
La discussione sulla delega fiscale
In occasione della presentazione in parlamento del programma dell'allora costituendo governo, Mario Draghi illustrò le linee della progettata riforma fiscale, tra l'altro riprendendo una parte di un articolo del suo consigliere, Francesco Giavazzi, pur senza citarlo, configurandola come una revisione globale dopo mezzo secolo dall'ultima vera riforma, quella degli inizi degli anni settanta dovuta principalmente a Bruno Visentini e Cesare Cosciani.
I consensi sulle linee generali esposte alle Camere furono ampi. Le aspettative, dunque, erano altrettanto estese per i contenuti del progetto. Ora, invece, constatiamo che quest'ultimo - sia pure nella forma di legge delega al governo - si è andato progressivamente assottigliando e che, dunque, il raffronto con la «Visentini» adottata per di più nella vituperata (da alcuni). Prima Repubblica non regge affatto, allo stato delle decisioni, per l'inadeguatezza dell’attuale elemento di comparazione che innanzitutto stenta a presentarsi come una vera e propria rivisitazione complessiva, coerente nelle sue parti, frutto di un preciso disegno. Una rivisitazione che consenta, insomma, l'emanazione di efficaci decreti delegati. A un certo punto, nei relativi lavori preparatori ci si è incagliati sul sistema di tassazione duale e sul catasto, trascurando aspetti fondamentali, quali una vera organica revisione in tema di tax expenditures o un irrobustimento dei presupposti delle iniziative antievasione.
Quanto al catasto, il riferimento è alle recenti modifiche volte a escludere il richiamo iniziale del valore commerciale degli immobili. Tuttavia, nell'allegato al Def, riportato nell'articolo di Franco Bechis del 30 aprile, si fa riferimento alla corretta identificazione della base fiscale degli immobili come una delle ragioni della riforma del catasto. Permane, dunque, l'esigenza di un chiarimento. Di per sé è già debole la motivazione di una riforma che non persegua, come viene affermato e ripetuto, modifiche nel trattamento fiscale (peraltro contraddetta dalla frase testé indicata), dal momento che, se si predispongono determinati elementi conoscitivi, prima o poi sarà inevitabile trarne le conseguenze anche tributarie. Si contrasta questo modo di agire in via di principio? No, ma allora è necessaria la massima chiarezza sulle finalità che si perseguono e, a questo punto, su come vengono concretizzate, con i relativi limiti, nella legge. Una cosa è accatastare immobili che evadono la registrazione nel catasto e la tassazione - un’operazione doverosa - altra cosa sarebbe creare le premesse per variazioni nell'imposizione che costituirebbe un argomento soprattutto in questa fase contrastante con i problemi indotti dall’inflazione, dall’aumento straordinario dei prezzi dell'energia con il riverbero anche sui prezzi di prodotti di largo consumo, dai rischi di recessione o di stagflazione.
Problemi che, purtroppo, non saranno superabili a breve termine. Del resto, se l'auspicata grande riforma del fisco, si riduce, piegando le ali e con alcune eccezioni, a una operazione di razionalizzazione e semplificazione - da valutare ovviamente in occasione della formazione dei decreti delegati - allora bisognerà tenerne conto per l'intero ambito di intervento. Da questo punto di vista, porre la fiducia sulla legge-delega, come è stato adombrato, costituirebbe uno «sbrego» che tocca i rapporti costituzionali tra governo e camere. In tal caso, l'esecutivo si confeziona le norme che prevedono il ritorno del potere allo stesso esecutivo per il tramite di un intervento parlamentare che colloca il «legislativo» come mero passaggio tra due potestà governative. L’apposizione della fiducia caratterizzerebbe la fase parlamentare che, poiché si tratta di cedere al governo il potere di legiferare con principi e criteri definiti ed entro termini determinati, dovrebbe essere, invece, massimamente libera. É auspicabile, dunque, che si arrivi tempestivamente a una riconsiderazione dei contenuti e del metodo.
Leone XIV auspica che l'Italia possa prendere misure per fare fronte al calo delle nascite. «Negli ultimi decenni assistiamo in Europa, come sappiamo, al fenomeno di un notevole calo della natalità».
«Ciò richiede impegno nel promuovere scelte a vari livelli in favore della famiglia, sostenendone gli sforzi, promuovendone i valori, tutelandone i bisogni e i diritti», ha detto Papa Leone nel suo discorso al Quirinale davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «Padre, madre, figlio, figlia, nonno, nonna sono, nella tradizione italiana, parole che esprimono e suscitano sentimenti di amore, rispetto e dedizione, a volte eroica, al bene della comunità domestica e dunque a quello di tutta la società. In particolare, vorrei sottolineare l'importanza di garantire a tutte le famiglie - è l'appello del Papa - il sostegno indispensabile di un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità».
- Tragedia nel Veronese, tre fratelli hanno fatto saltare un casolare riempiendolo di gas Una ventina i feriti tra militari, poliziotti e vigili del fuoco. Il premier: «Lutto nazionale».
- Da Mattarella alla Elly Schlein: chi ora fa scendere in campo il «generale cordoglio» e «l’ufficiale sdegno», in passato ha criticato gli uomini in divisa perché facevano il loro dovere. Chissà se lo farà al prossimo corteo?
- Valerio Daprà e Marco Piffari erano i veterani, Davide Bernardello il più giovane.