2024-05-14
Il giorno della «Verità»: quale futuro per l’Ue
Oggi al nostro convegno partecipano Meloni (intervistata da Belpietro) e i ministri Giorgetti, Urso, Valditara, Pichetto, Santanchè, oltre al titolare della Sicurezza alimentare. Panel con aziende leader per capire, tra economia e geopolitica, che fare a BruxellesDal premier Giorgia Meloni ai ministri Francesco Lollobrigida, Gilberto Pichetto Fratin, Giancarlo Giorgetti, Adolfo Urso, Giuseppe Valditara e Daniela Santanchè. Oggi, i maggiori esponenti del governo parteciperanno, chi in presenza chi in collegamento, al Giorno della Verità, l’evento organizzato dal nostro quotidiano che si terrà a partire dalle 10:30 presso Fondazione Riccardo Catella a Milano.L’incontro sarà focalizzato sui temi di economia, politica e geopolitica nell’ambito dei rapporti tra il nostro Paese e l'Europa. Diversi i panel in programma, ognuno dei quali approfondirà un argomento specifico con la moderazione delle principali firme della Verità e la partecipazione, oltre quella degli esponenti del governo, di molti amministratori delegati e manager d’impresa interessati a osservare da vicino le dinamiche che ruotano attorno a questi. Lo start dei lavori è previsto dunque alle 10:30, con il direttore Maurizio Belpietro e la giornalista e conduttrice televisiva Sabrina Scampini che daranno il benvenuto agli ospiti e annunceranno il primo panel: Agricoltura e agroindustria. La difesa dei marchi italiani, con il giornalista della Verità Carlo Cambi che affiancato da Sabrina Scampini parlerà delle aziende italiane e delle eccellenze del comparto alimentare e porrà alcuni quesiti, come per esempio capire perché in passato il nostro Paese è stato così debole nell’affrontare le grandi partite agricole, al ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e all’ad di Bonifiche ferraresi Federico Vecchioni. Alle 11:45 sarà il condirettore della Verità Massimo de’ Manzoni a salire sul palco insieme al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, col quale si parlerà, all’interno del panel Energia, ambiente: la demagogia ci ha reso un Paese fragile, di quella che è la nuova situazione internazionale e delle scelte che il governo non può più rinviare. Dopodiché, il vicedirettore della Verità Claudio Antonelli modererà un confronto sul tema del mix energetico, delle nuove tecnologie e della neutralità tecnologica italiana nell’approccio con l’Europa tra il direttore Italia del gruppo Enel Nicola Lanzetta, il presidente di Assoambiente Chicco Testa e la direttrice technology, R&D and digital di Eni Francesca Zarri. Alle 12:30, dopo l’intervista di Cambi al ministro del Turismo Santanchè sarà la volta di Focus elezioni nazionali e internazionali: la grande truffa del giornalismo imparziale, tavola rotonda affidata alla conduzione di Sabrina Scampini, con gli interventi di Peter Gomez, Paolo Del Debbio e Belpietro, al termine della quale il conduttore di Dritto e Rovescio intervisterà il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso; mentre il nostro direttore porrà delle domande al ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Nel pomeriggio, alle 15:30, si parlerà di Lavoro, formazione e innovazione. Il panel si aprirà con l’intervista del vicedirettore della Verità Francesco Borgonovo al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e proseguirà con una tavola rotonda condotta dal vicedirettore del nostro quotidiano Martino Cervo, a cui parteciperanno il direttore di Skuola.net Daniele Grassucci, l’ad di Openjobmetis Rosario Rasizza, l’ad di Multiversity Fabio Vaccarono e il prorettore del Politecnico Giuliano Noci. Quest’ultimo, insieme al condirettore generale di Banco Bpm Domenico De Angelis, al presidente esecutivo di Zest Group Marco Gay, in passato anche alla guida dei Giovani imprenditori di Confindustria, e al Chief finacial officer di Ferrovie dello Stato Italiane Marco Fossataro, sarà protagonista del panel successivo Europa, Patto di stabilità, Mes, Pnrr. Quando troppe regole rallentano la crescita, affidato alla giornalista Camilla Conti. In particolare si ragionerà sull’«over regulation» che oggi pesa moltissimo su tutto il sistema bancario e che rallenta in maniera evidente la crescita; oltre al fatto che spesso la narrazione che viene fatta da molti media non renda la giusta credibilità di cui il nostro Paese gode a livello finanziario. Alle 16:45 è previsto l’ultimo panel dal titolo I nuovi investimenti sui binari della geopolitica: mercati, export, concorrenza fuori e dentro l’Europa. Nello specifico, Claudio Antonelli insieme al presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia Marco Hannapel, al Group chief investment officer di Generali Francesco Martorana e al presidente di Simest Gruppo Cdp Pasquale Salzano, discuterà di investimenti finanziari nell’economia reale, di valutazioni di export e import nei nuovi equilibri geopolitici e di quella che oggi è l’evoluzione del mercato unico europeo. In chiusura di giornata, alle 17:30 circa, il menù dell’evento prevede il piatto forte con l’intervista a tu per tu del direttore Maurizio Belpietro al presidente del Consiglio Giorgia Meloni. I lettori interessati a seguire l'intervista potranno farlo collegandosi alla diretta streaming che sarà trasmessa sul nostro sito www.laverita.info e sui nostri canali social Facebook, X, Instagram e YouTube. L’intera giornata sarà comunque coperta passo dopo passo con articoli online e clip video sui canali social.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.