Il governo rimedia ai tagli scriteriati dell’Ue al settore. Il ministro Francesco Lollobrigida: «Con questi fondi vogliamo sostenere le filiere». Coldiretti in piazza con 20.000 produttori di grano preoccupati da import selvaggio e prezzi bassi. Roma stanzia ulteriori aiuti.Bruxelles taglia e Roma va in direzione, ostinata e intelligente, contraria. Arrivano altri due miliardi per l’agricoltura e la parola chiave si chiama «filiera». Notava due giorni fa Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia: «Oggi il successo nell’agroalimentare non è determinato tanto dalle dimensioni dell’industria di trasformazione, ma dal valore che si crea lungo la filiera partendo da produzioni agricole di massima qualità che vanno massimamente salvaguardate». Sembra l’uovo di Colombo, ma a Bruxelles non lo hanno scoperto perché la Pac, anche se drasticamente tagliata (20% meno, più o meno fanno 100 miliardi) segue ancora lo schema del finanziamento diretto alle produzioni indistinte e finisce per ingrassare il latifondo del Nord Europa.Partendo dalla strategia delle filiere, ieri Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura e la sovranità alimentare, ha ottenuto due risultati: ha trovato altri 2 miliardi da fondi Pnrr da investire nei campi e ha scelto di sostenere la produzione del grano duro italiano insistendo sugli accordi di filiera - i contratti vengono sostenuti dal ministero con un investimento da 300 milioni - nel giorno in cui Coldiretti ha chiamato in piazza, in tutta Italia, 20.000 cerealicoltori a protestare contro i prezzi troppo bassi del «duro», le importazioni selvagge e le pratiche sleali.Lollobrigida sottolinea: «La cabina di regia ha aggiornato il Pnrr e da lì, grazie anche alla collaborazione con gli altri ministri, l’agricoltura, che già aveva avuto un consistente finanziamento, ha ricevuto altri due miliardi. Significa portare a più di 4 miliardi gli interventi su un settore che va dalla produzione fino alla trasformazione per arrivare sui mercati, rendendo il nostro prodotto sempre più competitivo». Nota ancora Lollobrigida: «A beneficiarne è la misura Contratti di filiera (tradotto: dal campo-alla tavola); avrà una disponibilità di 4 miliardi di euro». Complessivamente, i contratti sin qui stipulati hanno interessato 63 progetti e 1.042 imprese, attivando, col meccanismo del cofinanziamento, due miliardi di investimenti. Sull’agri-fotovoltaico sono già stati finanziati 24.000 impianti ed è una strategia che Francesco Lollobrigida porta avanti perché, sottolinea, «il governo Meloni ha scelto di non sacrificare la produzione sull’altare dell’ideologia, ma di renderla compatibile».Ieri, però, è stata una giornata calda sul fronte del grano. Coldiretti ha mobilitato i cerealicoltori in diverse manifestazioni per chiedere sostegno e tutela al grano duro nazionale. A rischio il futuro di 140.000 imprese per un prezzo del «duro» nazionale che sta sotto i 28 euro al quintale, minacciato da importazioni selvagge dall’estero. Va detto che l’Italia è leader mondiale nella produzione di pasta e importa circa il 35% del grano duro di cui ha bisogno. Ma il dato sconcertante è che a fronte di un prezzo medio al consumo di 1,75 euro al chilo degli spaghetti, ai coltivatori vanno 28 centesimi. Anche in questo settore la parola chiave è filiera. E questo vocabolo ha usato Lollobrigida ricevendo ieri una delegazione guidata dal presidente e dal segretario generale della Coldiretti ,Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo. Dall’incontro in cui Lollobrigida ha sostenuto che «il grano rappresenta la nostra identità», è uscito un piano strategico per il «duro»: 300 milioni di finanziamento per contratti di filiera per 400.000 ettari, contrasto alle pratiche sleali e l’affermazione del giusto prezzo attivando l’Ismea.Coldiretti insiste per l’etichetta d’origine del grano. Ettore Prandini ha commentato con soddisfazione gli investimenti previsti nel Pnrr e anche sul grano c’è un’intesa positiva. «Con questo intervento», sostiene il presidente di Coldiretti, «il governo ha dato un segnale importante al settore primario, riconoscendo il ruolo strategico dell’agricoltura nella crescita del Paese, nella difesa dell’ambiente e nella garanzia della sovranità alimentare ed energetica nazionale». Anche il presidente di Fedagripesca Confcooperative, Raffaele Drei, è soddisfatto: «Mai come ora è necessario mettere al primo posto la competitività delle filiere. La decisione di investire 2 miliardi sulle filiere è un segnale di grande valore». Ma l’agricoltura se lo merita. Secondo l’Istat, nel 2024 ha avuto un 2% di valore, con una crescita nominale sostenuta del reddito ed esportazioni record a 70 miliardi di euro. Hai visto mai che meglio del campo largo sia il campo ricco?
Franco Zanellato
Lo stilista Franco Zanellato: «Il futuro? Evolvere senza snaturarsi e non inseguire il rumore, ma puntare su qualità e coerenza. Nel 2024 abbiamo rinnovato il marchio partendo dal Dna. Il digitale non è più soltanto un canale di vendita».
C’è un’eleganza silenziosa nel successo di Zanellato. In un panorama della moda che cambia rapidamente, tra nuove sensibilità e mercati in evoluzione, il brand fondato da Franco Zanellato continua a crescere con coerenza e autenticità, restando fedele ai valori del Made in Italy e a un’idea di lusso discreto e consapevole. Partito da Vicenza, ha saputo trasformare l’azienda di guanti di famiglia, in un luxury brand conosciuto in tutto il mondo. L’iconica Postina, simbolo di una femminilità raffinata e senza tempo, oggi dialoga con tre nuove borse che ampliano l’universo creativo della maison, interpretando con linguaggio contemporaneo il concetto di «Arte e mestieri» che da sempre ne definisce l’identità. Una visione che piace e convince. A trainare questa crescita, il mercato italiano e la piattaforma e-commerce, ma soprattutto una strategia che mette al centro la ricerca, l’equilibrio tra tradizione e innovazione, e un dialogo sempre più diretto con le donne che scelgono Zanellato per ciò che rappresenta: autenticità, bellezza, rispetto dei tempi e dei gesti, una filosofia che unisce artigianalità e design contemporaneo sempre vincente. Ne abbiamo parlato con Franco Zanellato per capire come si spiega questo successo e quale direzione prenderà l’azienda nei prossimi anni.
iStock
Proviene dal «maiale degli alberi»: dalle foglie alla corteccia, non si butta niente. E i suoi frutti finiscono nelle opere d’arte.
Due sabati fa abbiamo lasciato la castagna in bocca a Plinio il Vecchio e al fior fiore dell’intellighenzia latina, Catone, Varrone, Virgilio, Ovidio, Apicio, Marziale, i quali hanno lodato e cantato il «pane dei poveri», titolo ampiamente meritato dal frutto che nel corso dei secoli ha sfamato intere popolazioni di contadini e montanari.
Albert Bourla (Ansa)
Il colosso guidato da Bourla vende una quota della sua partecipazione nella casa tedesca. Un’operazione da 508 milioni di dollari che mette la parola fine sull’alleanza che ha dettato legge sui vaccini anti Covid.
Pfizer Inc vende una quota della sua partecipazione nella casa farmaceutica tedesca Biontech Se. Il colosso statunitense offre circa 4,55 milioni di American depositary receipts (Adr) tramite un collocamento accelerato, con un prezzo compreso tra 108 e 111,70 dollari per azione. L’operazione porterebbe a Pfizer circa 508 milioni di dollari, segnala la piattaforma di dati finanziari MarketScreener.
Da sinistra, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli e Maurizio Landini (Ansa)
Secondo uno studio, solo nel 2024 hanno assicurato all’erario ben 51,2 miliardi di euro.
A sinistra c’è gente come Maurizio Landini, Elly Schlein o l’immancabile duo Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni che si sgola per denunciare il presunto squilibrio della pressione fiscale che grava sui cittadini e chiede a gran voce che i ricchi paghino di più, perché hanno più soldi. In parole povere: vogliono la patrimoniale. E sono tornati a chiederla a gran voce, negli ultimi giorni, come se fosse l’estrema ancora di salvataggio per il Paese.






