
La discussione sulla delega fiscale
In occasione della presentazione in parlamento del programma dell'allora costituendo governo, Mario Draghi illustrò le linee della progettata riforma fiscale, tra l'altro riprendendo una parte di un articolo del suo consigliere, Francesco Giavazzi, pur senza citarlo, configurandola come una revisione globale dopo mezzo secolo dall'ultima vera riforma, quella degli inizi degli anni settanta dovuta principalmente a Bruno Visentini e Cesare Cosciani.
I consensi sulle linee generali esposte alle Camere furono ampi. Le aspettative, dunque, erano altrettanto estese per i contenuti del progetto. Ora, invece, constatiamo che quest'ultimo - sia pure nella forma di legge delega al governo - si è andato progressivamente assottigliando e che, dunque, il raffronto con la «Visentini» adottata per di più nella vituperata (da alcuni). Prima Repubblica non regge affatto, allo stato delle decisioni, per l'inadeguatezza dell’attuale elemento di comparazione che innanzitutto stenta a presentarsi come una vera e propria rivisitazione complessiva, coerente nelle sue parti, frutto di un preciso disegno. Una rivisitazione che consenta, insomma, l'emanazione di efficaci decreti delegati. A un certo punto, nei relativi lavori preparatori ci si è incagliati sul sistema di tassazione duale e sul catasto, trascurando aspetti fondamentali, quali una vera organica revisione in tema di tax expenditures o un irrobustimento dei presupposti delle iniziative antievasione.
Quanto al catasto, il riferimento è alle recenti modifiche volte a escludere il richiamo iniziale del valore commerciale degli immobili. Tuttavia, nell'allegato al Def, riportato nell'articolo di Franco Bechis del 30 aprile, si fa riferimento alla corretta identificazione della base fiscale degli immobili come una delle ragioni della riforma del catasto. Permane, dunque, l'esigenza di un chiarimento. Di per sé è già debole la motivazione di una riforma che non persegua, come viene affermato e ripetuto, modifiche nel trattamento fiscale (peraltro contraddetta dalla frase testé indicata), dal momento che, se si predispongono determinati elementi conoscitivi, prima o poi sarà inevitabile trarne le conseguenze anche tributarie. Si contrasta questo modo di agire in via di principio? No, ma allora è necessaria la massima chiarezza sulle finalità che si perseguono e, a questo punto, su come vengono concretizzate, con i relativi limiti, nella legge. Una cosa è accatastare immobili che evadono la registrazione nel catasto e la tassazione - un’operazione doverosa - altra cosa sarebbe creare le premesse per variazioni nell'imposizione che costituirebbe un argomento soprattutto in questa fase contrastante con i problemi indotti dall’inflazione, dall’aumento straordinario dei prezzi dell'energia con il riverbero anche sui prezzi di prodotti di largo consumo, dai rischi di recessione o di stagflazione.
Problemi che, purtroppo, non saranno superabili a breve termine. Del resto, se l'auspicata grande riforma del fisco, si riduce, piegando le ali e con alcune eccezioni, a una operazione di razionalizzazione e semplificazione - da valutare ovviamente in occasione della formazione dei decreti delegati - allora bisognerà tenerne conto per l'intero ambito di intervento. Da questo punto di vista, porre la fiducia sulla legge-delega, come è stato adombrato, costituirebbe uno «sbrego» che tocca i rapporti costituzionali tra governo e camere. In tal caso, l'esecutivo si confeziona le norme che prevedono il ritorno del potere allo stesso esecutivo per il tramite di un intervento parlamentare che colloca il «legislativo» come mero passaggio tra due potestà governative. L’apposizione della fiducia caratterizzerebbe la fase parlamentare che, poiché si tratta di cedere al governo il potere di legiferare con principi e criteri definiti ed entro termini determinati, dovrebbe essere, invece, massimamente libera. É auspicabile, dunque, che si arrivi tempestivamente a una riconsiderazione dei contenuti e del metodo.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!













