
Spesi solo 5,1 miliardi su 13,7 del Pnrr
Com’è che dicevano? Soltanto uno come Mario Draghi avrebbe potuto spendere al meglio i soldi dell’Europa, senza sprechi, senza favoritismi e senza lungaggini. Per non sciupare la storica opportunità del Recovery Fund non si doveva lasciare l’iniziativa ai partiti: ci voleva la competenza di un tecnico come l’ex presidente della Banca centrale europea. La più potente giustificazione alla base della nascita di un governo di emergenza nazionale era questa. Eppure, a quattordici mesi dal suo insediamento il “governo dei migliori” non sembra proprio impeccabile nell’attuazione del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza con cui l’Italia spenderà (forse) gli oltre 190 miliardi, tra sovvenzioni e prestiti, sbloccati da Bruxelles. A certificare le difficoltà nello spendere i soldi preventivati è stata giovedì la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) Lilia Cavallari, intervenendo in audizione davanti alle commissioni bilancio di Camera e Senato riunite in seduta congiunta.
QUEL DEFICIT COSÌ BASSO
Il tema in discussione era in realtà il Documento di economia e finanza approvato dal consiglio dei ministri lo scorso 6 aprile. In quel documento il governo riporta il dato sull’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche nel 2021 indicato dall’Istat due giorni prima: un 7,2% del Pil molto inferiore non solo al 9,6% registrato nel 2020 ma anche al 9,4% che il governo ancora lo scorso ottobre prevedeva per il 2021.
Ebbene, secondo l’Upb un peso importante in questa imprevista riduzione del deficit atteso l’hanno avuto proprio i ritardi nella realizzazione degli interventi collegati al Pnrr. In particolare nel 2021 sono stati effettivamente spesi 5,1 miliardi di euro invece dei 13,7 miliardi previsti. Non basta: di quei 5,1 miliardi, secondo l’ufficio che vigila sulla finanza pubblica, «la maggior parte» è stata destinata a «progetti già in essere (e quindi finanziati tramite prestiti sostitutivi, senza impatto sul deficit), secondo quanto indicato dal ministro dell’Economia nella sua audizione sul Pnrr tenuta presso alcune commissioni parlamentari della Camera e del Senato nello scorso febbraio».
E mentre la spesa per gli interessi sul debito pubblico rimaneva «stabile al 3,5% del pil», a determinare un indebitamento annuo meno alto delle previsioni è stato anche un altro fattore tutt’altro che positivo: infatti pure molte misure di sostegno all’economia, prese per contrastare gli effetti della pandemia, sono state in realtà inferiori a quanto preventivato, «come del resto già accaduto nel 2020», nota l’Upb.
Se nel 2021 l’Italia non è partita con la velocità di uno sprinter nell’investire i soldi del Pnrr, in questo 2022 si sono levate molte voci che chiedono al governo addirittura di riscrivere il piano, tenendo conto dell’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia e delle materie prime. Una sollecitazione che parte soprattutto da Confindustria (secondo Carlo Bonomi il Pnrr va modificato e allungato temporalmente), dall’Ance (qualche giorno fa il presidente dell’associazione dei costruttori Gabriele Buia ricordava al sussidiario.net che molte delle opere finanziate dal Pnrr «sono già iniziate da tempo», in alcuni casi programmate anche vent’anni fa, e «con questi ritardi, oggi scontano tutte prezzi talmente vecchi che non è più possibile eseguirle. Senza dimenticare le opere pubbliche in corso di realizzazione a livello territoriale, le manutenzioni stradali e quant’altro: un’enormità») e da alcuni governatori.
BANDO DESERTO
Luca Zaia, per esempio, considera la rinegoziazione del Pnrr «urgente»: «Oggi, prima ancora di essere pienamente adottati, questi progetti rischiano di essere fuori dal tempo», diceva il presidente della Regione Veneto un mese fa al Corriere della Sera. «Molti dei progetti previsti rischiano di non tener conto della bufera in arrivo». Parlava a ragion veduta, visto che giusto ieri il Corriere del Veneto dava conto di un bando, quello per l’alta velocità da Brescia a Vicenza, andato deserto per l’aumento spropositato dei costi di ferro, acciaio e calcestruzzo. Un tratto dell’opera è incluso nei finanziamenti del Pnrr (5 miliardi di euro), ma a patto che venga completato entro il 2026.
I finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, attraverso una capillare attività investigativa nel settore dell’importazione, distribuzione e commercializzazione di prodotti da fumo, hanno sequestrato circa 11 milioni e mezzo tra sigarette elettroniche, cartine e filtri, per un peso complessivo di circa 770 kg che, se immessi sul mercato parallelo, avrebbero fruttato circa 1 milione di euro, sottraendo alle casse dello Stato 120 mila euro derivanti dall’imposta di consumo.
In particolare, i Baschi verdi del Gruppo Pronto Impiego, hanno analizzato i flussi delle importazioni attraverso gli spedizionieri presenti in città, al fine di individuare i principali importatori di prodotti da fumo e la successiva distribuzione ai canali di vendita, che, dal 2020, è prerogativa esclusiva dei tabaccai per i quali è previsto il versamento all’erario di un’imposta di consumo.
Dall’esame delle importazioni della merce nel capoluogo siciliano, i finanzieri hanno scoperto come, oltre ai canali ufficiali che vedevano quali clienti le rivendite di tabacchi regolarmente autorizzate da licenza rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ci fosse un vero e proprio mercato parallelo gestito da società riconducibili a soggetti extracomunitari.
Infatti, è emerso come un unico grande importatore di tali prodotti, con sede a Partinico, rifornisse numerosi negozi di oggettistica e articoli per la casa privi di licenza di vendita. I finanzieri, quindi, seguendo le consegne effettuate dall’importatore, hanno scoperto ben 11 esercizi commerciali che vendevano abitualmente sigarette elettroniche, cartine e filtri senza alcuna licenza e in totale evasione di imposta sui consumi.
Durante l’accesso presso la sede e i magazzini sia dell’importatore che di tutti i negozi individuati in pieno centro a Palermo, i militari hanno individuato la presenza di poche scatole esposte per la vendita, in alcuni casi anche occultate sotto i banconi, mentre il grosso dei prodotti veniva conservato, opportunamente nascosto, in magazzini secondari nelle vicinanze dei negozi.
Pertanto, oltre al sequestro della merce, i titolari dei 12 esercizi commerciali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e le attività sono state segnalate all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per le sanzioni accessorie previste, tra le quali la chiusura dell’esercizio commerciale.
La vendita attraverso canali non controllati e non autorizzati da regolare licenza espone peraltro a possibili pericoli per la salute gli utilizzatori finali, quasi esclusivamente minorenni, che comprano i prodotti a prezzi più bassi ma senza avere alcuna garanzia sulla qualità degli stessi.
L’operazione segna un importante colpo a questa nuova forma di contrabbando che, al passo con i tempi, pare abbia sostituito le vecchie “bionde” con i nuovi prodotti da fumo.
Le ipotesi investigative delineate sono state formulate nel rispetto del principio della presunzione d’innocenza delle persone sottoposte a indagini e la responsabilità degli indagati dovrà essere definitivamente accertata nel corso del procedimento e solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.