L’etichetta ha ucciso il romanzo d’avventura

romanzo cancel culture etichetta società cultura
Scena da I Cannoni di Navarone (Getty Images)
Gli scaffali oggi grondano di melassa neorealista zeppa di opinioni tranquilizzanti. Abbiamo perso il gusto, e la potente freschezza, delle trame che uniscano adrenalina ed eroismo senza la cieca devozione alla verosimiglianza. Insomma, ci manca un altro Salgari.
Il Lazio revoca il patrocinio al Pride Lgbt impazziti: «Ordine dei Pro vita»
Ansa
Retromarcia della Regione sull’«evento» arcobaleno a Roma: «Sostiene l’utero in affitto». I promotori danno di matto: «Una farsa, il governatore Francesco Rocca risponde a un manipolo di talebani cattolici».
«Per controllarci sfruttano la trinità woke»
Michael Shellenberger (Getty Images)
L’attivista Michael Shellenberger: «Clima, razza, trans: è la nuova religione di una minoranza ricca e senza più scopi, che si impone ai giovani usando ecoansia, censura e miti apocalittici. Al pianeta serve il progresso tecnologico: le rinnovabili ci fanno regredire all’era contadina».
Pure Pichetto Fratin cade sulle rinnovabili: «Sono la salvezza». I numeri dicono altro
Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica)
Il ministro: «Raddoppieremo l’energia da fonti alternative» Così verrebbero a mancare due terzi del fabbisogno di gas.
L’Ue minaccia Musk: «Ha voluto lo scontro»
Elon Musk (Ansa)
Si allarga la frattura tra il nuovo proprietario di Twitter e Bruxelles dopo l’addio al regolamento volontario anti fake news. La Commissione avverte: «Un errore, vigileremo con vigore». Ma non chiarisce chi deciderà cosa «oscurare» e perché.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings