difesa europea

Il super caccia d’Europa non decolla. Duello Parigi-Berlino per il comando
Fcas jet
  • Il progetto del velivolo, esposto nel 2017, è tuttora un modello in cartapesta paralizzato dagli interessi. La francese Dassault rivendica la leadership, no di Airbus che sonda altri partner. In ballo 100 miliardi.
  • Bruxelles vuole utilizzare i fondi congelati senza sapere se potrà rimborsarli a Mosca.

Lo speciale contiene due articoli

Più tecnologia per dissuadere i nemici
Difesa aerea nello stretto di Øresund (Ansa)
Per tenere a bada gli avversari, l’alleanza delle democrazie deve rendere sostenibile economicamente la difesa. La deterrenza hi-tech copre il ritiro dello scudo americano.

Preoccupante discorso di Ursula Von der Leyen all’Europarlamento. Lo schema è sempre lo stesso: si crea l’allarme e quindi le soluzioni sono emergenziali. Il precedente con Pfizer non è certo incoraggiante. E poi: può senz’altro esser necessario irrobustire la Difesa. Ma chi decide la filiera? Chi le zone di influenza? Insomma: chi comanda?

Ci serve più Difesa. Ma la partita si gioca sulle nomine di chi la gestirà a Bruxelles
Ansa
Gli Usa ripianano le riserve e aggiornano l’arsenale nucleare Ora l’Italia deve partecipare al riarmo per rilanciare il Pil.
L’Italia sale sul caccia e vince una battaglia nella Difesa europea
Ansa
Grazie ai buoni uffici Usa, Leonardo entra nel progetto Tempest. Ma la Francia ha pronta la contromossa nella partita spaziale.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy