
Nel libro di Riccardo Iacona parla Andrea Mirenda, giudice a Verona, ex membro di Magistratura democratica: quelli che un tempo erano minoranza ora hanno occupato tutti i posti di vertice.C'è un silenzio assordante da parte del Consiglio superiore della magistratura sul libro di Riccardo Iacona Palazzo d'ingiustizia. Il caso Robledo e l'indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane (Marsilio). A distanza di una settimana dall'uscita a Palazzo dei Marescialli l'unico a essersi mosso sui contenuti del libro - dall'interventismo del presidente emerito Giorgio Napolitano sull'autonomia della magistratura fino alle domande sul potere delle correnti della magistratura - è stato Pierantonio Zanettin, ex membro laico del Csm e ora parlamentare di Forza Italia che ha presentato una richiesta di sanzioni disciplinari al ministro della Giustizia Andrea Orlando. Il motivo? Le frasi che Andrea Mirenda - giudice del Tribunale di sorveglianza di Verona ha rilasciato a Iacona nel suo libro riportate poi anche dal settimanale Il Venerdì di Repubblica il 13 aprile. Mirenda è un magistrato particolare: rinunciò nel 2017 al ruolo di presidente della sezione fallimentare per protestare contro la lottizzazione delle correnti. È un ex associato di Magistratura democratica, la corrente delle vecchie toghe rosse, ora soppiantata da Area. Per intenderci è la corrente a cui erano iscritti Edmondo Bruti Liberati, ex numero uno della procura di Milano, e Francesco Saverio Borrelli, ex storico pm di Mani pulite, fino a Giancarlo Caselli, già procuratore a Palermo contro la mafia, un gruppo di toghe che è spesso stato preso di mira dal leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Md è sempre stata accusata di essere politicizzata e vicina al centrosinistra. «Quando mi iscrissi a Md», si legge nel libro, «era una forza di minoranza e quell'epoca i suoi leader non avevano incarichi direttivi, parlavano da uomini liberi. Ora hanno occupato tutti i posti di vertice. Oggi è un gruppo che distribuisce incarichi come tutti gli altri e questa fu la ragione per cui nel 2008 abbandonai Magistratura democratica rivendicando la necessità dell'indipendenza soggettiva personale di ciascuno di noi contro il potere di condizionamento delle correnti. Fu in occasione di una scandalosa nomina a presidente della corte d'appello di Venezia della dottoressa Romei Pasetti, in violazione delle regole di quel periodo, che prevedevano l'anzianità di servizio come criterio principale». Quindi Mirenda aggiunge: «Quello che mi interessa è che la società civile capisca il problema del connubio tra magistrati e politica. Non c'è nessuna volontà riformista della politica rispetto a quello che rappresenta chiaramente un tumore: le correnti... Sono decine e decine i casi di nomine scandalose, vergognose, del tutto arbitrarie e di fronte a questa stomachevole realtà ho deciso di restituire dignità al mio lavoro». Non solo, aggiunge il magistrato veneto: «La carriera non è niente nell'esperienza del giudice, è un momento in cui ti metti a disposizione, è un atto di servizio, un atto d'amore verso la giurisdizione, ma deve essere temporaneo... Il Csm ormai non è affatto un padre amorevole per i magistrati, non è più l'organo di autotutela, non è più garanzia dell'indipendenza, ma è diventato una minaccia, perché non vi siedono soggetti distaccati, ma faziosi che promuovono i sodali e abbattono i nemici, utilizzando metodi mafiosi. È chiaro che è un'espressione di colore...». Iacona, tramite il suo ufficio stampa, ha spiegato che «piuttosto che chiedere che il ministro della Giustizia apra un provvedimento disciplinare contro il magistrato Mirenda sarebbe più opportuno che il Csm risponda nel merito delle accuse poste dal magistrato e dagli altri togati che sono intervenuti nel libro, Alfredo Robledo, Piercamillo Davigo, Nicola Gratteri, Sebastiano Ardita e Massimo Vaccari, che in varia maniera hanno criticato il modo in cui viene gestito l'organo che dovrebbe garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura: le correnti degenerate in postifici e i capi delle procure scelti con nomine a pacchetto. Questo si che è un argomento che ci interessa da vicino!». Per Zanettin, «Mirenda non è nuovo ad esternazioni critiche nei confronti del Csm, ricordo in particolare una polemica a luglio dello scorso anno, ma queste ultime dichiarazione appaiono di inaudita gravità e travalicano i limiti di un accettabile diritto di critica. In particolare il termine mafioso appare decisamente fuori luogo e addirittura oltraggioso». A Palazzo dei Marescialli intanto tutto tace.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci