2020-05-08
Cuciniamo insieme: tra orto, mare e un tocco di baccalà
True
Se avete voglia di pescato, ma non avete fatto in tempo ad andare in pescheria e al supermercato non avete trovato niente di giornata, potete sempre ricorrere a un grande alleato in cucina: il baccalà.Abbiamo già raccontato come il «pesce veloce del mar Baltico» così veniva etichettato in qualche sketch televisivo abbia una storia legata alla religione cattolica da quando i padri conciliari a Trento – durò 18 anni la "santa" riunione! – a metà del Cinquecento decretarono che il pesce stocco (stoccafisso e poi baccalà) era il piatto di vigilia. Da allora sono fiorite centinaia e centinaia di ricette per acconciare ciò che un tempo era povero e oggi è invece alimento ricercato. Tra le tante eccone una che profuma anche di natura.Ingredienti per 6 persone: 600 grammi di baccalà dissalato, 300 grammi di pomodori Pachino, 200 grammi di patate, 4 zucchine, un pizzico di origano, un ciuffo di prezzemolo tritato, un ciuffo di basilico, 2 spicchi di aglio, 0,1 litri di vino bianco, olio extravergine di oliva, olio di semi per friggere, sale q.b.Procedimento - In una teglia da forno disponete il baccalà precedentemente lavato e tagliato a piccoli pezzi; aggiungervi un po' di origano, 2 spicchi di aglio, il prezzemolo, il vino bianco e l'olio extravergine di oliva. Cuocete inforno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti. In una pirofila da forno ponete le zucchine, già lavate e tagliate a cubetti, con i pomodorini anch'essi lavati e tagliati a metà; condite il tutto con olio extravergine di oliva, sale, origano, basilico e cuocete in forno (è possibile farlo insieme al baccalà, visto che impiegano lo stesso tempo di cottura, alla stessa temperatura). Nel frattempo pelate le patate, tagliatele a rondelle, cuocetele nell'olio caldo fino a renderle croccanti; quando tutti gli ingredienti saranno cotti si può procedere alla composizione finale. Su un piatto da portata disponete per primi le zucchine e i pomodori, poi il baccalà e infine le patate croccanti in cima.Come far divertire i bambini – Fateli giocare con le verdure e date a loro il compito di sistemarle nella pirofila da forno. Si sentiranno chef!Abbinamento – Ci vuole un grande bianco . Una vernaccia di San Gimignano,un Furore bianco, ma anche una bollicina d'autore tra Trento doc, Alta Langa, Oltrepò o Franciacorta. Se volete spendere meno allora un abbinamento possibile è con un Verdicchio spumantizzato o una Passerina metodo Martinotti.
Francesca Albanese (Ansa)
Emanuele Fiano (Getty Images)
Emanuele Fiano (Imagoeconomica)