2019-12-10
Ormai solo Gualtieri crede che denunciare l’eurofregatura sia fare terrorismo
Ieri audizione del dirigente Consob Marcello Minenna e del giurista Luciano Barra Caracciolo. Entrambi confermano: «Ci sono forti rischi».Ormai è ufficiale. Solo il ministro Roberto Gualtieri derubrica come «poche e non significative» le modifiche al Mes. A smuovere il fermo ottimismo di Gualtieri, che accusa chi non la pensa come lui di fomentare il «terrorismo», non sono bastate le parole del professor Giampaolo Galli del 6 novembre («Una ristrutturazione preventiva sarebbe un colpo di pistola a sangue freddo alla tempia dei risparmiatori»). Nemmeno quelle del governatore di Bankitalia Ignazio Visco del 15 novembre («…I benefici contenuti e incerti di un meccanismo per la ristrutturazione del debito vanno valutati a fronte del rischio enorme che si correrebbe introducendolo: il semplice annuncio di una tale misura potrebbe innescare una spirale perversa di aspettative di insolvenza, suscettibili di autoavverarsi»). Nonostante il poco convincente tentativo di reinterpretazione del 4 dicembre, Visco con quelle parole sostiene chiaramente che il Mes, con la sua capacità di definire modalità e tempi per la gestione di una crisi sovrana e di una possibile ristrutturazione del debito pubblico contribuisce senz'altro ad evitare il ripetersi di situazioni simili al caos argentino, il cui semplice annuncio rischia però di innescare un circolo vizioso di aspettative che porta proprio a far avverare l'evento che si intende disciplinare: la crisi e il default di uno stato sovrano. È vero che si riduce l'incertezza, peccato che così si rischi di provocare proprio l'evento.Ieri, in audizione presso le commissioni parlamentari, l'economista e dirigente Consob Marcello Minenna ed il giurista e magistrato Luciano Barra Caracciolo hanno aperto ulteriori varchi nel muro di gomma dell'ottimismo di facciata. Minenna, pur evidenziando che le clausole di azione collettiva sono di là da venire e quindi minimizzando il rischio di una immediata reazione avversa, ritiene che il Mes non aiuti a colmare i vuoti dell'attuale assetto europeo. Quando poi si è trattato di rispondere alla domanda dell'onorevole Pier Carlo Padoan, Minenna ha sostenuto che con le Cac non si elimina affatto il rischio di uscita di un Paese dall'euro e conseguente ridenominazione del debito pubblico: anzi, la modifica che intende adottare un'unica maggioranza dei creditori per tutto il debito pubblico (la cosiddetta «single limb») anziché specifiche maggioranze per ciascuna serie di titoli («dual limb»), costituisce un incentivo per lo Stato a uscire. Mentre in quest'ultimo caso si riducono gli spazi di manovra per la ristrutturazione, nel primo caso si aumentano gli incentivi per uscire. Con un singolo accordo con i creditori, lo Stato può salutare ed uscire.L'intervento di Barra Caracciolo ha riservato i rilievi più clamorosi, proprio perché la linea di critica più efficace al Mes si svolge sul piano della compatibilità con la nostra Costituzione. Secondo il giurista, il Mes va inquadrato in un'architettura di riferimento. Esso esiste in quanto esiste un rischio di insolvenza per il debito sovrano dei paesi dell'eurozona, che è una scelta intenzionale, mentre in tutto il mondo esiste solo un rischio di inflazione. I tedeschi da sempre vogliono che siano i mercati a disciplinare i Paesi riottosi verso il rispetto delle regole di riduzione del debito, e il Mes è il coronamento finale di questo disegno di lungo periodo, proprio perché finalizzato a gestire le crisi e l'insolvenza di uno Stato. Quindi niente solidarietà ma ognuno paga per sé, anche con sacrificio dei risparmiatori. Perché, si chiede il giurista, le condizioni di accesso al credito precauzionale sono esclusivamente concentrate su parametri e condizioni che ci vedono penalizzati, quando le crisi del passato hanno avuto origini da problemi di debito privato e non pubblico? Perché scegliere quei parametri e non altri che ci vedono come uno degli Stati più virtuosi nella gestione del bilancio pubblico, soprattutto dopo la crisi del 2008? Ma queste condizionalità creano anche un forte conflitto sul piano della compatibilità con la nostra Carta: come possiamo partecipare «su un piano di parità» (ex articolo 11 della Costituzione) quando siamo esclusi in partenza dall'accesso alla linea di credito precauzionale e veniamo spediti di diritto all'inferno della linea di credito rafforzata con annesso memorandum alla greca? Non c'è proporzione tra prestazione a carico del nostro Paese e controprestazione del Mes, da cui siamo sin dall'inizio esclusi.Il giurista contesta anche il processo di approvazione che tende a dare potere negoziale a organi tecnici come il gruppo di lavoro dell'Eurogruppo. Il vero consenso si formerà al momento dell'Eurosummit a livello di capi di governo e fino ad allora non si può legare le mani alla volontà del nostro paese. E né è possibile invocare il «legittimo affidamento» sorto negli altri contraenti. Quale legittimo affidamento può esserci negli altri contraenti quando mancano ancora allegati decisivi ed il testo è stato sottratto al processo di confronto tra governo e parlamento che lo ha ricevuto solo qualche settimana fa?Da ultimo e più importante, la ponderazione del rischio dei titoli di Stato, fatta uscire dalla finestra rifiutandola nell'ambito del negoziato sulla garanzia comune dei depositi, rientra dalla porta. Perché la verifica sistematica e preventiva della sostenibilità del debito di tutti gli Stati, porterebbe a una preventiva conoscibilità dei diversi livelli di rischio, una sorta di rating de facto, con conseguente impatto sui valori dei titoli e sui bilanci bancari e, a cascata, sui risparmi. In sintesi, l'apocalisse.
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci