«Intesa con l’Ue». La letterina però è scritta

«Intesa con l’Ue». La letterina però è scritta
ANSA
  • Oggi la riunione cruciale della Commissione. La decisione sulla procedura di infrazione per debito non è ancora presa, tuttavia i documenti sono già pronti. Il governo è ottimista sul via libera al 2,04%. Ma intanto il Pil è stato rivisto al ribasso dall'1,5 all'1%.
  • L'Ue vara la nuova norma sugli Npl: la soglia di deterioramento sarà 90 giorni, accantonamenti ridefiniti. Nessuna valutazione.
  • L'imposizione investirà le vetture che emettono più di 160 grammi di CO2 a chilometro. Nel primo scaglione, da 1.100 euro, rientrano molti modelli Fiat usati da nuclei numerosi. Incentivo massimo solo per chi rottama.

Lo speciale contiene tre articoli.

Diritto di veto in discussione all’Onu. Mattarella: «Cambiare governance»
Sergio Mattarella (Ansa)

Nel dibattito sulla riforma dell’Onu e del diritto di veto, il presidente della Repubblica invita a rinnovare i meccanismi di governance per restituire credibilità all’organizzazione. Anche Meloni chiede cambiamenti, ma in chiave pragmatica e rispettosa della sovranità degli Stati.

Fermare l’ultima eurotrappola è una questione di democrazia
(Ansa)
L’idea di introdurre il voto a maggioranza nell’Unione mina i diritti incomprimibili dei Paesi membri. Il «no» pronunciato in Aula dal presidente del Consiglio è pesante tanto quanto quello contro il Mes.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 24 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 24 ottobre con Carlo Cambi

«Basta unanimità nell’Ue». Asse Tajani-Quirinale dopo la sfida della Meloni
Antonio Tajani (Ansa)
Il ministro si sgancia dalla posizione del premier: «Lecito pensarla diversamente» Ma così il leader di Forza Italia si allinea a chi vorrebbe un’Europa a due velocità.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy