2024-03-07
Pasqua 2024: alla scoperta dei borghi italiani
True
Con l'avvicinarsi delle prime vacanze dell'anno c'è chi sceglie i pittoreschi borghi sparsi lungo tutta la penisola come meta per il ristoro. Questi gioielli nascosti, ricchi di storia, cultura e tradizione, stanno emergendo come la destinazione perfetta per coloro che cercano un'esperienza autentica e di relax, lontana dalla frenesia delle grandi città.I borghi italiani, con le loro stradine lastricate, le piazze accoglienti e le antiche chiese, offrono un rifugio dal trambusto delle città moderne. Qui, il ritmo della vita rallenta, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell'atmosfera unica di ogni località.Uno dei motivi principali per cui l'Italia dei borghi è la scelta ideale per la Pasqua del 2024 è la loro ricchezza culturale. Ogni borgo ha la sua storia da raccontare, dalle leggende medievali alle tradizioni secolari tramandate di generazione in generazione. Durante le festività pasquali, molti borghi celebrano con processioni religiose, eventi folcloristici e mercatini tradizionali, offrendo ai visitatori l'opportunità di partecipare attivamente alle tradizioni locali. Inoltre, i borghi italiani sono rinomati per la loro cucina tradizionale e autentica. Durante la Pasqua, le tavole si riempiono di specialità regionali, come la colomba pasquale, le uova di cioccolato artigianali e i piatti tipici preparati con ingredienti locali freschi e genuini. Un viaggio attraverso i borghi italiani durante le festività pasquali diventa così un'autentica esperienza gastronomica, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.Ma ciò che rende veramente speciale l'Italia dei borghi durante la Pasqua del 2024 è l'atmosfera di calore e accoglienza che si respira in questi luoghi. Qui, i visitatori non sono semplici turisti, ma ospiti graditi prontamente accolti dalla comunità locale. Le famiglie aprono le porte delle proprie case, condividendo con gli ospiti le loro tradizioni e il loro amore per la propria terra.Quindi, se state cercando un modo per trascorrere una Pasqua indimenticabile nel 2024, lasciatevi conquistare dal fascino dell'Italia dei borghi. Abbiamo stilato per voi una lista delle cinque località imperdibili per questo 2024. Bard, Valle d'Aosta (iStock)Bard, incastonato nelle maestose vette della Valle d'Aosta, si erge come un gioiello medievale che riflette la storia e il fascino di un'epoca passata. Circondato da imponenti bastioni e fortificazioni, questo antico borgo trasuda un'atmosfera di mistero e romanticismo. Le strette stradine lastricate e le case di pietra dall'architettura tradizionale conducono i visitatori in un viaggio nel tempo, mentre esplorano le sue pittoresche piazze e gli affascinanti vicoli.Al centro del borgo sorge l'imponente Forte di Bard, una maestosa fortezza che domina il paesaggio circostante con la sua imponenza. Questo monumento storico, splendidamente restaurato, offre una panoramica mozzafiato sulla Valle d'Aosta e ospita musei e mostre che raccontano la ricca storia della regione.Bard è anche rinomato per la sua vivace scena culturale, con eventi e manifestazioni che si svolgono durante tutto l'anno, animando le strade del borgo con musica, arte e tradizioni locali. I visitatori possono passeggiare lungo le mura antiche, visitare le botteghe degli artigiani locali e assaporare le prelibatezze della cucina valdostana nei caratteristici ristoranti e trattorie del borgo.Inoltre, Bard è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali della Valle d'Aosta, con sentieri escursionistici che conducono a spettacolari panorami montani e paesaggi incontaminati.Per quanto riguarda il soggiorno, due opzioni accoglienti e caratteristiche sono:Hotel Stendhal: Situato nel cuore del borgo, l'Hotel Stendhal offre camere confortevoli e accoglienti arredate in stile alpino. Con una posizione strategica, l'hotel è il punto di partenza ideale per esplorare Bard e i suoi dintorni.La Maison de Amelie: Questo affascinante bed and breakfast è situato in un antico edificio restaurato nel centro storico di Bard. Le camere sono arredate con gusto e offrono un'atmosfera intima e rilassante. La colazione, preparata con prodotti locali, è un vero piacere per i sensi.Per quanto riguarda la gastronomia, Bard offre diverse opzioni per assaporare la cucina tipica valdostana:Osteria Del Forte: Situato proprio ai piedi della Fortezza, questo accogliente ristorante propone piatti tradizionali valdostani preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. L'atmosfera rustica e l'accoglienza calorosa rendono questa osteria un luogo perfetto per gustare una cena autentica.Ristorante La Nocciola: Questo ristorante, situato nel centro storico di Bard, offre un'ampia selezione di piatti della cucina valdostana, con un'attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti locali e di stagione. L'atmosfera accogliente e il servizio impeccabile rendono il Ristorante La Nocciola una scelta eccellente per un'esperienza gastronomica memorabile a Bard.Triora, Liguria (iStock)Triora, un borgo incantato e intriso di mistero, sorge sulle dolci colline della Liguria nell'entroterra della provincia di Imperia. Conosciuto anche come "il paese delle streghe", Triora è avvolto da un'atmosfera suggestiva e leggendaria che affascina i visitatori di ogni età.Le sue strette viuzze lastricate, fiancheggiate da antichi edifici in pietra dal fascino medievale, conducono i visitatori in un viaggio nel tempo. I balconi fioriti e le piccole piazze accoglienti aggiungono un tocco di pittoresco al paesaggio, mentre il panorama mozzafiato sulle valli circostanti lascia senza fiato.La storia di Triora è intricata con quella delle streghe, e il borgo conserva ancora tracce di questo passato oscuro nelle sue leggende e nei suoi monumenti. La Chiesa di San Bernardino e il Museo delle Streghe offrono interessanti approfondimenti su questo capitolo affascinante della storia locale.Tuttavia, Triora non è solo mistero e magia: è anche un luogo di pace e tranquillità, immerso nella natura incontaminata delle Alpi Liguri. Le escursioni nei boschi circostanti offrono l'opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato e di godere della bellezza selvaggia di questo angolo di Liguria.Per chi desidera soggiornare a Triora, due opzioni suggestive sono:Hotel La Colomba: Situato nel cuore del borgo storico, l'Hotel La Colomba offre camere confortevoli e una calorosa accoglienza. Con la sua posizione centrale, è il punto di partenza ideale per esplorare Triora e i suoi dintorni.La Casa delle Streghe: Questo affascinante bed and breakfast, situato in un antico edificio ristrutturato, offre un'atmosfera intima e accogliente. Le camere sono arredate con gusto e offrono una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.Per quanto riguarda la gastronomia, Triora offre diverse opzioni per assaporare la cucina locale:Ristorante La Vecchia Fattoria: Situato nel centro storico, questo accogliente ristorante propone piatti della cucina ligure preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. L'atmosfera rustica e il servizio cordiale rendono La Vecchia Fattoria una scelta eccellente per una cena memorabile a Triora.Trattoria degli Amici: Questo ristorante, situato nelle vicinanze del borgo, offre un'ampia selezione di piatti della tradizione ligure, con un'attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti locali. L'atmosfera informale e il cibo delizioso rendono la Trattoria degli Amici una tappa imperdibile per chi visita Triora.Malcesine, Veneto (iStock)Malcesine, incastonata sulle rive del Lago di Garda nel suggestivo paesaggio veneto, è un vero gioiello che incanta i visitatori con il suo fascino senza tempo e le sue bellezze naturali mozzafiato.Il borgo si distingue per le sue strette viuzze lastricate, fiancheggiate da antiche case color pastello adornate con fiori dai colori vivaci. Il pittoresco lungolago offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, creando uno scenario da cartolina che lascia senza fiato.Il cuore pulsante di Malcesine è il suo maestoso castello medievale, che domina la città dall'alto di una collina rocciosa. Risalente al XIII secolo, il Castello Scaligero è un'imponente testimonianza del passato storico del borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul lago.Malcesine è anche un paradiso per gli amanti delle attività all'aria aperta, con numerose opportunità per praticare sport acquatici come il windsurf e la vela, nonché escursioni panoramiche sulle montagne circostanti.Per quanto riguarda il soggiorno, due opzioni incantevoli sono:Hotel Castello Lake Front: Situato proprio di fronte al castello e al lungolago, questo hotel offre camere eleganti e confortevoli con vista panoramica sul lago. La sua posizione centrale lo rende il punto di partenza ideale per esplorare Malcesine e le sue attrazioni.Hotel Alpino: Immerso nel verde degli ulivi e delle montagne, questo accogliente hotel offre un'atmosfera tranquilla e rilassante lontano dalla frenesia della città. Le camere sono arredate con gusto e offrono una vista mozzafiato sulla natura circostante.Per quanto riguarda la gastronomia, Malcesine offre una vasta selezione di ristoranti che deliziano i visitatori con piatti della cucina locale e internazionale: Ristorante Al Gondoliere: Situato sul lungolago, questo ristorante offre un'ampia selezione di piatti della cucina italiana e internazionale, con un'attenzione particolare ai sapori del territorio. L'atmosfera romantica e la vista sul lago rendono il Ristorante Al Gondoliere una scelta perfetta per una cena indimenticabile a Malcesine.Trattoria Vecchia Malcesine: Questo caratteristico ristorante, situato nel centro storico del borgo, propone piatti della tradizione veneta preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. L'atmosfera accogliente e il cibo delizioso rendono la Trattoria Vecchia Malcesine una tappa imperdibile per chi visita il borgo.San Gimignano, Toscana (iStock)Dominato dalle sue famose torri medievali che si ergono maestose nel cielo, San Gimignano offre uno scenario mozzafiato che sembra uscito direttamente da una fiaba. Le strette stradine lastricate del borgo conducono i visitatori in un viaggio nel tempo, tra antichi palazzi in pietra e piccole botteghe artigiane, mentre il profumo del pane appena sfornato e del vino locale riempie l'aria.Il cuore pulsante di San Gimignano è la sua splendida piazza centrale, Piazza del Duomo, dominata dalla magnifica Cattedrale con la sua facciata romanica e il campanile che si innalza verso il cielo. Qui, gli amanti dell'arte possono ammirare capolavori rinascimentali e gotici nelle chiese e nei musei del borgo.San Gimignano è anche rinomato per la sua produzione vinicola, in particolare il celebre Vernaccia di San Gimignano, e le cantine sparse nel territorio offrono degustazioni indimenticabili ai visitatori desiderosi di scoprire i tesori enogastronomici della regione.Per quanto riguarda il soggiorno, due opzioni incantevoli sono:Hotel La Collegiata: Situato in posizione panoramica, l'Hotel La Collegiata offre camere eleganti e confortevoli con vista mozzafiato sulle colline toscane circostanti. La sua posizione tranquilla lo rende il rifugio perfetto per una fuga romantica o una vacanza rilassante.Relais Santa Chiara Hotel: Immerso nel verde degli ulivi e dei vigneti, questo affascinante hotel offre un'atmosfera accogliente e un servizio impeccabile. Le camere sono arredate con gusto e offrono tutti i comfort per un soggiorno indimenticabile a San Gimignano.Per quanto riguarda la gastronomia, San Gimignano offre una vasta selezione di ristoranti che deliziano i visitatori con piatti della cucina toscana e italiana:Ristorante Dorando: Situato nel cuore del borgo, questo ristorante offre una cucina raffinata e creativa, preparata con ingredienti freschi e di alta qualità. L'atmosfera elegante e il servizio impeccabile rendono il Ristorante Dorando una scelta perfetta per una cena indimenticabile a San Gimignano.Trattoria Chiribiri: Questo caratteristico ristorante, situato nelle vicinanze della piazza principale, propone piatti della tradizione toscana preparati con passione e maestria. L'atmosfera informale e il cibo delizioso rendono la Trattoria Chiribiri una tappa imperdibile per chi visita il borgo.Cingoli, Marche (iStock)Cingoli, conosciuto anche come "la Terrazza delle Marche", è un suggestivo borgo medievale situato sulle colline marchigiane, incorniciato da un paesaggio mozzafiato di verdi valli e dolci pendii.Le sue antiche mura e le pittoresche stradine lastricate trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo, tra affascinanti palazzi storici, torri medievali e piccole piazze accoglienti. Il panorama che si apre da Cingoli è semplicemente spettacolare: dalle sue terrazze panoramiche si può ammirare un'ampia vista sulla campagna circostante fino al mare Adriatico, regalando emozioni uniche ai visitatori.Il cuore pulsante del borgo è Piazza Vittorio Emanuele II, circondata da eleganti edifici storici e animata dalla vivace atmosfera delle botteghe artigianali e dei caffè all'aperto. Qui, gli abitanti del luogo e i visitatori si incontrano per socializzare e godersi il dolce ritmo della vita marchigiana.Cingoli è anche un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta, con numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra boschi secolari e panorami mozzafiato. Le colline circostanti sono punteggiate da vigneti e uliveti, che producono alcuni dei migliori vini e olio extravergine di oliva della regione.Per quanto riguarda il soggiorno, due opzioni incantevoli sono:Hotel Il Brigantino: Situato nel cuore del borgo storico, l'Hotel Il Brigantino offre camere accoglienti e confortevoli arredate in stile tradizionale marchigiano. Con la sua posizione centrale, è il punto di partenza ideale per esplorare Cingoli e i suoi dintorni.Villa Belvedere Degli Ulivi: Immersa nel verde degli uliveti, questa affascinante villa offre un'oasi di tranquillità e relax lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Le camere spaziose e ben arredate offrono una vista panoramica sulla campagna circostante, mentre la piscina all'aperto è il luogo perfetto per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.Per quanto riguarda la gastronomia, Cingoli offre diverse opzioni per assaporare la cucina locale:Ristorante La Vecchia Fonte: Situato nel centro storico, questo accogliente ristorante propone piatti della cucina marchigiana preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. L'atmosfera rustica e il cibo delizioso rendono La Vecchia Fonte una scelta eccellente per una cena memorabile a Cingoli.Trattoria da Angela: Questo caratteristico ristorante, situato nelle vicinanze di Piazza Vittorio Emanuele II, propone piatti della tradizione locale preparati con passione e maestria. L'atmosfera informale e il cibo genuino rendono la Trattoria da Angela una tappa imperdibile per chi visita il borgo.Sambuca di Sicilia, Sicilia (Wikimedia)Immerso tra le colline della Sicilia occidentale, Sambuca di Sicilia si erge come un gioiello nascosto, incastonato tra vigneti, uliveti e paesaggi mozzafiato.Il borgo, caratterizzato da strette stradine lastricate e antichi edifici in pietra, offre un'atmosfera autentica e un viaggio nel tempo nel cuore della campagna siciliana. La sua posizione panoramica offre viste spettacolari sulle valli circostanti e sulle acque cristalline del Lago Arancio, creando uno scenario da cartolina che incanta i visitatori.Il centro storico di Sambuca di Sicilia è un labirinto di vicoli pittoreschi e piazze accoglienti, animate dalla vivace vita locale e dall'ospitalità dei suoi abitanti. Qui, è possibile scoprire antichi monumenti, chiese storiche e angoli suggestivi che raccontano la ricca storia e la cultura del borgo.Uno dei tesori più preziosi di Sambuca di Sicilia è il suo patrimonio enogastronomico, con una ricca tradizione culinaria che celebra i sapori autentici della cucina siciliana. I visitatori possono deliziarsi con prelibatezze locali come gli oli extravergine di oliva, i formaggi artigianali, i salumi tipici e i vini pregiati prodotti nelle cantine del territorio.Per quanto riguarda il soggiorno, due opzioni incantevoli sono:Hotel Centrale: Situato nel cuore del borgo storico, l'Hotel Centrale offre camere confortevoli e una calorosa accoglienza. Con la sua posizione centrale, è il punto di partenza ideale per esplorare Sambuca di Sicilia e i suoi dintorni.Villa Sogno: Immersa nella campagna circostante, questa affascinante villa offre un'oasi di tranquillità e relax lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Le camere spaziose e ben arredate offrono una vista panoramica sulla campagna siciliana, mentre la piscina all'aperto è il luogo perfetto per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.Per quanto riguarda la gastronomia, Sambuca di Sicilia offre diverse opzioni per assaporare la cucina locale:Ristorante La Terrazza: Situato nel centro storico, questo accogliente ristorante propone piatti della cucina siciliana preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. L'atmosfera rustica e il cibo delizioso rendono La Terrazza una scelta eccellente per una cena memorabile a Sambuca di Sicilia.Trattoria Il Glicine: Questo caratteristico ristorante, situato nelle vicinanze della piazza principale, propone piatti della tradizione locale preparati con passione e maestria. L'atmosfera informale e il cibo genuino rendono la Trattoria Il Glicine una tappa imperdibile per chi visita il borgo.
Little Tony con la figlia in una foto d'archivio (Getty Images). Nel riquadro, Cristiana Ciacci in una immagine recente
«Las Muertas» (Netflix)
Disponibile dal 10 settembre, Las Muertas ricostruisce in sei episodi la vicenda delle Las Poquianchis, quattro donne che tra il 1945 e il 1964 gestirono un bordello di coercizione e morte, trasformato dalla serie in una narrazione romanzata.