
Spesi solo 5,1 miliardi su 13,7 del Pnrr
Com’è che dicevano? Soltanto uno come Mario Draghi avrebbe potuto spendere al meglio i soldi dell’Europa, senza sprechi, senza favoritismi e senza lungaggini. Per non sciupare la storica opportunità del Recovery Fund non si doveva lasciare l’iniziativa ai partiti: ci voleva la competenza di un tecnico come l’ex presidente della Banca centrale europea. La più potente giustificazione alla base della nascita di un governo di emergenza nazionale era questa. Eppure, a quattordici mesi dal suo insediamento il “governo dei migliori” non sembra proprio impeccabile nell’attuazione del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza con cui l’Italia spenderà (forse) gli oltre 190 miliardi, tra sovvenzioni e prestiti, sbloccati da Bruxelles. A certificare le difficoltà nello spendere i soldi preventivati è stata giovedì la presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) Lilia Cavallari, intervenendo in audizione davanti alle commissioni bilancio di Camera e Senato riunite in seduta congiunta.
QUEL DEFICIT COSÌ BASSO
Il tema in discussione era in realtà il Documento di economia e finanza approvato dal consiglio dei ministri lo scorso 6 aprile. In quel documento il governo riporta il dato sull’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche nel 2021 indicato dall’Istat due giorni prima: un 7,2% del Pil molto inferiore non solo al 9,6% registrato nel 2020 ma anche al 9,4% che il governo ancora lo scorso ottobre prevedeva per il 2021.
Ebbene, secondo l’Upb un peso importante in questa imprevista riduzione del deficit atteso l’hanno avuto proprio i ritardi nella realizzazione degli interventi collegati al Pnrr. In particolare nel 2021 sono stati effettivamente spesi 5,1 miliardi di euro invece dei 13,7 miliardi previsti. Non basta: di quei 5,1 miliardi, secondo l’ufficio che vigila sulla finanza pubblica, «la maggior parte» è stata destinata a «progetti già in essere (e quindi finanziati tramite prestiti sostitutivi, senza impatto sul deficit), secondo quanto indicato dal ministro dell’Economia nella sua audizione sul Pnrr tenuta presso alcune commissioni parlamentari della Camera e del Senato nello scorso febbraio».
E mentre la spesa per gli interessi sul debito pubblico rimaneva «stabile al 3,5% del pil», a determinare un indebitamento annuo meno alto delle previsioni è stato anche un altro fattore tutt’altro che positivo: infatti pure molte misure di sostegno all’economia, prese per contrastare gli effetti della pandemia, sono state in realtà inferiori a quanto preventivato, «come del resto già accaduto nel 2020», nota l’Upb.
Se nel 2021 l’Italia non è partita con la velocità di uno sprinter nell’investire i soldi del Pnrr, in questo 2022 si sono levate molte voci che chiedono al governo addirittura di riscrivere il piano, tenendo conto dell’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia e delle materie prime. Una sollecitazione che parte soprattutto da Confindustria (secondo Carlo Bonomi il Pnrr va modificato e allungato temporalmente), dall’Ance (qualche giorno fa il presidente dell’associazione dei costruttori Gabriele Buia ricordava al sussidiario.net che molte delle opere finanziate dal Pnrr «sono già iniziate da tempo», in alcuni casi programmate anche vent’anni fa, e «con questi ritardi, oggi scontano tutte prezzi talmente vecchi che non è più possibile eseguirle. Senza dimenticare le opere pubbliche in corso di realizzazione a livello territoriale, le manutenzioni stradali e quant’altro: un’enormità») e da alcuni governatori.
BANDO DESERTO
Luca Zaia, per esempio, considera la rinegoziazione del Pnrr «urgente»: «Oggi, prima ancora di essere pienamente adottati, questi progetti rischiano di essere fuori dal tempo», diceva il presidente della Regione Veneto un mese fa al Corriere della Sera. «Molti dei progetti previsti rischiano di non tener conto della bufera in arrivo». Parlava a ragion veduta, visto che giusto ieri il Corriere del Veneto dava conto di un bando, quello per l’alta velocità da Brescia a Vicenza, andato deserto per l’aumento spropositato dei costi di ferro, acciaio e calcestruzzo. Un tratto dell’opera è incluso nei finanziamenti del Pnrr (5 miliardi di euro), ma a patto che venga completato entro il 2026.
Due carnevali, quest’anno in Brasile: quello già festeggiato a Rio dei dieci giorni a cavallo tra febbraio e marzo, come sempre allietato dagli sfrenati balli di samba, e quello - anch’esso di dieci giorni - di questo novembre, allietato dagli sfrenati balli dei bamba che si recheranno a Belém, attraversata dall’equatore, per partecipare alla Cop30, la conferenza planetaria che si propone di salvarci dal riscaldamento del clima.
Il 9 novembre 1971 si consumò il più grave incidente aereo per le forze armate italiane. Morirono 46 giovani parà della «Folgore». Oggi sono stati ricordati con una cerimonia indetta dall'Esercito.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Quarantasei giovani parà della «Folgore» inghiottiti dalle acque del mar Tirreno. E con loro sei aviatori della Royal Air Force, altrettanto giovani. La sciagura aerea del 9 novembre 1971 fece così impressione che il Corriere della Sera uscì il giorno successivo con un corsivo di Dino Buzzati. Il grande giornalista e scrittore vergò alcune frasi di estrema efficacia, sconvolto da quello che fino ad oggi risulta essere il più grave incidente aereo per le Forze Armate italiane. Alle sue parole incisive e commosse lasciamo l’introduzione alla storia di una catastrofe di oltre mezzo secolo fa.
(…) Forse perché la Patria è passata di moda, anzi dà quasi fastidio a sentirla nominare e si scrive con la iniziale minuscola? E così dà fastidio la difesa della medesima Patria e tutto ciò che vi appartiene, compresi i ragazzi che indossano l’uniforme militare? (…). Buzzati lamentava la scarsa commozione degli Italiani nei confronti della morte di giovani paracadutisti, paragonandola all’eco che ebbe una tragedia del 1947 avvenuta ad Albenga in cui 43 bambini di una colonia erano morti annegati. Forti le sue parole a chiusura del pezzo: (…) Ora se ne vanno, con i sei compagni stranieri. Guardateli, se ci riuscite. Personalmente mi fanno ancora più pietà dei leggendari piccoli di Albenga. Non si disperano, non singhiozzano, non maledicono. Spalla a spalla si allontanano. Diritti, pallidi sì ma senza un tremito, a testa alta, con quel passo lieve e fermissimo che nei tempi antichi si diceva appartenesse agli eroi e che oggi sembra completamente dimenticato (…)
Non li hanno dimenticati, a oltre mezzo secolo di distanza, gli uomini della Folgore di oggi, che hanno commemorato i caduti di quella che è nota come la «tragedia della Meloria» con una cerimonia che ha coinvolto, oltre alle autorità, anche i parenti delle vittime.
La commemorazione si è conclusa con la deposizione di una corona in mare, nel punto esatto del tragico impatto, effettuata a bordo di un battello in segno di eterno ricordo e di continuità tra passato e presente.
Nelle prime ore del 9 novembre 1971, i parà del 187° Reggimento Folgore si imbarcarono sui Lockheed C-130 della Raf per partecipare ad una missione di addestramento Nato, dove avrebbero dovuto effettuare un «lancio tattico» sulla Sardegna. La tragedia si consumò poco dopo il decollo dall’aeroporto militare di Pisa-San Giusto, da dove in sequenza si stavano alzando 10 velivoli denominati convenzionalmente «Gesso». Fu uno di essi, «Gesso 5» a lanciare l’allarme dopo avere visto una fiammata sulla superficie del mare. L’aereo che lo precedeva, «Gesso 4» non rispose alla chiamata radio poiché istanti prima aveva impattato sulle acque a poca distanza dalle Secche della Meloria, circa 6 km a Nordovest di Livorno. Le operazioni di recupero dei corpi furono difficili e lunghissime, durante le quali vi fu un’altra vittima, un esperto sabotatore subacqueo del «Col Moschin», deceduto durante le operazioni. Le cause della sciagura non furono mai esattamente definite, anche se le indagini furono molto approfondite e una nave pontone di recupero rimase sul posto fino al febbraio del 1972. Si ipotizzò che l’aereo avesse colpito con la coda la superficie del mare per un errore di quota che, per le caratteristiche dell’esercitazione, doveva rimanere inizialmente molto bassa.
Chiusa l’intesa al Consiglio europeo dell’Ambiente, resta il tempo per i bilanci. Il dato oggettivo è che la lentezza della macchina burocratica europea non riesce in alcun modo a stare al passo con i competitor mondiali.
Chiarissimo il concetto espresso dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: «Vorrei chiarire il criterio ispiratore di questo tipo di politica, partendo dal presupposto che noi non siamo una grande potenza, e non abbiamo nemmeno la bacchetta magica per dire alla Ue cosa fare in termini di politica industriale. Ritengo, ad esempio, che sulla politica commerciale, se stiamo ad aspettare cosa accade nel globo, l’industria in Europa nel giro di cinque anni rischia di scomparire». L’intervento avviene in Aula, il contesto è la manovra di bilancio, ma il senso è chiaro. Le piccole conquiste ottenute nell’accordo sul clima non sono sufficienti e nei due anni che bisogna aspettare per la nuova revisione può succedere di tutto.














