Luxuria, ProVita e Generazione Famiglia: «È lavaggio del cervello. Fuori il gender dalla Rai»

Luxuria, ProVita e Generazione Famiglia: «È lavaggio del cervello. Fuori il gender dalla Rai»
Ansa

«Caro Luxuria, ma quale favoletta sul maschietto che non era contento di essere maschietto. La trasmissione “Alla lavagna“, andata in onda ieri sera in seconda serata su Raitre, è una scelta ben precisa: quella di indottrinare i bambini attraverso vere e proprie lezioni sul cambio di sesso. Si vergogni e anche la Rai»: è la denuncia di Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidenti di ProVita e Generazione Famiglia che sono tra le associazioni promotrici del Family Day, contro il racconto della storia personale della nota trangender attraverso uno show ambientato in una classe composta di bambini dai 9 ai 12 anni.


«È ancora più scandaloso che si sia usata una metafora ornitologica sull'uccello che si libera della sua gabbia davanti a innocenti orecchie come quelle dei bimbi, facendo accettare di fatto la propaganda gender anche ai minori» hanno accusato i due presidenti.

«Sì è trattato di uno show non adatto ai minori e per di più sulla Tv di Stato di cui siamo obbligati a pagare il canone. Bene ha fatto il senatore Simone Pillon a chiedere un’interrogazione in Commissione di Vigilanza Rai» hanno proseguito indignati Brandi e Coghe.

«Non sono solo favolette, questa è teoria del gender» – hanno poi concluso ProVita e Generazione Famiglia - «e ci appelliamo affinché il nuovo Presidente della Rai, Marcello Foa, ascolti le famiglie e non le lobby Lgbti e intervenga contro questi lavaggi del cervello a minori indifesi i cui diritti fondamentali all’infanzia e alla protezione dell’innocenza vengono continuamente calpestati».

L’obiettivo degli Usa è ingraziarsi la Russia per indebolire la Cina. Pechino si attrezza
Xi Jinping e Vladimir Putin (Getty Images)
Mentre Trump adotta la nota strategia del «Kissinger inverso», Xi offre a Mosca maxi vantaggi per tenerla nella sua morsa.
Ultimatum di Trump sui dazi, Parigi si sgonfia
Emmanuel Macron (Ansa)
In arrivo le offerte «prendere o lasciare» del presidente a 12 Paesi. Alcuni Stati Ue e le aziende dell’auto chiedono sconti in cambio di un aumento della produzione negli Usa. La Francia, che era ostile a un accordo, diventa conciliante: «Intesa nel fine settimana».
Hamas-Israele, ripartono i colloqui. L’Iran vieta le ispezioni sul nucleare
Benjamin Netanyahu (Ansa)
I tagliagole verso l’intesa sulla tregua nella Striscia. Ira della Casa Bianca su Teheran.
Kiev ora ingaggia civili per la difesa aerea
Ansa
Zelensky è a corto di uomini e dà la caccia anche a coloro che non sono soggetti alla coscrizione. Trump contro Putin: «Vuole solo continuare a uccidere la gente». E informa che il Senato valuta sanzioni. Morto un italiano al fronte con gli ucraini.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy