2022-04-13
Intesa Sanpaolo, per Messina i risparmi possono aiutare le imprese

L'ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina
Mettere assieme i due punti di forza del Paese: da un lato il risparmio degli italiani, dall’altro le imprese di qualità. Potenziando gli investimenti nella parte sana del settore produttivo. Solo così si potrà venir fuori dalla crisi contenendo l’aumento delle disuguaglianze. E superare il rallentamento del pil che nel 2022 crescerà del 2,5-3 per cento. Questo, in sintesi, il pensiero dell’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che è intervenuto al congresso della First Cisl a Roma.
«Il vero spread dell'Italia verso la Germania» ha spiegato il banchiere. Non è quello finanziario «ma è sul differenziale fra gli investimenti», il «punto debole del nostro paese» ha spiegato. Per il banchiere, la flessione del prodotto interno lordo pro-capite degli ultimi anni é infatti legato a doppio filo «alla carenza degli investimenti». Intanto gli italiani continuano a mettere soldi da parte senza contribuire a finanziare il sistema produttivo. «Il risparmio delle famiglie è addirittura cresciuto in volumi, ma anche le caratteristiche delle imprese sono migliorate moltissimo in questi anni». Secondo Messina, l’Italia ha quindi «due elementi di forza». Ma è necessario «mettere in contatto il risparmio con la parte migliore delle imprese».
Non senza il coinvolgimento dello Stato che «deve fornire una componente di garanzia salvando il capitale delle famiglie»., invogliare gli italiani ad investire nel sistema produttivo e attivando così un circuito di crescita e sviluppo. Quanto alla banca da lui guidata, in questo complesso momento storico per gli istituti di credito, Messina ha confortato i sindacali: «la nostra previsione e il mio impegno personale è mantenere l'occupazione agli attuali livelli» ha precisato. Attualmente «siamo 100 mila, a prescindere dalle uscite su base volontaria per l'integrazione con Ubi - ha ripreso - e l'impegno é mantenere i livelli attuali e garantire la dignità del lavoro». Nei progetti di Intesa Sanpaolo c’è la chiusura di 1000 sportelli, «ma ne rafforzeremo 3000» con una visione di lungo termine per raggiungere i risultati «non in un anno ma nei prossimi 10» ha precisato il banchiere che si è detto «molto preoccupato dall'aumento delle diseguaglianze e della povertà».
Secondo le sue stime, la crescita del pil dovrebbe rallentare nel 2022 al 2,5-3 per cento. Dal suo punto di vista, «è indubbio che l'aumento dei prezzi e le conseguenze di questa terribile guerra avranno un impatto fortissimo sulle famiglie», come ha chiarito Messina. Soprattutto sulla fascia più debole della popolazione. Il banchiere ha rilevato come «non dobbiamo dimenticarci la componente sociale nei parametri Esg». Per questo Intesa stia portando avanti il progetto contro la povertà «garantendo 26 milioni di pasti». Anche perché è convinto che le «banche con capacità di reddito» del calibro di Intesa «devono farsi carico di questa componente delle diseguaglianze».
Per Messina «dobbiamo fare in modo che la sostenibilità abbia una componente sociale, di cui tutti noi dobbiamo prenderci cura con grandissima attenzione». «I soggetti che hanno una capacità finanziaria forte - ha concluso - e hanno le risorse devono metterle a disposizione anche per sostenere materialmente le aree che hanno difficoltà a raggiungere la fine della giornata con soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Kim Jong-un (Getty Images)
- Individuata dagli Usa una base sotterranea finora ignota, con missili intercontinentali lanciabili in tempi ultra rapidi: un duro colpo alla deterrenza del resto del mondo. La «lezione» iraniana: puntare sui bunker.
- Il regime vuole entrare nella ristretta élite di Paesi con un sistema di sorveglianza orbitale. Obiettivo: spiare i nemici e migliorare la precisione delle proprie armi.
- Pyongyang dispone già di 30-50 testate nucleari operative e arriverà a quota 300 entro il 2035. Se fosse attaccata, per reazione potrebbe distruggere Seul all’istante.
Lo speciale contiene tre articoli.
iStock
Aperto fino al 30 settembre il 4° Maxi Avviso ASMEL, che aggiorna le liste per 37 profili professionali. Coinvolti 4.678 Comuni soci: la procedura valorizza la territorialità e punta a rafforzare i servizi pubblici con personale radicato.
È stato pubblicato sul portale governativo InPA il quarto Maxi Avviso ASMEL, aperto da oggi fino al 30 settembre. L’iniziativa, promossa dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL), punta a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali, rivolti a laureati, diplomati e operai specializzati. Potranno candidarsi tutti gli interessati accedendo al sito www.asmelab.it.
I 4.678 Comuni soci ASMEL potranno attingere a queste graduatorie per le proprie assunzioni. La procedura, introdotta nel 2021 con il Decreto Reclutamento e subito adottata dagli enti ASMEL, ha già permesso l’assunzione di 1.000 figure professionali, con altre 500 selezioni attualmente in corso. I candidati affrontano una selezione nazionale online: chi supera le prove viene inserito negli Elenchi Idonei, da cui i Comuni possono attingere in qualsiasi momento attraverso procedure snelle, i cosiddetti interpelli.
Un aspetto centrale è la territorialità. Gli iscritti possono scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, coniugando esigenze professionali e familiari. Per gli enti locali questo significa personale radicato, motivato e capace di rafforzare il rapporto tra amministrazione e comunità.
Il segretario generale di ASMEL, Francesco Pinto, sottolinea i vantaggi della procedura: «L’esperienza maturata dimostra che questa modalità assicura ai Comuni soci un processo selettivo della durata di sole quattro settimane, grazie a una digitalizzazione sempre più spinta. Inoltre, consente ai funzionari comunali di lavorare vicino alle proprie comunità, garantendo continuità, fidelizzazione e servizi migliori. I dati confermano che chi viene assunto tramite ASMEL ha un tasso di dimissioni significativamente più basso rispetto ai concorsi tradizionali, a dimostrazione di una maggiore stabilità e soddisfazione».
Continua a leggereRiduci
Roberto Occhiuto (Imagoeconomica)
Il governatore forzista della Calabria, in corsa per la rielezione: «I sondaggi mi sottostimano. Tridico sul reddito di dignità si è accorto di aver sbagliato i conti».