2024-06-29
Alla scoperta dei borghi scelti dagli artisti come luoghi di vita
True
Ci sono luoghi speciali, che lasciano il segno, tanto da convincere molte persone a trasferirvisi. Non parliamo di città dall’allure internazionale (come Parigi o Miami), ma di semplici borghi che, con la loro tranquillità, si sono instillati nell’anima di persone in cerca di pace o anche di ispirazione.Alcuni luoghi sembrano infatti destinati non solo a coloro che rifuggono il caos delle metropoli, ma anche a molti artisti, che in quei luoghi trovano materia viva per le loro opere, che siano pittoriche o letterarie poco importa.Non tutti gli artisti, infatti, riescono ad adattarsi ovunque. C’è chi si sente soffocare in campagna e chi nella capitale, chi ha bisogno di silenzio e chi invece riesce a creare quando è circondato da suoni e rumori di ogni tipo. Si può produrre in un bar come tra i colli toscani. Insomma, a ciascuno il suo e per più di un motivo.A seguire un breve viaggio tra questi posti speciali, che ci invitano a conoscerli anche solo per una gita al di fuori dei soliti circuiti. Affinché respiriamo non solo aria pulita, ma anche atmosfere suggestive, poi impresse su qualche tela o in un murales. Calcata (iStock)Calcata (VT)A pochi passi da Roma (a circa un’ora di auto) si trova questo affascinante e indimenticabile borgo, costruito su uno sperone tufaceo e circondato dal verde della valle del Treja.Il suo aspetto medievale è perfettamente conservato e il divieto di accesso in auto alla sua parte vecchia segnala l’attenzione dell’amministrazione alla sua preziosità.Negli anni sono venuti a vivere qui e nei dintorni centinaia di artisti provenienti da ogni dove: olandesi, americani nonché tanti italiani, al punto tale da aver creato un vero e proprio fenomeno, soprattutto negli anni ’70, quando il fermento hippie esplose in tutto il mondo.A sottolineare l’anima artistica di questo borgo sono le varie botteghe artigiane che lo popolano e i gatti che, sornioni, passeggiano tra l’una e l’altra. La bellezza di queste botteghe risiede anche nel fatto che sono scavate all’interno di grotte di tufo e abbellite da insegne colorate di ogni tipo.Tra le cose vedere a Calcata, spicca il Palazzo Baronale degli Anguillara, edificio principale del borgo, dotato di torre e mura merlate. Concettualmente agli antipodi si trova il Museo della Civiltà Contadina, che espone manufatti del secolo scorso destinati a uso agricolo e domestico.Da menzionare anche il Museo Opera Bosco, nei pressi di Calcata (precisamente in località Colle), itinerario da percorrere in mezzo al bosco, per ammirare le circa quaranta opere di arte contemporanea, create interamente con materiali naturali.DormireCasa SoleLuna, via Garibaldi: delizioso appartamento in pieno centro.Suite d’Artista, piazza Roma 8: se si cerca un posto davvero particolare e al di là dei soliti b&b.MangiareTerra Mia, via degli Americani 11: da provare la “Passeggiata nel bosco” (loro specialità).Circolo ARCI Grotta dei Germogli, Rupe San Giovanni: ristorante di cucina vegetariana situato in una bellissima grotta nel cuore di Calcata. Bussana Vecchia (iStock)Bussana Vecchia (IM)Frazione di Sanremo a pochi chilometri dal mare, nacque a nuova vita grazie al lavoro di molti artisti dopo aver versato per sessant’anni nell’abbandono: oggi Bussana Vecchia è conosciuta, visitata e abitata da eccentrici provenienti da tutto il mondo.Essendosi nel tempo posizionata come un’outsider tra i borghi, si è persino dotata di un suo specifico statuto. Insomma, Bussana Vecchia è la meta ideale per gli spiriti liberi.Colori e stranezze caratterizzano questo borgo tutt’altro che classico: molti dei suoi dettagli sono partoriti da menti creative. Come a Calcata, anche qui il maggior polo d’attrazione è rappresentato dalle botteghe degli artisti, che però si sono prodigati anche all’esterno delle loro quattro mura, arricchendo il paese con murales e oggetti d’uso comune incastonati tra i muri o destinati a originali utilizzi.Interessanti anche il giardino tra i ruderi (da cui si gode di un bellissimo panorama), il castello e la chiesa di Sant’Egidio. Di entrambi gli edifici rimangono oggi solo i resti, per via del terremoto che distrusse Bussana Vecchia a fine ‘800. Sarà per questo che sono così affascinanti?DormireHotel Graziella, via Lido 3, Arma di Taggia: a un minuto dal mare, offre stanze moderne e ottime colazioni.Hotel Belle Epoque, via Roma 8, Sanremo: nel cuore di Sanremo, sorge all’interno di un edificio di fine 1800 tutelato dalla Soprintendenza alle Belle Arti della Liguria.MangiareOsteria degli Artisti, Str. Bussana Vecchia 112, Bussana Vecchia: locale in pietra da dove sbirciare – in lontananza – il mare. Da provare soprattutto le alici.Solentiname, Lungomare Vittorio Emanuele II, Sanremo: vista sul mare e cozze di qualità. Arcumeggia (iStock)Arcumeggia (VA)Questa volta siamo in Lombardia, in provincia di Varese, non lontano dal Lago Maggiore. Arcumeggia – frazione di Casalzuigno - si trova sulle Prealpi ed è famosa per gli affreschi (quasi 150!) che sfoggia a ogni angolo.Come gli altri due, anche Arcumeggia venne abbandonato per un periodo e precisamente dopo la seconda guerra mondiale, per poi ripopolarsi successivamente. La svolta avvenne nel 1956, quando venne indetta la manifestazione “Pittori in vacanza”, allo scopo di ridare lustro a un borgo altrimenti anonimo.Fu così che le pareti delle case, prima grigiastre, si vestirono di tutti i colori, da mostrare ad abitanti e turisti negli anni a venire.Non chiamateli murales: si tratta infatti di veri e propri dipinti intelaiati e incastonati tra i muri!È anche possibile vedere i bozzetti di questi quadri a cielo aperto: ad Arcumeggia si trova infatti anche la Casa del Pittore, dove vengono periodicamente organizzati dei corsi.DormireLocanda del Pittore, via Malcotti 1: in posizione sopraelevata, si fa apprezzare anche per la cucina.Il Balcone Fiorito, via degli Allievi: per come si intuisce anche dal nome, il suo punto forte è sicuramente la vista.MangiareI Rustici, via Libertà 18, Casalzuigno: bellissima location, in cui provare tartare di fassona con funghi porcini.Pizza Rock, via Valcuvia 8, Casalzuigno: ottime pizze e grande scelta.
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.
Francesco Nicodemo (Imagoeconomica)