È tempo di vendemmia che si annuncia generosa in quantità e in qualità. È questo il momento in cui settembre annuncia l'autunno profumando ancora d'estate. C'è voglia di sapori più meditati, di rinnovare i gusti delle stagioni più tiepide e così siamo andati a cercare una ricetta che avesse per protagonista l'uva, quella bianca che è la prima che si raccoglie anche in vigna anche se questa che ci serve è l'uva da tavola di acino di robuste dimensioni, e che ci accompagnasse a una rieducazione autunnale del senso gastronomico. Sarà una sorpresa portarla in tavola perché stupisce sempre pur nella sua saporita semplicità.
È tempo di vendemmia che si annuncia generosa in quantità e in qualità. È questo il momento in cui settembre annuncia l'autunno profumando ancora d'estate. C'è voglia di sapori più meditati, di rinnovare i gusti delle stagioni più tiepide e così siamo andati a cercare una ricetta che avesse per protagonista l'uva, quella bianca che è la prima che si raccoglie anche in vigna anche se questa che ci serve è l'uva da tavola di acino di robuste dimensioni, e che ci accompagnasse a una rieducazione autunnale del senso gastronomico. Sarà una sorpresa portarla in tavola perché stupisce sempre pur nella sua saporita semplicità. Ingredienti – 800 gr di filetto di maiale, 400 gr di uva bianca da tavola (il tipo Italia è perfetto) 80 gr di burro, 80 gr di farina meglio se la tipo 1, due rametti di rosmarino due o tre foglie di alloro, 40 gr di senape al miele, un bicchiere di vino bianco secco, sale e pepe di mulinello qb. Procedimento - Mondate bene il filetto di maiale ripulendolo da eccessi di grasso, salatelo e pepatelo in superfice e infarinatelo generosamente. In una capace casseruola fate sciogliere il burro con il rosmarino e l'alloro e rosolate a fiamma vivace la carne. Quando la carne si è ben sigillata sfumate con il vino bianco, abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e lasciate cuocere avendo cura di girare di quando in quando la carne. Staccate gli acini dal raspo e tagliateli a metà privandoli dei vinaccioli. Dopo circa una ventina di minuti di cottura della carne ritirate il rosmarino e l'alloro dalla casseruola e aggiungete gli acini di uva che dovete far brasare. Ci vorranno dagli 8 ai 10 minuti. A quel punto la carne sarà cotta e dovete aggiungere metà della senape in modo da arricchire la salsa. Togliete dal fuoco la carne, affettatela, e servitela con un o' di senape a parte, gli acini d'uva e il fondo di cottura. Come far divertire i bambini – Se sono piccoli fate loro staccare con le manine gli acini di uva, se sono un po' più grandicelli affidate loro anche il compito di mondare gli acini dai vinaccioli. Abbinamento – E' buona regola accompagnare il piatto con il vino che si è usato per cucinare. In questo caso abbiamo scelto un Gavi di Gavi da uve Cortese, un bianco piemontese molto sapido. Potete accompagnare il piatto con tutti i bianchi che abbiano elevata mineralità e non indulgano troppo al fruttato: Trebbiano, Pinot Bianco, Ribolla Gialla, Fiano Minutolo, Ansonica o Inzolia, Vermentino.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
L’ex ministro dem: «La maggioranza solleva odio». Walter Verini (Pd): «Sconcertante».
Papa Leone XIV (Getty Images)
Il portavoce della Santa Sede riferisce la posizione di Leone XIV, comunicata al nuovo ambasciatore Usa in Vaticano: «La violenza politica lo preoccupa, e pensa sia necessario astenersi dalla retorica e dalle strumentalizzazioni che portano alla polarizzazione».
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)
Il presidente della Repubblica ricorda Willy Monteiro Duarte e tra le righe manda un messaggio ai progressisti esagitati: datevi una regolata. Ma non ce la fanno: se a morire è un loro avversario, fioccano i distinguo e persino le giustificazioni.