guerra commerciale

Sui dazi Berlino vuole la guerra Usa-Europa
Friedrich Merz e Donald Trump (Ansa)
  • Mentre continua la trattativa, la Germania alza il tiro: «Contromisure senza un accordo equo». Trump: «La scadenza del 1° agosto non verrà spostata. Lettera all’Ue entro due giorni. In arrivo altre sanzioni al 200% sui farmaci, al 50% sul rame e al 10% sui Brics».
  • Germania, presentata la manovra: aiuti per le imprese energivore e maxi spese per la Difesa.

Lo speciale contiene due articoli.

Pechino fa schizzare le tariffe al 125%. Trump «ottimista» su un accordo
Donald Trump (Ansa)
La Cina promette che non ci saranno altri rilanci. Intanto però inizia una causa contro gli Stati Uniti davanti al Wto.
«L’ipocrisia globalista con Trump è finita. E per il nostro Paese è una buona notizia»
Alberto Bagnai (Imagoeconomica)
Il leghista Alberto Bagnai: «I dazi? Durante il primo mandato di Donald l’export italiano crebbe. In Europa ora si potrà usare la domanda interna».
I balzelli di Trump per far litigare Ue e Cina
Donald Trump (Getty Images)
La guerra commerciale punta a riportare produzioni chiave in casa e ad alzare i salari. Ma l’obiettivo è creare due fazioni: chi sta con gli Stati Uniti e chi con Pechino. Il fondo per acquistare Tik Tok altra arma di pressione. Scholz: risponderemo con le sanzioni.
Xi Jinping risponde al balzello sulle macchine che scatterà a luglio con un’indagine sull’import di carne. Germania in rivolta contro Bruxelles: Bmw produce diversi modelli di Mini nel Dragone. Così Pechino può far deflagrare il Pil dell’Unione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy