2025-10-24
Fermare l’ultima eurotrappola è una questione di democrazia
L’idea di introdurre il voto a maggioranza nell’Unione mina i diritti incomprimibili dei Paesi membri. Il «no» pronunciato in Aula dal presidente del Consiglio è pesante tanto quanto quello contro il Mes.È passato da poco mezzogiorno di mercoledì quando Giorgia Meloni prende la parola per le repliche a Palazzo Madama dopo aver relazionato sulla posizione italiana prima del Consiglio europeo tenutosi ieri. Tra le colleghe che avevano preso la parola c’era stata la senatrice del Partito democratico Tatjana Rojc, la quale aveva invitato in modo molto chiaro il premier a sostenere la proposta di superamento del voto all’unanimità in seno all’Ue, oggi previsto per le questioni più importanti.Lo sbobinato - preso dal sito del Senato - delle parole del presidente del Consiglio può sembrare banale, ma si tratta di uno spartiacque politico paragonabile forse al respingimento della riforma del Mes: «Senatrice Rojc, non sono favorevole ad allargare il voto a maggioranza all’interno delle istituzioni europee. Certo, varrebbe per l’Ucraina e sarebbe utile per l’Ucraina, ma varrebbe anche per molti altri temi. E su molti altri temi le posizioni della maggioranza potrebbero essere abbastanza distanti dalle nostre e da quelle dei nostri interessi nazionali, e la mia priorità rimane difendere gli interessi nazionali italiani. Le rispondo quindi dicendo che non intendo formulare - come lei mi esortava a fare - una proposta di revisione dei Trattati nel senso di allargare il voto a maggioranza in luogo dell’unanimità».Si potrebbe a ragione sostenere che quella del superamento dell’unanimità sia «la» battaglia decisiva del futuro prossimo delle istituzioni comunitarie. A rendere molto rilevanti le parole di Giorgia Meloni è anzitutto la loro opposizione alla formidabile spinta politica scaricata nel dibattito negli scorsi mesi. Gli esponenti più autorevoli di Commissione, Consiglio Ue e Parlamento si sono fatti interpreti di una narrativa martellante che può essere riassunta così: per diventare una forza politica efficace sullo scenario globale l’Unione europea non può rimanere ostaggio di ciascuno dei 27 Paesi che la formano. Siccome il diritto di veto previsto dai Trattati rende impossibili scelte coraggiose, è ora di un salto di qualità che porti al suo superamento definitivo. Solo così si potrà far decollare la difesa comune, potranno corpo i famosi «giganti europei» e il Vecchio continente potrà posizionarsi tra le potenze in grado di decidere i destini del mondo.Siccome la realtà va decisamente da un’altra parte, e la cronaca si incarica quasi quotidianamente di mostrarci che sono le dimensioni statuali più forti economicamente, demograficamente e/o militarmente a scandire gli equilibri, la narrativa innesta la tipica marcia del «ci vuole più Europa». E solo a partire dall’estate 2025 gli appelli a superare il diritto di veto sono provenuti con improcrastinabile urgenza da Enrico Letta, Mario Draghi e Romano Prodi. Il quale, irridendo il principio di non contraddizione, ha recentemente spiegato come il voto all’unanimità (nato a tutela dei diritti incomprimibili di ciascun Paese) sia «antidemocratico» e vada dunque rimosso. Dal momento che anche per superare l’unanimità servirebbe... l’unanimità, ecco che vengono costruiti stati di eccezione su cui forzare le regole, sfruttando le «passerelle» già create negli anfratti delle norme: e quale miglior «caso» dell’ingresso dell’Ucraina? La domanda della senatrice democratica Rojc al premier era infatti molto precisa (non è il caso di rimuovere il diritto di veto ungherese e forse slovacco sull’ingresso di Kiev?), e sorprendentemente precisa è stata la risposta: no, altrimenti si crea il precedente e domani toccherà a noi subire scelte contro i nostri interessi senza poter fare nulla.Le parole del presidente del Consiglio posizionano così uno dei grandi Paesi fondatori dell’Ue in modo frontale contro il superamento dell’unanimità invocato da più parti, e soprattutto in piena collisione con gli auspici dell’istituzione che più di ogni altra pesa nell’assetto italiano: il Quirinale.Non è un mistero che Sergio Mattarella abbia più volte premuto con forza questo tasto: già tre anni fa, prima delle elezioni politiche del 2022, ebbe a dire che «il voto all’unanimità è una formula ampiamente superata. È stato ridotto, a suo tempo, ma in maniera minima, perché si trasforma in un diritto di veto che paralizza l’Unione in un momento in cui i mutamenti e le crisi sono continui e richiedono decisioni non diluite nel tempo per essere assunte».Ben più recentemente, il capo di Stato ha ribadito la stessa linea considerando necessario il superamento del diritto di veto per far avanzare l’integrazione politica dell’Europa, attingendo a piene mani al canovaccio retorico dell’«edificio incompiuto». In sede comunitaria, a tal proposito, è stata anche avanzata l’idea di «ridurre» questo diritto privandone i potenziali nuovi membri dell’Ue, tra cui l’Ucraina. Come tutti i veri problemi, la linea di faglia è prepolitica e attraversa gli schieramenti, a cominciare dal centrodestra italiano. Tant’è vero che ieri mattina il ministro degli Esteri Antonio Tajani, pur rivendicando sulla manovra la primazia della politica sui tecnici, non ha avuto problemi a esternare una contrapposizione non proprio trascurabile con il capo del suo governo: «Meloni ha detto la sua opinione, io penso invece che si debba fare qualche passo in avanti».Uno scambio ovviamente privo di conseguenze sul breve, ma che ha il merito di illuminare una partita cruciale per la forma e il destino della rappresentanza. Se infatti l’iniziativa di un qualunque governo di un Paese membro legittimato dal voto su politica estera, fisco, spesa, temi etici, può essere resa nulla da una maggioranza di Paesi di orientamento opposto, avrebbe ancora senso poi lamentarsi dell’astensionismo?
Palazzo Justus Lipsius a Bruxelles, sede del Consiglio europeo (Ansa)
Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa (Ansa)
Protagonista di questo numero è l’atteso Salone della Giustizia di Roma, presieduto da Francesco Arcieri, ideatore e promotore di un evento che, negli anni, si è imposto come crocevia del mondo giuridico, istituzionale e accademico.
Arcieri rinnova la missione del Salone: unire magistratura, avvocatura, politica, università e cittadini in un confronto trasparente e costruttivo, capace di far uscire la giustizia dal linguaggio tecnico per restituirla alla società. L’edizione di quest’anno affronta i temi cruciali del nostro tempo — diritti, sicurezza, innovazione, etica pubblica — ma su tutti domina la grande sfida: la riforma della giustizia.
Sul piano istituzionale spicca la voce di Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, che individua nella riforma Nordio una battaglia di civiltà. Separare le carriere di giudici e pubblici ministeri, riformare il Consiglio superiore della magistratura, rafforzare la terzietà del giudice: per Balboni sono passaggi essenziali per restituire equilibrio, fiducia e autorevolezza all’intero sistema giudiziario.
Accanto a lui l’intervento di Cesare Parodi dell’Associazione nazionale magistrati, che esprime con chiarezza la posizione contraria dell’Anm: la riforma, sostiene Parodi, rischia di indebolire la coesione interna della magistratura e di alterare l’equilibrio tra accusa e difesa. Un dialogo serrato ma costruttivo, che la testata propone come simbolo di pluralismo e maturità democratica. La prima pagina di Giustizia è dedicata inoltre alla lotta contro la violenza di genere, con l’autorevole contributo dell’avvocato Giulia Buongiorno, figura di riferimento nazionale nella difesa delle donne e nella promozione di politiche concrete contro ogni forma di abuso. Buongiorno denuncia l’urgenza di una risposta integrata — legislativa, educativa e culturale — capace di affrontare il fenomeno non solo come emergenza sociale ma come questione di civiltà. Segue la sezione Prìncipi del Foro, dedicata a riconosciuti maestri del diritto: Pietro Ichino, Franco Toffoletto, Salvatore Trifirò, Ugo Ruffolo e Nicola Mazzacuva affrontano i nodi centrali della giustizia del lavoro, dell’impresa e della professione forense. Ichino analizza il rapporto tra flessibilità e tutela; Toffoletto riflette sul nuovo equilibrio tra lavoro e nuove tecnologie; Trifirò richiama la responsabilità morale del giurista; Ruffolo e Mazzacuva parlano rispettivamente di deontologia nell’era digitale e dell’emergenza carceri. Ampio spazio, infine, ai processi mediatici, un terreno molto delicato e controverso della giustizia contemporanea. L’avvocato Nicodemo Gentile apre con una riflessione sui femminicidi invisibili, storie di dolore taciuto che svelano il volto sommerso della cronaca. Liborio Cataliotti, protagonista della difesa di Wanna Marchi e Stefania Nobile, racconta invece l’esperienza diretta di un processo trasformato in spettacolo mediatico. Chiudono la sezione l’avvocato Barbara Iannuccelli, parte civile nel processo per l’omicidio di Saman, che riflette sulla difficoltà di tutelare la dignità della vittima quando il clamore dei media rischia di sovrastare la verità e Cristina Rossello che pone l’attenzione sulla privacy di chi viene assistito.
Voci da angolature diverse, un unico tema: il fragile equilibrio tra giustizia e comunicazione. Ma i contributi di questo numero non si esauriscono qui. Giustizia ospita analisi, interviste, riflessioni e testimonianze che spaziano dal diritto penale all’etica pubblica, dalla cyber sicurezza alla devianza e criminalità giovanile. Ogni pagina di Giustizia aggiunge una tessera a un mosaico complessivo e vivo, dove il sapere incontra l’esperienza e la passione civile si traduce in parola scritta.
Per scaricare il numero di «Giustizia» basta cliccare sul link qui sotto.
Giustizia - Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci