2020-04-22
Cuciniamo insieme: gnocchi alla sorrentina alla clorofilla
True
iStock
Questo è un classico della cucina meridionale, anzi specificatamente della zona di Sorrento che si può fare usando la salsa di pomodoro partendo dalla passata, oppure se avete tempo e voglia, facendo voi il sugo di pomodoro. L'esecuzione è facile, la soddisfazione gastronomica immensa. Noi abbiamo aggiunto un nostro tocco perché ci pare che cosi il piatto prenda ancora più profumo e si avvicini ancora di più a quell'idea estiva da cui è nata la ricetta. Vi proponiamo di farla con una salsa di pomodoro fatta velocemente in casa. Sarà divertente.
Questo è un classico della cucina meridionale, anzi specificatamente della zona di Sorrento che si può fare usando la salsa di pomodoro partendo dalla passata, oppure se avete tempo e voglia, facendo voi il sugo di pomodoro. L'esecuzione è facile, la soddisfazione gastronomica immensa. Noi abbiamo aggiunto un nostro tocco perché ci pare che cosi il piatto prenda ancora più profumo e si avvicini ancora di più a quell'idea estiva da cui è nata la ricetta. Vi proponiamo di farla con una salsa di pomodoro fatta velocemente in casa. Sarà divertente.Ingredienti (per 4 persone) - 1 chilogrammo di patate rosse, 300 grammi di farina 0, 4 cucchiai di semola di grano duro, un uovo, 10 pomodori da salsa ben maturi, una carotina, un cipollotto, una costa di sedano, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, una punta di peperoncino, uno spicchio d'aglio, due foglie di alloro, 6-8 foglie di basilico, un ciuffo di prezzemolo, una ventina di capperi dissalati, due filetti d'acciuga, un po' di foglie di sedano, una mozzarella (se di bufala fatela scolare molto bene, oppure usate una scamorza bianca il piatto verrà più consistente) da 250 grammi, 80 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato.Procedimento - Mettete a bollire le patate con la buccia. Cotte che siano spellatele e subito schiacciatele. Fate la fontana con le due farine e mescolatevi le patate e l'uovo. Impastate e create un panetto ben sodo.Lasciate riposare. Ora dedicatevi al sugo. Sbollentate i pomodori, privateli della buccia. In u tegame fate imbiondire nell'olio l'aglio con l'alloro, poi eliminateli e con carota sedano e cipolla fate un soffrittino leggero aggiustando di sale e con una punta di peperoncino. Aggiungete i pomodori e fate cuocere una mezz'oretta a fiamma dolce coperto. Ora prendete il frullatore ad immersione e frullate. Lasciate sul fuoco sempre a fiamma bassa. Se serve aggiungete poca poca acqua magari con l'aggiunta di una punta di concentrato di pomodoro per ravvivare il colore. Ora fate gli gnocchi.Dall'impasto create tanti bastoncini di circa un centimetro di diametro poi tagliateli a tocchetto di un centimetro. Avete fatto gli gnocchi. Ora nel frullatore frullate basilico, prezzemolo, foglie di sedano capperi e acciughe con l'aggiunta di un po' di olio extravergine di oliva sino ad ottenere una salsa verde. Mette a bollire l'acqua salata per cuocere gli gnocchi e cuoceteli un po' alla volta. Devono venire appena a galla e fate attenzione che il bollore non sia troppo violento. In una zuppiera conditeli con la salsa di pomodoro.Prendete una pirofila da forno sistemateci gli gnocchi conditi con la salsa di pomodoro e con la mozzarella di cui terrete a parte 4 fettine e guarnite gli gnocchi spolverandoli anche di Parmigiano Reggiano. Passate al grill del forno a 250 gradi per cinque minuti. Impiattate sovrapponendo ad ogni porzione una fettina di mozzarella e aggiungendo uno po' della salsa verde che avete preparato in precedenza.Come far divertire i bambini - Semplice. Fate fare a loro gli gnocchi!Abbinamento - Una Falanghina, un Greco di Tufo ma anche un Biancolella di Ischia e perché no un grande bianco: quello di Furore. Tutti vini campani di assoluto fascino.