2024-07-02
«Si indaghi sugli effetti avversi tra gli agenti»
Il sindacato Osa si rivolge al premier e al Viminale affinché si faccia luce sui danni provocati dai vaccini ai poliziotti costretti a ricevere l’iniezione. Il segretario Porto: «È necessaria una inchiesta interna parallela alla Commissione parlamentare».Per «morti, invalidità e umiliazioni», sofferte dalle forze dell’ordine durante lo stato di emergenza Covid, è ora che vengano accertate le responsabilità «oggettive, collusive e soggettive» riguardo agli obblighi vaccinali. I poliziotti di Osa (organizzazione sindacale autonoma) hanno scritto al presidente del Consiglio, al ministro dell’Interno e al capo della polizia di Stato, chiedendo che venga aperta «urgentemente un’inchiesta interna, parallelamente alla Commissione d’inchiesta parlamentare». Antonio Porto, segretario generale nazionale Osa, ha battagliato contro green pass, la vaccinazione anti Covid imposta e la sospensione dei non obbedienti ai diktat, denunciando in più occasioni il silenzio su invalidità, decessi post vaccino, numerosi anche tra coloro che operano nell’ambito della sicurezza pubblica. Adesso, vuole ricordare ai vertici istituzionali che il tempo non aiuta a dimenticare, rimangono gravi e irrisolte le questioni relative a salute e diritti calpestati dei poliziotti. «Sono stato uno dei firmatari della denuncia contro l’ex ministro della Salute, Roberto Speranza e l’ex dg di Aifa, Nicola Magrini, purtroppo ho visto come è stata gestita», esordisce Porto. «Non mi fido più della magistratura e se le indagini non vengono svolte dalla polizia giudiziaria, si vede che fine fanno. Quanto alla commissione parlamentare, non è possibile che la sinistra riesca a bloccare un organismo stabilito per legge». Osa chiede che i parenti dei «colleghi tremendamente colpiti da “morti improvvise”», siano sostenuti «in una ricerca giusta delle cause del decesso e risarciti, sia moralmente che economicamente»; che i poliziotti «affetti da patologie gravi e gravissime», post vaccinazione, ottengano risarcimento e una «adeguata e dignitosa assistenza sanitaria ed economica»; che siano risarciti «donne e uomini della polizia di Stato illecitamente perseguiti», sospesi dal servizio aver non accettato di sottoporsi «a un trattamento sanitario sperimentale pericoloso e oltretutto inefficace». Dati certi non esistono sul numero di danneggiati. Il segretario nazionale stima «un centinaio di decessi», attribuibili al vaccino tra le forze di polizia. In persone «di sana e robusta costituzione, come ci viene chiesto di essere. Tutti molto giovani, i morti. E un 20-30% di poliziotti non stanno più bene dopo le vaccinazioni». Troppi sono i malori improvvisi, molte le patologie mal curate e di nascosto perché altrimenti «vieni riformato, ed essere escluso dal servizio operativo di controllo del territorio significa 6-700 euro in meno al mese, quando già abbiamo lo stipendio più basso d’Europa dopo la Grecia», spiega Porto. Aggiunge: «La maggior parte dei colleghi si vaccinò perché nessuno poteva permettersi di restare senza stipendio. È stato un enorme ricatto nei confronti di una categoria che garantisce la sicurezza del Paese. Quando poi si manifestarono gli eventi avversi, i più non denunciarono la salute compromessa anche perché la ricerca della correlazione è lunga, costosa, devi trovare il medico legale disposto ad assisterti». Lo scorso marzo, una nota della direzione centrale di sanità del dipartimento di pubblica sicurezza facente capo al ministero dell’Interno, rispondeva in merito alle «notizie circolanti sulle morti improvvise nel personale della polizia di Stato». Veniva affermato che le cause di morte «spesso non sono disponibili nella loro completezza», e che «in un certo numero di casi, in assenza di altri accertamenti disponibili […] è pressoché impossibile pervenire a una diagnosi scientificamente definita di morte». Non fanno le autopsie, ecco perché.Il documento sottolineava, e quasi sembrava una beffa, «l’opportunità di promuovere iniziative», quali «programmi di prevenzione primaria e secondaria per le patologie cardiovascolari e neoplastiche», oltre a ricordare che «seppur non vi siano elementi di allarme circa il numero e le cause di morte negli operatori della polizia di Stato in servizio, la particolare attività lavorativa svolta, talvolta, non consente loro di condurre una vita regolare, portando a trascurare appuntamenti importanti per il mantenimento dello stato di salute».L’esponente sindacale chiede finalmente chiarezza, su decisioni che tanto hanno danneggiato. «A lavorare dopo il 15 dicembre 2021 c’erano solo vaccinati, eppure il 50% dei contagi tra le forze di polizia è avvenuto dopo l’estensione dell’obbligo. Quel farmaco non garantiva “la prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2”, come faceva credere il decreto legge “per il contenimento dell’epidemia” e lo svolgimento “in sicurezza delle attività economiche e sociali. Senza contare che all’interno dei nostri uffici, nella stessa stanza il poliziotto aveva l’obbligo della vaccinazione, l’impiegato civile no. Così venivano fatti i decreti legge, sempre discriminando».Ancora adesso continuano a punire chi decise di non vaccinarsi, spiega Antonio Porto. «Nonostante sentenze contrarie dei Tar e del Consiglio di Stato, oltre a sospensione dal lavoro e dello stipendio ci è stata bloccata l’anzianità di servizio. Così, se partecipiamo a un concorso interno per cambiare di ruolo o di grado, abbiamo un punteggio più basso rispetto a colleghi più giovani e nel presentare la domanda dobbiamo specificare che l’interruzione era per la sospensione prevista dal decreto 44 del 2021. Altrimenti lo mettono d’ufficio. Per l’inosservanza di quell’obbligo vaccinale restiamo discriminati».
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci