decisione del G7 sommata a quella dell’Opec plus potrebbero determinare un ulteriore incremento della volatilità del barile dalle conseguenze asimmetriche tra le due sponde dell’Atlantico. Più precisamente, se la Federazione russa reagisse alla scelta del G7 con un ulteriore taglio del proprio output, Ubs stima che il prezzo del barile potrebbe immediatamente crescere sino a 125 dollari al barile.In attesa che il 5 dicembre scattino le sanzioni Ue sul greggio russo via mare, secondo Bloomberg la Federazione russa ha esportato 2.320.000 b/g in Turchia, Cina e India nelle quattro settimane precedenti il 14 ottobre, record dall’inizio del 2022, mentre le esportazioni totali via mare hanno oltrepassato i 3.000.000 b/g, il massimo da metà agosto, a dimostrazione della veloce sostituzione in corso da parte russa degli storici acquirenti europei con i nuovi clienti asiatici.Il 10 ottobre, durante la conferenza sulla sicurezza energetica dell’Institute of international finance di Washington, Monica Malik, capo economista presso la Abu Dhabi commercial bank, ha dichiarato che gli Stati del Golfo (Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti) non saranno in grado di aumentare la loro produzione per sostituire il petrolio russo in Europa.i rapporti di forza Il 25 novembre 2021 scrivemmo che «nel campo dell’energia, i rapporti di forza paiono volgere a sfavore del blocco atlantico e a favore di Federazione russa e Cina». Il 26 febbraio 2022, il voto sulla risoluzione al Consiglio di sicurezza dell’Organizzazione delle nazioni unite allargato che «deplorava» l’invasione russa dell’Ucraina, metteva effettivamente in luce la divergenza di valutazioni fra l’area di più antica industrializzazione del pianeta e ampia parte dell’area emergente.Di rilievo il fatto che l’astensione avesse riguardato un importante membro dell’Opec, nonché alleato degli Stati Uniti d’America, gli Emirati Arabi Uniti. Al tempo, Oilprice scrisse che «questo voto evidenzia che la capacità di Washington di contrastare l’influenza di Cina e Russia in Medio oriente è limitata». Il 2 marzo 2022, il voto all’Assemblea generale delle Nazioni unite rendeva ancora più evidente tale divergenza in virtù dell’astensione di circa la metà dei membri dell’Opec plus, nonché di Cina e India, rispettivamente primo e terzo importatore di greggio al mondo nel 2021 con circa 10.260.000 b/g e 4.250.000 b/g.Se la rottura dell’Opec plus ci appariva, al tempo, alquanto improbabile, oggi non è nemmeno all’ordine del giorno. In attesa della reazione preannunciata dal presidente degli Stati Uniti, l’indice della posizione finanziaria Usa (net international investment position-Neep), dopo avere toccato il record negativo di 18.000 miliardi di dollari nel quarto trimestre del 2021, è migliorato di ben 2.000 miliardi di dollari nei primi due trimestri del 2022 (-16.000 miliardi di dollari). Un dato su cui l’Unione europea e l’Italia dovrebbero urgentemente riflettere.
Silvia Salis (Imagoeconomica)
Il vicepresidente americano J.D. Vance durante la visita al Santo Sepolcro di Gerusalemme (Getty Images)
Roberto Cingolani, ad di Leonardo (Getty Images)