Siamo davvero dei senza cuore: scorteremo l’Aquarius a Valencia

Siamo davvero dei senza cuore: scorteremo l’Aquarius a Valencia
ANSA
  • Dopo i rifornimenti alla nave dell'Ong, 500 stranieri saranno trasferiti su due nostre imbarcazioni per viaggiare in sicurezza. Oggi a Catania arrivano i 900 salvati dalla Guardia costiera. Ma continuano gli sbarchi clandestini.
  • Il portavoce di En marche, Gabriel Attal: «Italia vomitevole». Spagna a rimorchio: «Azioni legali». Però Parigi ha sigillato i confini, obbligando i disperati a rischiare la vita per passare. Gli iberici, invece, sparano direttamente. Dimitris Avramopoulos per una volta è con noi: «Grazie».
  • Alessandro Di Battista, il più barricadero dei 5 stelle, difende Luigi Di Maio e Danilo Toninelli: «Avanti così, questo non è razzismo». E poi dice la sua sui flussi: «È una deportazione per rubarci il lavoro».

Lo speciale contiene tre articoli

L’Oms: «Un’altra pandemia è certa»
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
L’ennesima minaccia per spingere gli Stati membri ad adottare il Trattato comune contro le emergenze. Nuovo favore a Big Pharma: raccomandati i farmaci anti obesità.
Palazzopoli, il Riesame: «Corruzione? Mancano prove»
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.
Dimmi La Verità | Giorgio Gandola: «Trattative nel centrodestra per le candidature delle Regionali»

Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.

  • Alla vigilia delle elezioni in Cile, la sinistra radicale del presidente Gabriel Boric è in crisi. Osteggiato da Trump, il governo di Santiago ha fatto impennare il debito pubblico negli ultimi anni dopo essere stato per anni la guida del capitalismo sudamericano. E Pechino ha forti mire sulle terre rare che abbondano nel Paese.
  • La saga della famiglia Alessandri. Il capostipite Pietro emigrò dalla Toscana dopo i moti del 1820-21, fondando una dinastia che diede al Cile due presidenti e dominò per decenni la politica nazionale.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy