2024-10-14
Siemens rivoluziona la sanità con il nuovo visore ottico Apple
True
Siemens Healthineers ha presentato un’innovativa applicazione che promette di trasformare la pianificazione chirurgica, l’educazione medica e la comunicazione con i pazienti, sfruttando la potenza dei dispositivi a realtà aumentata per creare una rappresentazione tridimensionale, fotorealistica e interattiva dell’anatomia umana.Queste applicazioni non solo consentono ai pazienti di monitorare il proprio stato di salute in tempo reale, ma offrono anche ai professionisti medici strumenti più precisi e tempestivi per la diagnosi e il trattamento. Oltre ciò, però, è necessario aprire una riflessione su quella che è la gestione e l'importanza dei dati, sempre più importanti per chi li ha e per chi li richiede.Lo speciale contiene due articoli.La rivoluzione nel mondo della sanità, per quanto riguarda la pianificazione chirurgica, l’educazione medica e la comunicazione con i pazienti è in arrivo. Siemens Healthineers ha presentato infatti un’innovativa applicazione per il visore ottico di Apple, che consente la visualizzazione di rendering olografici e immersivi del corpo umano, sfruttando la potenza dei dispositivi a realtà aumentata per creare una rappresentazione tridimensionale, fotorealistica e interattiva dell’anatomia umana.In un panorama medico sempre più digitale, questo strumento si distingue per la sua potenziale facilitazione della comprensione delle procedure mediche, migliorando al contempo la formazione degli studenti di medicina e la comunicazione interdisciplinare tra specialisti.Il primo aspetto rivoluzionario di questa tecnologia è la sua integrazione con Apple Vision Pro, il cosiddetto «computer spaziale» che fonde in modo fluido contenuti digitali e mondo fisico. Ciò consente a chirurghi, studenti e pazienti di visualizzare immagini cliniche in tre dimensioni, esplorandole in modo estremamente realistico e dettagliato. L’interazione intuitiva attraverso gesti semplici, come lo scorrimento e la selezione tramite sguardo e movimento delle dita, rende l’esperienza fluida e accessibile a un’ampia gamma di utenti.L’applicazione permetterà agli utenti di ruotare, ingrandire e visualizzare da varie angolazioni i dettagli dell’anatomia umana. Grazie all’impiego di algoritmi avanzati Siemens Healthineers è riuscita a ottimizzare le capacità di rendering, offrendo immagini cliniche con riflessi e illuminazioni estremamente realistici. Un approccio che non solo migliora la qualità visiva, ma fornisce anche un supporto tangibile alla pianificazione chirurgica, permettendo di simulare in modo più accurato le operazioni pre operatorie.Dietro l’apparente semplicità di utilizzo dell’applicazione si nasconde tuttavia una complessità tecnologica notevole. La tecnica di rendering utilizzata è in grado di simulare il comportamento della luce in un ambiente virtuale, offrendo un’illuminazione e una fedeltà visiva che si avvicinano a ciò che si sperimenterebbe in una sala operatoria reale.E il potenziale della tecnologia non si limita alla formazione e alla pianificazione chirurgica. L’azienda prevede un futuro in cui l’applicazione potrebbe facilitare la comunicazione interdisciplinare tra specialisti di diversi settori. Ad esempio, radiologi e chirurghi potrebbero discutere i risultati delle scansioni mediche in modo più collaborativo e dettagliato, migliorando la precisione diagnostica e terapeutica.Inoltre, uno degli aspetti più brillanti della tecnologia è la possibilità di migliorare la comunicazione medico-paziente. Grazie alla visualizzazione in tre dimensioni, i pazienti possono comprendere meglio le proprie condizioni e le procedure che stanno per affrontare, riducendo l’ansia e aumentando la loro consapevolezza e partecipazione alle decisioni mediche.Sebastian Krueger, principale sviluppatore dell’app presso Siemens Healthineers, ha dichiarato: «Abbiamo ottimizzato ulteriormente il nostro algoritmo esistente per consentire l’esecuzione di metodi computazionalmente intensi sul processore M2 di Apple Vision Pro. La tecnica di rendering viene utilizzata per simulare il modo in cui la luce interagisce con gli oggetti in un ambiente virtuale, producendo un’illuminazione e dei riflessi altamente realistici nelle immagini risultanti».L’uso del processore M2 di Apple Vision Pro e della tecnologia Metal offre una base solida per futuri sviluppi. Ci si può aspettare che, con il progresso delle tecnologie di rendering e della potenza computazionale, applicazioni come questa diventeranno sempre più precise e indispensabili, estendendo i propri utilizzi anche in campi come la telemedicina, la formazione a distanza e la chirurgia assistita da robot.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="True" data-href="https://www.laverita.info/siemens-sanita-visore-ottico-apple-2669390326.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-tecnologia-offre-ai-medici-strumenti-piu-precisi-e-tempestivi-per-la-diagnosi-e-il-trattamento" data-post-id="2669390326" data-published-at="1728919251" data-use-pagination="False"> La tecnologia offre ai medici strumenti più precisi e tempestivi per la diagnosi e il trattamento Negli anni le applicazioni tecnologiche per il monitoraggio medico e sanitario hanno mutato il modo in cui la medicina si avvicina alla prevenzione, alla diagnostica e alla tutela della salute. Queste applicazioni non solo consentono ai pazienti di monitorare il proprio stato di salute in tempo reale, ma offrono anche ai professionisti medici strumenti più precisi e tempestivi per la diagnosi e il trattamento. Oltre ciò, però, in un contesto come quello attuale tra tensioni geopolitiche, guerre e attacchi hacker, è necessario aprire una riflessione su quella che è la gestione e l'importanza dei dati, sempre più importanti per chi li ha e per chi li richiede.Prevenzione e monitoraggio continuoLa prevenzione è un aspetto fondamentale della sanità moderna e le app mobile hanno reso il monitoraggio preventivo della salute più accessibile a un pubblico più ampio. Ad esempio, dispositivi quali gli orologi digitali monitorano costantemente i parametri vitali come la frequenza cardiaca, i livelli di ossigeno nel sangue e la qualità del sonno. Questi dati possono essere utilizzati per individuare precocemente segnali di disturbi cardiovascolari, apnee notturne e altre patologie.Tra le app più conosciute c’è Cardiogram, compatibile con molti dispositivi indossabili, che monitora la salute cardiaca e può avvisare l’utente in caso di anomalie. Alcuni modelli di smartwatch di ultima generazione sono inoltre in grado di effettuare anche elettrocardiogrammi (Ecg) direttamente dal polso, inviando i risultati al medico per una revisione più approfondita.Diagnostica remota e telemedicinaLa telemedicina ha guadagnato enorme popolarità durante la pandemia di Covid-19, dimostrandosi uno strumento fondamentale per ridurre il carico sui sistemi sanitari. Le app di teleconsulto, come Dottori.it in Italia, o Teladochealth.com negli Stati Uniti, consentono ai pazienti di mettersi in contatto con medici specialisti senza recarsi in ambulatorio. Questi strumenti non solo facilitano l’accesso alle cure, ma permettono altresì la condivisione di esami diagnostici e risultati di test in modo rapido.Sul fronte della diagnostica, l’app Ada Health si distingue per l’uso dell’intelligenza artificiale. Il paziente inserisce i sintomi nell’applicazione, che utilizza algoritmi avanzati per suggerire possibili diagnosi, aiutando a ridurre il tempo di accesso alle cure mediche appropriate. E sebbene non sostituisca il consulto medico, si è dimostrata utile per guidare i pazienti verso la giusta specializzazione.Monitoraggio di malattie cronichePer i pazienti con malattie croniche, le app di monitoraggio continuo sono un supporto vitale. Ad esempio, i diabetici possono avvalersi di dispositivi come Free Style Libre di Abbott, un sensore che si applica sulla pelle e misura continuamente i livelli di glucosio nel sangue. I dati possono essere letti tramite un’app mobile, che tiene traccia dei valori glicemici in tempo reale e fornisce anche grafici e analisi storiche per aiutare il paziente e il medico a gestire meglio la malattia.Analogo il discorso riguardo all’ipertensione. Withings produce misuratori di pressione sanguigna connessi a un’applicazione che tiene traccia delle misurazioni e invia report dettagliati al medico.App per la gestione dei farmaciUna componente fondamentale della tutela sanitaria è la gestione accurata dei farmaci, soprattutto per i pazienti che assumono numerosi medicinali o seguono terapie complesse. L’app MyTherapy, ad esempio, aiuta a gestire le terapie farmacologiche ricordando all’utente quando prendere i farmaci, tenendo traccia delle dosi assunte e fornendo un quadro generale della gestione terapeutica, che può essere condiviso con i medici curanti.Medisafe, altra app molto popolare, non solo invia promemoria per l’assunzione dei farmaci, ma monitora anche eventuali effetti collaterali o interazioni tra farmaci diversi, aumentando la sicurezza terapeutica.Diagnostica avanzata e intelligenza artificialeNel campo della diagnostica avanzata, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più rilevante. Macchinari come la Butterfly iQ di Butterfly Network, un ecografo portatile che si collega a uno smartphone, rendono le ecografie più accessibili e facili da eseguire anche in contesti remoti. L’app collegata al dispositivo utilizza algoritmi AI per migliorare l’interpretazione delle immagini ecografiche, facilitando così la diagnosi precoce di patologie.Anche la radiologia sta beneficiando di software intelligenti. Sistemi come Zebra Medical Vision analizzano le immagini radiologiche per individuare anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio umano, accelerando il processo diagnostico e riducendo il margine di errore. In campo oncologico, strumenti come IBM Watson Health sono impiegati per analizzare enormi quantità di dati clinici e genetici, aiutando i medici a personalizzare le terapie per i pazienti con tumori.Le applicazioni digitali nel settore medico stanno trasformando il modo in cui la salute viene monitorata, prevenuta e gestita. Aziende leader come Apple, Fitbit, Abbott stanno creando strumenti che non solo migliorano la qualità della vita dei pazienti, ma anche l’efficienza e l’efficacia delle diagnosi mediche.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».