
Uv T-Growth, nato grazie all'accordo con il gestore indipendente United Ventures, punterà sul 5G e sui progetti sostenibili.Tim, attraverso la propria società dedicata al corporate venture capital Tim Ventures, ha sottoscritto un accordo con United Ventures, gestore indipendente specializzato in investimenti nelle tecnologie digitali fondato da Paolo Gesess e Massimiliano Magrini, per lanciare il nuovo fondo Uv T-Growth che sosterrà investimenti in imprese innovative mature e Pmi per sviluppare progetti tecnologici in Italia e all'estero, con un focus sul 5G. Questa iniziativa va inquadrata nel più ampio piano di interventi per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità di Tim, annunciati alla comunità finanziaria a marzo scorso, fra cui quello di rendere disponibili soluzioni che assicurino maggiore solidità, sicurezza e capacità di resilienza a favore delle aziende italiane, pubbliche e private. Uv T-Growth investirà in imprese innovative «late stage» prevalentemente in Italia e in Europa. Gli ambiti tecnologici saranno in linea con le strategie di Tim nel 5G, attraverso lo sviluppo di soluzioni cloud, Internet of things, edge computing, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e applicazioni di cyber security e sistemi di pagamento in mobilità. Il tutto con l'obiettivo di creare nuovi servizi, tra gli altri, per smart city, smart home, la scuola e il mondo del lavoro. Advisor dell'operazione sono stati Deloitte disruptive M&A, Cms e K&L gates.Tim Ventures, presieduta da Carlo Nardello, capo delle strategie di Tim, e guidata da Carlo Tursi, ex general manager di Uber Italia, una volta costituito il fondo sottoscriverà 60 milioni di euro di Uv T-Growth, che ha come obiettivo di raccolta 150 milioni di euro. Il nuovo fondo sarà aperto anche ad altri investitori istituzionali italiani ed esteri e verrà gestito indipendentemente da United Ventures. Tim Ventures metterà a disposizione del fondo le sue risorse e i suoi asset strategici, mentre un team autonomo, selezionato da United Ventures, si occuperà della gestione.«Tim rilancia con forza la propria presenza nel mercato del venture capital al fianco di un partner di standing come United Ventures», spiega Giovanni Ronca, chief financial officer di Tim, «Con il lancio di Uv T-Growth ci impegniamo a favorire la crescita del 5G in Italia, che sarà la tecnologia abilitante dei prossimi anni per cittadini e imprese. E non solo: puntiamo su un'ampia gamma di verticali di investimento legati al digitale. Crediamo che il venture capital sia lo strumento giusto per accelerare l'innovazione. Siamo convinti che con questa iniziativa andremo a stimolare ulteriore competitività, dando impulso a nuovi investimenti, e a confermare il nostro sostegno allo sviluppo del digitale nel Paese».Massimiliano Magrini e Paolo Gesess aggiungono: «Il lancio di Uv T-Growth è un importante traguardo per United Ventures e per l'intero ecosistema italiano dell'innovazione, che grazie a questo nuovo fondo diventa più forte e sempre più integrato nelle sue componenti. Con Uv T-Growth intendiamo individuare progetti ad alto potenziale di crescita e forte contenuto tecnologico. Siamo contenti di poterlo fare al fianco di Tim, un player che ha fatto la storia della tecnologia nel nostro Paese, e che oggi è un esempio virtuoso di big corporation che si rivolge al venture capital come strumento di innovazione».
L' Altro Picasso, allestimento della mostra, Aosta. Ph: S. Venturini
Al Museo Archeologico Regionale di Aosta una mostra (sino al 19 ottobre 2025) che ripercorre la vita e le opere di Pablo Picasso svelando le profonde influenze che ebbero sulla sua arte le sue origini e le tradizioni familiari. Un’esposizione affascinante, fra ceramiche, incisioni, design scenografico e le varie tecniche artistiche utilizzate dall’inarrivabile genio spagnolo.
Jose Mourinho (Getty Images)
Con l’esonero dal Fenerbahce, si è chiusa la sua parentesi da «Special One». Ma come in ogni suo divorzio calcistico, ha incassato una ricca buonuscita. In campo era un fiasco, in panchina un asso. Amava avere molti nemici. Anche se uno tentò di accoltellarlo.