2023-01-24
Su Sky la miniserie sul caso Litvinenko
True
I quattro episodi sulla vicenda dell'ex spia del Kgb uccisa a Londra nel 2006 andranno in onda a partire da mercoledì 25 gennaio, in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now.Una storia che, «forse, va al di là di quello che ognuno di noi poteva aspettarsi». David Tennant, Alexander Litvinenko nella miniserie che Sky manderà in onda il 25 gennaio, ha detto di essersi avvicinato «con un certo rispetto» alla vita dell’ex agente del Kgb, al suo epilogo. «Eravamo tutti motivati a far bene. Questo è uno di quei lavori in cui si sente appieno il peso della responsabilità. È storia recente. Non stiamo raccontando una storia di decenni fa, ma la storia di oggi stesso. Le increspature di allora agitano ancora lo stagno in cui stiamo nuotando», ha detto, solenne, l’attore britannico, le cui parole sono state riprese, ripetute, approfondite da Marina Litvinenko. «Sasha», come lo ha chiamato più volte nel dicembre scorso, quando a Londra è stata presentata Litvinenko - Indagine sulla morte di un dissidente, era suo marito. «Questa storia non è finita. Non è mai finita. L’orrore perpetrato da Vladimir Putin è sempre stato sotto gli occhi di tutti. Lo è oggi più che mai, con la guerra in Ucraina, ma era chiaro da anni dove saremmo andati a parare», ha esordito, «Io l’orrore l’ho vissuto da sola, sedici anni fa. Ora lo avete tutti davanti agli occhi». Il viso pallido di Litvinenko, avvelenato a Mayfair, Londra, con un thè al polonio-210 nel novembre 2006, fa capolino dallo schermo.Litvinenko - Indagine sulla morte di un dissidente comincia dalla fine: da una corsa in ospedale, da un destino segnato, dalla certezza di essere stato avvelenato e da due soli agenti di Scotland Yard a crederci. Clive Timmons e Brent Hyatt, l’ipotesi di un omicidio premeditato con freddezza estrema, l’hanno accolta senza obiettare. Ed è stata la determinazione dei due agenti, infine, a far emergere la verità. Litvinenko, ex agente del Kgb divenuto oppositore di Putin e migrato in Gran Bretagna, è stato avvelenato da due emissari del Cremlino - gli agenti del Kgb Andrei Lugovoi e Dmitri Kovtun, incriminati da Londra, ma mai estradati da Mosca. Conclusione, questa, ribadita dalla Corte europea dei Diritti dell’Uomo, con una sentenza emessa nel settembre 2021.«È una storia che va ricordata e raccontata e ricordata ancora», ha voluto ribadire Tennant, protagonista (magistrale) di un thriller che di storie ne racconta più d’una. Litvinenko, miniserie in quattro episodi scritta dal George Kay di Lupin, non è solo il dramma personale di un uomo e della sua famiglia. È la reazione dell’Occidente a modalità che credeva relegate nel passato, è la ricostruzione di precisi rapporti di forza, di un braccio di ferro spietato, di uno zar disposto a tutto pur di mantenere intatto il proprio potere.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».