
Nel libro di Riccardo Iacona parla Andrea Mirenda, giudice a Verona, ex membro di Magistratura democratica: quelli che un tempo erano minoranza ora hanno occupato tutti i posti di vertice.C'è un silenzio assordante da parte del Consiglio superiore della magistratura sul libro di Riccardo Iacona Palazzo d'ingiustizia. Il caso Robledo e l'indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane (Marsilio). A distanza di una settimana dall'uscita a Palazzo dei Marescialli l'unico a essersi mosso sui contenuti del libro - dall'interventismo del presidente emerito Giorgio Napolitano sull'autonomia della magistratura fino alle domande sul potere delle correnti della magistratura - è stato Pierantonio Zanettin, ex membro laico del Csm e ora parlamentare di Forza Italia che ha presentato una richiesta di sanzioni disciplinari al ministro della Giustizia Andrea Orlando. Il motivo? Le frasi che Andrea Mirenda - giudice del Tribunale di sorveglianza di Verona ha rilasciato a Iacona nel suo libro riportate poi anche dal settimanale Il Venerdì di Repubblica il 13 aprile. Mirenda è un magistrato particolare: rinunciò nel 2017 al ruolo di presidente della sezione fallimentare per protestare contro la lottizzazione delle correnti. È un ex associato di Magistratura democratica, la corrente delle vecchie toghe rosse, ora soppiantata da Area. Per intenderci è la corrente a cui erano iscritti Edmondo Bruti Liberati, ex numero uno della procura di Milano, e Francesco Saverio Borrelli, ex storico pm di Mani pulite, fino a Giancarlo Caselli, già procuratore a Palermo contro la mafia, un gruppo di toghe che è spesso stato preso di mira dal leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi. Md è sempre stata accusata di essere politicizzata e vicina al centrosinistra. «Quando mi iscrissi a Md», si legge nel libro, «era una forza di minoranza e quell'epoca i suoi leader non avevano incarichi direttivi, parlavano da uomini liberi. Ora hanno occupato tutti i posti di vertice. Oggi è un gruppo che distribuisce incarichi come tutti gli altri e questa fu la ragione per cui nel 2008 abbandonai Magistratura democratica rivendicando la necessità dell'indipendenza soggettiva personale di ciascuno di noi contro il potere di condizionamento delle correnti. Fu in occasione di una scandalosa nomina a presidente della corte d'appello di Venezia della dottoressa Romei Pasetti, in violazione delle regole di quel periodo, che prevedevano l'anzianità di servizio come criterio principale». Quindi Mirenda aggiunge: «Quello che mi interessa è che la società civile capisca il problema del connubio tra magistrati e politica. Non c'è nessuna volontà riformista della politica rispetto a quello che rappresenta chiaramente un tumore: le correnti... Sono decine e decine i casi di nomine scandalose, vergognose, del tutto arbitrarie e di fronte a questa stomachevole realtà ho deciso di restituire dignità al mio lavoro». Non solo, aggiunge il magistrato veneto: «La carriera non è niente nell'esperienza del giudice, è un momento in cui ti metti a disposizione, è un atto di servizio, un atto d'amore verso la giurisdizione, ma deve essere temporaneo... Il Csm ormai non è affatto un padre amorevole per i magistrati, non è più l'organo di autotutela, non è più garanzia dell'indipendenza, ma è diventato una minaccia, perché non vi siedono soggetti distaccati, ma faziosi che promuovono i sodali e abbattono i nemici, utilizzando metodi mafiosi. È chiaro che è un'espressione di colore...». Iacona, tramite il suo ufficio stampa, ha spiegato che «piuttosto che chiedere che il ministro della Giustizia apra un provvedimento disciplinare contro il magistrato Mirenda sarebbe più opportuno che il Csm risponda nel merito delle accuse poste dal magistrato e dagli altri togati che sono intervenuti nel libro, Alfredo Robledo, Piercamillo Davigo, Nicola Gratteri, Sebastiano Ardita e Massimo Vaccari, che in varia maniera hanno criticato il modo in cui viene gestito l'organo che dovrebbe garantire l'autonomia e l'indipendenza della magistratura: le correnti degenerate in postifici e i capi delle procure scelti con nomine a pacchetto. Questo si che è un argomento che ci interessa da vicino!». Per Zanettin, «Mirenda non è nuovo ad esternazioni critiche nei confronti del Csm, ricordo in particolare una polemica a luglio dello scorso anno, ma queste ultime dichiarazione appaiono di inaudita gravità e travalicano i limiti di un accettabile diritto di critica. In particolare il termine mafioso appare decisamente fuori luogo e addirittura oltraggioso». A Palazzo dei Marescialli intanto tutto tace.
2025-10-31
Dimmi La Verità | Guido Castelli: «I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale»
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
iStock
Il luogo di culto, di oltre 2.000 metri quadri, sorgerebbe al posto di un centro culturale islamico. Cittadini e centrodestra temono che il tempio causerebbe il boom di stranieri. L’eurodeputata Anna Cisint,: «Nessuno spazio senza un’intesa con lo Stato».
Nessuno nel centrodestra sostiene l’imposta sugli affitti brevi, ma qualche «manina» l’ha inserita nella manovra. A benedirla sono i primi cittadini Beppe Sala, Roberto Gualtieri e Sara Funaro.
2025-10-31
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona approda a Istanbul: dialogo tra Occidente e Grande Eurasia
True
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci






