giudici

Referendum sui giudici: il Pd verso l’ennesimo flop
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio (Imagoeconomica)

Ma davvero l’Associazione nazionale magistrati e il Pd pensano di fare insieme una battaglia contro la riforma della giustizia varata dal ministro Carlo Nordio? Non so se sia vera l’ipotesi affacciata dalle pagine del Corriere della Sera di uno scambio tra il sindacato delle toghe e il partito di Elly Schlein in vista di un possibile referendum confermativo.

Continua a leggereRiduci
Da Sigonella a Öcalan, passando per il Cermis, più volte i governi hanno dovuto prendere decisioni scomode per proteggere il Paese. Ma in nessun caso premier e ministri sono finiti sotto inchiesta.
«I giudici tendono a esondare dal loro ruolo»
Nel riquadro, il costituzionalista Carlo Iannello (Imagoeconomica)
Il costituzionalista Carlo Iannello: «Da Maastricht in poi neutralizzati i poteri statali. Ma così si erode la democrazia».
Almasri, altra trappola dei giudici
Il capo di gabinetto del ministero della Giustizia Giusi Bartolozzi (Imagoeconomica)
  • Rimandare a casa il libico servì a tutelare l’Eni e i nostri connazionali: una mossa chiara a tutti, ma non ai magistrati, che per l’ennesima volta provano a dettare legge.
  • Il capo di gabinetto del ministero della Giustizia Giusi Bartolozzi non ha immunità parlamentare: ecco perché puntano lei. L’Aula, tuttavia, può blindare i coindagati dei membri dell’esecutivo. E resta l’arma del segreto di Stato.

Lo speciale contiene due articoli.

Ong, porti chiusi, protocollo Albania. Per i giudici ogni scusa è buona
Magistrati al palazzo di Giustizia di Catania contro la riforma della giustizia (Ansa)
Dai processi a Matteo Salvini al caso Almasri: la guerra dei magistrati alla politica non ha tregua. Ma così salta l’equilibrio dei poteri.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy